www.lavoroesalute.org
2- Editoriale. Lavoratori o sudditi? 4- 194: la salute delle donne violentata degli obiettori 4- 194: il diritto alla scelta e alla vita 5- Storie di 194/Napoli: stopo alla lotteria aborti 6- Con Basaglia il malato divenne un cittadino 6- Salute mentale: i 10 punti delle associazioni 8- 833: La sanità pubblica sotto i bombardamenti 8- Le liste d’attesa. Come privatizzare la sanità 11- Ancora tagli alla sanità. Chi può levarti di più? 12- Tempi di attesa e diseguaglianze (...)
Articoli più recenti
-
In rete il numero di maggio del periodico cartaceo Lavoro e Salute
21 maggio 2018 -
Primo maggio 1925, la Napoli proletaria non si piega ai fascisti.
2 maggio 2018Primo maggio 1925,la Napoli proletaria non si piega al manganello fascista.
A tre anni dalla marcia su Roma e a pochi mesi dal discorso di Mussolini in cui si accollava la responsabilità politica delle violenze fasciste e dello stesso delitto Matteotti, il primo maggio del 1925 nelle cronache dei giornali controllati dal regime è definito “Calmo” minimizzando gli scioperi e le manifestazioni di protesta per l’abolizione forzata della festa dei lavoratori.
Eppure nonostante arresti, (...) -
Desperados!
29 aprile 2018Desperados !!!! Riflessioni non politicamente corrette di Antonio Camuso su una notte di ordinaria follia a Milano
Confesso di essere un famelico divoratore di fumetti dedicati alla saga di TEX WILLER e di romanzi di fantascienza di Urania e prediligerne di entrambi quelli pubblicati negli anni 70 per i primi e tra la fine dei 60 e quella dei 70 dei secondi, per la perenne attualità o meglio, l’incredibile preveggenza sui come, quanto venisse trattato come fiction allora, oggi sia (...) -
IN RETE IL NUMERO DI MARZO DEL PERIODICO "LAVORO E SALUTE"
27 marzo 2018www.lavoroesalute.org
2- Editoriale. Il plagio in sanità è una malattia terminale
4- 7 Aprile, la campagna DICO31! Salute per tutte/i
4- Difendiamo la nostra salute dagli appetiti speculativi
5- Come ti distruggo il Servizio sanitario nazionale
6- Elezioni RSU. Consigli per l’uso
6- Infermieri, promemoria di un futuro?
7- Contratti pubblico impiego
8- Consiglio di Stato boccia gli appalti del personale Sanità
8- I diritti dei malati e le gare al ribasso
9- Mortalità evitabile
10- (...) -
L’Italia della Terra dei Fuochi e l’Abruzzo
8 marzo 2018Pino Ciocola, uno dei migliori giornalisti italiani su ecomafie, terre dei fuochi e tanto altro, lo scorso 22 febbraio su facebook ha riportato un breve stralcio della relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite connesse della legislatura 1996-2011. E’ uno stralcio che ha ormai 21 anni ma, oggi come allora e ancora in futuro, dovrebbe essere fonte di discussione, dibattito, indignazione, denuncia, rabbia. “Sono ben tredici le regioni dove (...)
-
Ma ora si diserti senza se e senza ma il branco dei benpensanti
8 marzo 2018La miniserie “Il Principe Libero” ha scatenato anche sui social un fiume di commenti. La platea di facebook, per esempio, si è letteralmente divisa a metà tra delusi ed entusiasti. Per alcuni giorni praticamente Faber ha calamitato gran parte dell’attenzione. Tra i delusi e gli entusiasti della recitazione di Marinelli c’era comunque un filo comune: grandissimo ed immenso Faber, gigante unico ed irripetibile. E anche gli entusiasti hanno ammesso che in uno sceneggiato televisivo di poche ore era (...)
-
Nella Mia Ora di LIBERTA (video)
7 marzo 2018Di respirare la stessa aria di un secondino non mi va perciò ho deciso di rinunciare alla mia ora di libertà se c’è qualcosa da spartire tra un prigioniero e il suo piantone che non sia l’aria di quel cortile voglio soltanto che sia prigione che non sia l’aria di quel cortile voglio soltanto che sia prigione.
È cominciata un’ora prima e un’ora dopo era già finita ho visto gente venire sola e poi insieme verso l’uscita non mi aspettavo un vostro errore uomini e donne di tribunale se fossi stato al (...) -
Citto Maselli e il suo appello al mondo della cultura – oltre 400 adesioni per P
2 marzo 2018Appello del mondo della cultura, dell’informazione e della conoscenza per il voto a Potere al popolo
http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=33099 Siamo lavoratori della cultura, dell’informazione e della conoscenza. Siamo scrittori, docenti, autori, musicisti, giornalisti, registi, ricercatori, attori, artisti, scenografi, direttori della fotografia, produttori; abbiamo tutti storie personali diverse e diversi percorsi interni alla sinistra. Ma tutti ci siamo ritrovati concordi nello (...) -
Abbiamo aspettato troppo… Ora ci candidiamo noi!
28 febbraio 2018Siamo le giovani e i giovani che lavorano a nero, precari, per 800 euro al mese perché ne hanno bisogno, che spesso emigrano per trovare di meglio. Siamo lavoratori e lavoratrici sottoposte ogni giorno a ricatti sempre più pesanti e offensivi per la nostra dignità. Siamo disoccupate, cassaintegrate, esodati. Siamo i pensionati che campano con poco anche se hanno faticato una vita e ora non vedono prospettive per i loro figli. Siamo le donne che lottano contro la violenza maschilie, il (...)
-
COLPO DI SCENA: POTERE AL POPOLO! E’ ANCHE UN LIBRO
28 febbraio 2018Incredibile cosa accade quando la bellezza e l’entusiasmo si scatenano, quando le persone si mettono insieme unite da un bisogno e da un ideale!
In tempi record e in mezzo a mille casini, siamo riusciti a mettere su anche un libro su Potere al Popolo.
Un instant book che serve a raccontare da dove nasciamo, perché, quale sia il nostro programma.
Un libro che serve a riflettere sull’attuale fase politica in Italia, sul senso della parola "democrazia", sulla condizione dei lavoratori e dei (...)
pagina precedente | pagina successiva