Home > Banche e risparmi: l’attacco di Renzi alla classe media?

Banche e risparmi: l’attacco di Renzi alla classe media?

par DTG per InfoAut

Publie le domenica 27 dicembre 2015 par DTG per InfoAut - Open-Publishing
3 commenti

Il salvataggio delle quattro banche (Cassa di risparmio di Ferrara, Banca popolare dell’Etruria e del Lazio, Banca delle Marche e Cassa di Risparmio della provincia di Chieti) è stato il primo a essere effettuato con le nuove regole europee del bail-in. Le vicende sono note. Il governo fa un decretino, salva le banche, i correntisti e lascia perdere gli obbligazionisti. Ordinaria amministrazione, questione chiusa.

Arriva purtroppo il suicidio di un pensionato, Luigino D’Angelo, che per effetto del decreto ha perso tutti i suoi risparmi a cui si aggiunge il caso Boschi. In pochi giorni, assistiamo forse al primo momento di vera difficoltà del governo Renzi. Il Presidente del Consiglio prova a correre ai ripari, va a “Porta a porta” e inserisce nella finanziaria un Fondo interbancario di tutela dei depositi ad hoc per evitare altri incresciosi incidenti rimborsando una parte degli obbligazionisti. Segue poi il consueto codazzo di polemiche, richieste di dimissioni e inchieste della magistratura per accertare "responsabilità" mentre martedì le vittime del Salvabanche si sono date appuntamento proprio sotto alla sede di Bankitalia per far sentire la propria voce.

Cosa sta succedendo nel mondo del credito italiano?

Quel che è sicuro è che le rassicuranti retoriche sulla "truffa" sono buone solo come lenitivo da talk-show mentre tra i commentatori economici un po’ più scafati non si fa fatica a riconoscere che, ben lungi dall’essere eccezionale, la vicenda rivela uno dei problemi strutturali del sistema creditizio italiano che ha vissuto di collusione con parti del sistema clientelare nostrano, intrattenendo una dubbia promiscuità creditore-debitore e banca-fondazione a controllo della banca stessa. Dalle pagine del Sole 24 Ore il grande capitale bacchetta il piccolo, fustigando la declinazione finanziaria delle propaggini provinciali del capitalismo italico, incapace di valutare correttamente il rischio e di dotarsi di un sistema di check and balance della performance sul mercato che permetta di navigare nel burrascoso ma eccitante mare della finanza globale. Sullo sfondo si gioca d’altro canto anche una partita quanto alla ristrutturazione del sistema creditizio che si aprirà nei prossimi mesi attraverso ricapitalizzazioni e acquisto degli istituti più piccoli di cui solo una parte del mondo della finanza beneficerà.

Bcc di Terra d’Otranto, Istituto per il Credito Sportivo, Cassa di risparmio di Ferrara, Cassa di risparmio di Loreto, Cassa di risparmio di Chieti, Popolare dell’Etna, Popolare delle Province Calabre, Banca Romagna Cooperativa, Bcc Irpina, Banca Padovana, Banca Marche, Cassa Rurale di Folgaria, Credito Trevigiano, Banca di Cascina, Banca Brutia. Basta scorrere la lista dei nomi degli istituti commissariati da Bankitalia per costatare, in effetti, che sono tutte banche "popolari" o "del territorio" ossia delle banche che nei decenni scorsi hanno attirato clienti per una loro presunta vicinanza che avrebbe dovuto essere sostegno al tessuto economico locale e che in realtà hanno sempre più preferito un’uscita dall’alto nei circuiti finanziari globalizzati. E questo, se ne facciano una ragione gli apologeti del capitalismo in vitro, non tanto per un’ingordigia o mala gestione dei vertici quanto per una sostanziale stagnazione italiana che dura ormai da 15 anni (quindi dell’impossibilità di fare profitto prestando alle imprese) e di un mattone sempre meno redditizio.

D’altronde la vicenda Monte dei Paschi e il ruolo ambiguo della stessa Bankitalia nella vicenda delle quattro banche salvate dovrebbero bastare per ricordare ai nostri analisti che non è tanto una questione di dimensioni o di territorio quanto di quel carattere estrattivo-mafioso costitutivo di tutto il capitalismo nostrano in cui cooperative, capitale finanziario e collusione con la politica si mischiano senza soluzione di continuità.

Salta il tappo?

Più che sui banchieri, della cui naturale disonestà solo uno stolto potrebbe dubitare, i nomi delle banche ci dicono qualcosa di ben più interessante sui propri clienti: sono piccoli risparmiatori, di provincia, che hanno beneficiato in un momento o in altro della loro vita di occupazione/buone uscite/pensione/accesso alla proprietà o di una combinazione di questi elementi e che hanno pensato di "svoltare" con la finanza creativa, coi soldi facili, ecc.

Si tratta di una parte di quel blocco sociale che nella società italiana occupa una posizione centrale a livello demografico (siamo un paese di vecchi) ed elettorale (visto che è in questa fascia che si situa una buona parte dei votanti). Un blocco che sta stringendo i denti da inizio crisi cercando di attraversarla indenni (poi c’è chi ci riesce meglio che peggio...).

Sembra che per la prima volta la crisi vada a toccare proprio quel blocco sociale di cui sopra. Se da una parte, quindi, continua un movimento verso i margini - con una quota sempre maggior di espulsi/precarizzati tanto sul mercato del lavoro che sull’accesso al welfare e alla casa - dall’altra se ne dà un altro: la crisi incoccia frontalmente con quel blocco "garantito" e coccolato che ha impedito che, al di là di generiche invettive contro la corruzione (Movimento 5 stelle), si sviluppassero movimenti di massa nella crisi a partire dal peggioramento materiale delle condizioni di vita. Un tappo non solo politico ma anche economico dal momento in cui garantisce una buona parte della riproduzione sociale ridistribuendo reddito e risorse verso le nuove generazioni attraverso il welfare familistico.

