di Lidia Menapace
Mi venivano i brividi a vedere i libanesi alla fiaccolata di ieri sera: c’erano anche molti bambini e bambine, donne; c’erano anche palestinesi angosciati e poi noi, con la nostra proposta di interposizione delle Nazioni Unite che Prodi ha rilanciato al ritorno dal G8, con nostra grande soddisfazione, naturalmente. Una proposta che serve come base - penso - per la costruzione di una conferenza internazionale di pace.
C’eravamo tutti l’altro ieri sera, su un percorso defilato (...)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Lidia Menapace
Lidia Menapace
Articoli
-
Non stiamo lì a guardare, o dovremo continuare a vergognarci
19 luglio 2006 -
Vi parlo di me del pacifismo e dei soldati
13 giugno 2006di Lidia Menapace
Un cesto di rose e margherite (una vera dichiarazione d’amore) è stata consegnata al nostro gruppo al Senato per me. E da chi? Da tre associazioni di militari democratici che in un comunicato stampa hanno poi anche riconfermato la loro piena solidarietà, la contentezza che io sia comunque nella commissione e offrendo una futura collaborazione. Segnali di questo genere ne avevo avuti anche prima del fattaccio. Ringrazio naturalmente moltissimo questi militari democratici, (...) -
Ratzinger e Lidia Menapace
28 ottobre 2005"Italia, Stato etico come l’Iran?"
di Lidia Menapace
Papa Benedetto XVI comincia a fare un po’ paura. Ero convinta che fosse un reazionario, pero’ colto e moderno, invece no, colto e’, ma se va di questo passo presto ci mettera’ in guardia da quel razionalista di ferro che rispondeva al nome di Tommaso d’Aquino.
Avevo pensato una battutaccia, quando ricevette la Fallaci, battutaccia che mi ero tenuta per me e pochi intimi. Avevo detto che non sapevo Ratzinger fosse esorcista, eppure non potevo (...) -
UN APPELLO STESO AL SOLE: LIDIA COME PRESIDENTE
24 aprile 2006LIDIA COME PRESIDENTE - LIDIA COME PRESIDENTE - LIDIA COME PRESIDENTE
di Doriana Goracci
Era dicembre e si camminava a Roma sotto la pioggia con le sorelle e i fratelli migranti che devono nascondersi nella nostra terra e non eravamo tanti, lei c’era. Era quasi primavera e si manifestava per il pensiero laico e il rispetto della diversità e lei c’era, era estate e donne provenienti da tutta Italia si incontravano in Puglia per progettare una società fatta di uguaglianza e democrazia e lei (...) -
Lidia Menapace : NO TAV
11 dicembre 2005di Lidia Menapace
Chi si loda s’imbroda, dice un vecchio proverbio, ma altri piu’ aulici motti sono: errare humanum perseverare diabolicum, bisogna farsi sempre l’esame di coscienza, il bravo compagno fa autocritica quando ha torto, Gesu’ Cristo approva il pubblicano (cioe’ uno spregevole cittadino di serie b) rispetto al fariseo (una colonna della societa’) perche’ il pubblicano riconosce di avere sbagliato e invece il fariseo dichiara di aver fatto tutto giusto. Tutto cio’ premesso, amerei (...) -
Percorsi : Hamas, Hezbollah, Talebani
5 ottobre 2006di Lidia Menapace
Ero a Roma il 30 settembre e poichè abito molto vicino a dove si è conclusa la manifestazione per il ritiro immediato delle truppe italiane dall’Afganistan, e contro la spedizione in Libano, ho incontrato un certo numero di compagni e compagne che conosco da una vita e che mi chiedevano amareggiati perchè non ci fossi andata.
Non ero e non sono d’accordo con la piattaforma, anche se so che è detta e scritta e agita con una coscienza politica che in molti aspetti considero (...) -
DI QUESTA GIOIOSA AVVENTURA
27 aprile 2006di Lidia Menapace Carissimi e carissime, di questa gioiosa avventura in cui mi avete imbarcato mi piace tutto, il carattere avventuroso, il gusto, i sentimenti, le idee, anche il forte valore simbolico, che nessun insuccesso comunque orrnai cancella.
Interloquisco dunque io pure - come quaedam de populo, una che passa per strada e sente dire questo e quello e a sua volta parla.
Mi piace la forma che ha questa campagna, che non si potrebbe rappresentare ne’ con la piramide di tutte le (...) -
Lidia Menapace: Lettera dal Senato, su Afghanistan e politica estera
2 luglio 2006Cari pacifisti, vi spiego perché ho approvato quell’accordo
di Lidia Menapace
Oggi, cari amici pacifisti, devo narrarvi cose gravi e difficili e non per scarico di coscienza o per trovare giustificazioni o condivisioni da parte vostra, dato che so che la responsabilità di quello che decido è mia e intera la tengo.
Cominciano leprime decisioni del governo e la situazione non è allegra, almeno in Senato, dove -come è noto- la maggioranza è risicatissima e le imboscate possono sempre succedere. (...) -
I kamikaze? Come il fascismo
27 febbraio 2006Parla la candidata del Prc-Se ed ex staffetta partigiana: "La guerra civile in iraq è una tragica degenerazione. Colpa degli occupanti"
di LIDIA MENAPACE
Ogni popolo invaso ha diritto a “resistere” nelle forme che sceglie. Ogni popolo, dunque, anche quello iracheno. Naturalmente io, che ho fatto parte della resistenza italiana, mi riservo il diritto di giudicare i metodi che il popolo sceglie.
La resistenza italiana fu, ad esempio, un movimento anche armato, ma non solo armato, e comunque (...) -
I mille volti del dialogo
2 ottobre 2006di Lidia Menapace
I lavori al Senato sono ripresi a un ritmo forsennato: tutto un susseguirsi di verifica del numero legale, interruzione dei lavori per venti minuti, richiesta di voto elettronico, segreto, palese e di nuovo verifica e sospensione e poi inizio di trattative e sospensione: si arriva a sera stanchi di niente.
L’opposizione, in mancanza di una politica, esercita quel tanto o poco di diritto all’ostruzionismo che il regolamento consente e devo dire molto bene, con grande (...)