| 
                    
                      |  |  
 
                    
                    25 aprileNascita del CLN
 
 Il Comitato di Liberazione Nazionale nasce il 9 settembre
                    1943, quando la realtà della disfatta dell’esercito regio
                    non è ancora definita in tutta la sua ampiezza. Il Cln esprime
                    la rappresentanza paritetica dei partiti antifascisti. Ne
                    fanno parte, sotto la presidenza di Ivanoe Bonomi, il partito
                    comunista, il partito socialista di unità proletaria, il
                    partito d’azione, la democrazia cristiana, la democrazia
                    del lavoro e il partito liberale. Il Cln si forma come risposta
                    alla disgregazione dello Stato e alla assoluta, dimostrata
                    incapacità della monarchia e del suo governo di assolvere
                    al compito di difendere la sovranità del territorio nazionale
                    e con lo scopo di impedire la restaurazione del fascismo
                    ad opera dei tedeschi.
 
 Il nome del nuovo organismo, che faceva seguito ai numerosi
                    Comitati delle opposizioni sorti nell’immediata vigilia o
                    poco dopo il 25 luglio in numerosi centri del Paese, era
                    di evidente derivazione francese e si rifaceva al Comité de
                    libération nationale che aveva all’epoca la sua sede nell’Algeria
                    liberata.
 
 Il Comitato di liberazione nazionale rappresentava una netta
                    rottura rispetto alla classe dirigente italiana che aveva
                    confuso le sue sorti con quelle del fascismo. Anche uomini
                    come il presidente Bonomi, che era stato figura di rilievo
                    della classe dirigente prefascista, tornavano alla politica
                    dopo un distacco ventennale, mentre la maggior parte degli
                    altri componenti aveva conosciuto lunghi anni di carcere
                    e di confino, e rappresentavano forze politiche che dal fascismo
                    erano state perseguitate e soppresse.
 
 La prima presa di posizione di rilievo assunta dal nuovo
                    organismo è la mozione del 16 ottobre 1943, con la quale
                    si afferma la necessità di dare vita ad un governo straordinario
                    espressione delle forze politiche antifasciste. Il programma
                    del nuovo governo veniva fissato in tre punti:
 
 1 - assumere tutti i poteri costituzionali dello Stato evitando
                    ogni atteggiamento che possa compromettere la concordia della
                    nazione e pregiudicare la futura decisione popolare;
 
 2 - condurre la guerra di liberazione a fianco delle Nazioni
                    Unite;
 
 3 - convocare il popolo al cessare delle ostilità per decidere
                    sulla forma istituzionale dello Stato.
 
 24.04.2004
 Collettivo Bellaciao
 
 | 
            
            
              
                | 
                    Warning:  include(): http:// wrapper is disabled in the server configuration by allow_url_fopen=0 in /home/clients/67fd7b03be296549e637f8caa6236524/sites/bellaciao.org/it/folders/25aprile/ilcomitatodiliberazionenazionale.php on line 112
 
 Warning:  include(http://bellaciao.org/it/bas.php): Failed to open stream: no suitable wrapper could be found in /home/clients/67fd7b03be296549e637f8caa6236524/sites/bellaciao.org/it/folders/25aprile/ilcomitatodiliberazionenazionale.php on line 112
 
 Warning:  include(): Failed opening 'http://bellaciao.org/it/bas.php' for inclusion (include_path='.:/opt/php8.1/lib/php') in /home/clients/67fd7b03be296549e637f8caa6236524/sites/bellaciao.org/it/folders/25aprile/ilcomitatodiliberazionenazionale.php on line 112
 
 |