Attacco o incidente?

Scenario inedito, quindi. Ma, al netto dell’ipocrisia dei politici nostrani, a che punto voluto dal governo Renzi?

L’ipotesi, da verificare nelle prossime settimane, è che più di un attacco contro il piccolo risparmio, parliamo di un clamoroso scivolone, un pasticcio sul quale si è cercato di mettere una pezza. Renzi sa che il blocco sociale di cui sopra è il suo blocco sociale di riferimento, che sulla questione delle banche non si scherza proprio perché quel settore centrale della società italiana rappresenta la sua base se non di consenso almeno di acquiescenza. Peccato che la questione esuli ampiamente dalle sue competenze: tutto si gioca ai piani alti che decidono del reale governo della/con la crisi, ossia a livello dell’Unione europea.

Allora il Primo Ministro vola a Bruxelles e fa la voce grossa (o almeno ci prova...) con Merkel, ufficialmente per istituire una Resolution Agency europea (il terzo pilastro dell’unione bancaria) che dovrebbe “mutualizzare” le risorse tra gli stati membri e gestire salvataggi e rimborsi dei risparmiatori ma soprattutto per ottenere più flessibilità nell’uso del vecchio Fondo Interbancario di Tutela dei depositi il cui uso, sembra ormai certo, è stato impedito proprio dall’UE.

L’ampiezza della crisi bancaria è proporzionale a l’opacità del sistema politico-economico italiano ed è quindi assai difficile prevederne le proporzioni ma la premura di Renzi è quella di chi sa che siamo seduti su una bomba, i "crediti deteriorati" delle banche italiane ammontano al 16, 7% del totale (media UE 5,6%).

Ma soprattutto di chi sa che bisogna valutare le conseguenze di queste avvisaglie di crisi non solo sul piano strettamente finanziario (stiamo comunque parlando, in tutti i sensi, della periferia del sistema creditizio italiano). Nel mondo dei fantasmi dell’economia, l’ombra delle cose conta quanto le cose stesse quindi poco importano le reali dimensioni della crisi bancaria: la questione centrale resta quella della "fiducia" e gli ossessivi ritornelli sulla granitica situazione delle banche italiane da parte di tutti gli esponenti del governo ne sono una testimonianza. Situazioni come quelle di banca Etruria si riproporranno a catena nei mesi a venire e il governo sa che non può permettersi altre scene come quelle di dicembre.

Nelle stanze dei bottoni dell’UE saranno d’accordo?

DTG per InfoAut

http://www.infoaut.org/index.php/blog/prima-pagina/item/16172-banche-e-risparmi-lattacco-di-renzi-alla-classe-media

Portfolio

Messaggi

  • Fate presto: salvate le banche!

    Negli ultimi anni, mai una volta che la classe politica abbia reagito in maniera così decisa come sta accadendo ora per le banche, alle decisioni della Commissione Europea.

    http://icebergfinanza.finanza.com/2015/12/28/fate-presto-salvate-le-banche/

  • Non conosco e non mi azzardo a valutare le specifiche responsabilità di Renzi in questa pur triste vicenda di vere e proprie truffe ma ritengo che questi fallimenti a catena( non nascondiamoci dietro il dito: decine di banche sono, di fatto, fallite) una cosa la mettano in luce ancora una volta e cioè la totale inadeguatezza della nostra classe dirigente, oggi quella bancaria ieri quella industriale. E’ evidente che i presidenti delle piccole banche locali erano abituati a prestare soldi agli " amici" che li sostenevano nelle riunioni dei soci, amici a loro volta " amici" dei politici locali che facevano votare per avere appalti e contratti con la pubblica amministrazione soldi che poi venivano investiti nei Buoni del Tesoro a tassi più che generosi. Con la crisi, le mammelle dello Stato si sono avvizzite ed i contratti con i privati a diminuire ma le banche, invece che investire in aziende giovani e dinamiche hanno continuato a prestare soldi ad aziende in crisi perchè " amiche" e, forse, perchè speravano che la crisi sarebbe durata poco ma le aziende fallivano una dopo l’altra ed il capitale investito in Buoni del Tesoro non rendeva più nulla ( i tassi sono sotto zero come tutti sanno) e quindi non hanno più capitale e l’hanno preso dov’era: dai risparmiatori grazie al vantaggio tattico di sapere chi aveva i soldi e chi no e l’hanno perso spregiudicatamente in operazioni sostanzialmente fallimentari . La colpa è delle banche e dei loro dirigenti ? Sicuro! Ma è tutta colpa delle banche ? Non direi! C’è stata una grande ingenuità ed anche una grande ignoranza da parte degli " investitori"! Ma, santo Dio, è dai tempi della Banca Romana che banche grandi e piccole truffano i risparmiatori e la gente ancora ci casca? Gente che normalmente chiede al fruttivendolo di toccare le mele una ad una per vedere se sono veramente fresche affida centinaia di migliaia di euro ad una banca senza neanche chiedere se avrebbe potuto rivendere i loro " bot"? Senza chiedere come mai se facevano tassi 4 o 5 volte quelli di mercato come potevano farlo, come li avrebbero investiti e perchè le altre banche non li compravano loro? Ma andiamo è pura follia finananziaria!
    Michele