Sognavamo cavalli selvaggi
![]() de Luca Visentini via FR ![]() Sono cento racconti brevi o brevissimi che nell’insieme ricostruiscono, in un’unica vicenda, la Milano dal 1968 al 1977 di un ragazzo della nuova sinistra. Un compagno di base, non un dirigente, né un pentito. Non si parla di analisi politiche o dispute ideologiche, ma di amore, amicizie, famiglia, lotte e scontri concreti.
Si legge un “clima”, un’umanità. Sono storie anche vere ma che trascendono, con la scrittura, l’autoreferenzialità. (...)
![]() ![]() ![]()
Ecco come la rete si mobilita per il sì
di : patrizia mercoledì 8 giugno 2005 - 18h58 ![]() di red In occasione del referendum del 12 giugno sulla procreazione assistita alcuni poteri forti si sono chiaramente schierati contro la partecipazione e la democrazia diretta, invitando gli elettori a disertare le urne. I media tradizionali, come la televisione e buona parte della carta stampata, sono stati influenzati da questo atteggiamento ed hanno fornito un’informazione insufficiente o troppo specialistica, senza venire incontro alle reali esigenze dei votanti. In questo contesto la rete si è dimostrata uno spazio di libertà d’espressione e d’informazione. Sul web infatti il dibattito intorno ai temi referendari è vivo e aperto e, viste le caratteristiche più flessibili del mezzo, concede maggiore visibilità e comprensibilità per chi promuove la partecipazione alla consultazione. I siti dei partiti e delle associazioni che sostengono il sì sono molto attivi nel fornire materiale informativo e propagandistico e nel concedere spazi dove si possa sviluppare il dibattito e lo scambio di idee. Per alimentare il passaparola ed invitare alle urne, il mezzo che riscuote maggiore successo è la cartolina da mandare via e-mail. Quelle ufficiali sono disponibili su molti siti come quello dei Ds, o su "io voto sì". Molti personaggi famosi, da Gene Gnocchi a Serena Dandini, hanno offerto il proprio volto, che compare nelle cartoline proposte da "io vado a votare". Un’ iniziativa simile è "io ci metto la faccia", che invita tutti a mandare una propria foto e una dichiarazione in sostegno del sì. I radicali hanno puntato molto sulla rete per questa campagna. Il loro sito www.4si.it si basa sulla stessa piattaforma di quello di Howard Dean, mediante il quale il candidato democratico riuscì a fare della rete un punto di forza della sua campagna elettorale. Cartoline fai-da-te, più creative ed ironiche, si possono invece trovare su Aria nuova o mammeonline. Macchianera offre un nastrino da applicare al proprio sito per invitare a votare si ai 4 quesiti. ContrAzione, progetto di comunicazione e azione contro la legge 40, offre addirittura un intero kit composto da manifesti, cartoline, banner, supporti audio e video. Un divertente videogame sul tema, "embrioni in fuga", si può scaricare da www.autistici.org C’è chi accosta persino la propria passione per i personaggi di guerre stellari agli argomenti referendari, convinto che i personaggi della saga fantascientifica si siano schierati a favore dell’abrogazione della legge 40. Numerosi sono poi i forum, all’interno dei quali il popolo della rete dialoga e scambia materiale informativo. Quasi tutti i siti hanno il proprio. Tra i più frequentati quello dell’associazione Luca Coscioni e quello dello stesso comitato promotore. Nei siti ufficiali si possono inoltre reperire articoli di divulgazione a firma degli studiosi più popolari e competenti, che possono essere spediti come le cartoline. Il contributo di internet al raggiungimento del quorum potrebbe essere determinante. La rete si conferma un mezzo poco controllabile dall’alto e grazie al suo utilizzo sempre crescente è dotato di enormi potenzialità comunicative. Chi viene tartassato in tv e sui giornali dagli appelli balneari di certi leader di partito e di parrocchia, può farsi un giro sul web per capire, senza demagogia, qual è la posta in palio il 12 giugno. http://www.unita.it/index.asp?topic...
![]()
|
![]() |
![]() ![]()
lunedì 19 - 12h52
di : Valentina Ricci
![]() ![]()
lunedì 21 - 12h19
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
mercoledì 2 - 21h25
di : Antonio Camuso
![]() ![]()
domenica 29 - 08h20
di : Antonio Camuso
![]() ![]()
martedì 27 - 13h59
di : franco cilenti
![]() ![]()
giovedì 8 - 08h07
di : Alessio Di Florio (Associazione Antimafie Rita Atria)
![]() ![]()
giovedì 8 - 08h06
di : Alessio Di Florio
![]() ![]()
mercoledì 7 - 00h23
di : Fabrizio De André via FR
![]() ![]()
venerdì 2 - 12h20
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
mercoledì 28 - 19h10
di : Potere al popolo via RF
![]() ![]()
mercoledì 28 - 19h05
di : Roberto Ferrario
![]() ![]()
martedì 27 - 15h04
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
venerdì 23 - 14h05
di : Roberto Ferrario
![]() ![]()
giovedì 22 - 15h39
di : Sciltian Gastaldi via FR
![]() ![]()
giovedì 15 - 10h41
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
domenica 11 - 12h51
di : FanculoaTuttiVoidiHyperion
![]() ![]()
venerdì 9 - 14h36
di : Alessio Di Florio (Associazione Antimafie Rita Atria)
![]() ![]()
domenica 4 - 19h05
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
giovedì 1 - 14h54
di : Luca Visentini via FR
![]() ![]()
martedì 30 - 12h37
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
domenica 14 - 12h00
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
martedì 2 - 13h57
di : Lucio Garofalo
![]() ![]()
martedì 19 - 19h02
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
domenica 26 - 16h59
di : Alessio Di Florio
![]() ![]()
martedì 21 - 10h55
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
martedì 7 - 11h13
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
venerdì 6 - 14h57
di : Paolo Persichetti
![]() ![]()
lunedì 2 - 17h49
![]() ![]()
lunedì 2 - 10h23
![]() ![]()
martedì 26 - 08h35
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
sabato 23 - 14h39
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
martedì 19 - 23h36
di : Mario
![]() ![]()
lunedì 11 - 23h52
di : pugliantagonista
![]() ![]()
lunedì 11 - 11h26
di : Alessio Di Florio
![]() ![]()
giovedì 7 - 21h25
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
mercoledì 6 - 16h14
di : pugliantagonista
![]() ![]()
lunedì 4 - 22h07
di : pugliantagonista
![]() ![]()
sabato 2 - 13h26
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
venerdì 1 - 14h57
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
giovedì 31 - 14h10
di : pugliantagonista
![]() |