Home > Perché crollano le banche? Quando la crisi bussa col conto

Perché crollano le banche? Quando la crisi bussa col conto

par InfoAut

Publie le giovedì 21 gennaio 2016 par InfoAut - Open-Publishing
3 commenti

Mercoledì 20 Gennaio 2016

Ne parlavamo già a fine anno in occasione del pasticcio salvabanche, nonostante il training autogeno del ministro Padoan il 2016 si annunciava già sotto i peggiori auspici per il sistema creditizio italiano. E infatti, sono bastate tre settimane perché i titoli bancari perdessero il 16,9%. Lunedì non serve più di qualche rumors quanto a una possibile inchiesta della BCE sui cosiddetti crediti deteriorati (i soldi ormai impossibili da recuperare anche per la più accanita società di riscossione) per scatenare il panico e la corsa alle vendite. A poco sono servite le rassicurazioni della BCE sul fatto che l’indagine non riguarda specificatamente l’Italia, il rimbalzo è stato minimo e le perdite sono ricominciate nella giornata di oggi. Con buona pace di chi vedeva la crisi di fine dicembre come qualcosa che riguarda esclusivamente piccole banche del territorio, nel movimento speculativo sono stati coinvolti anche tanti istituti maggiori, Monte dei Paschi in testa che ha perso da fine anno il 38% (mica male dopo una ricapitalizzazione di tre miliardi solo 9 mesi fa!) ma anche Banca Popolare e Unicredit.

Al centro delle preoccupazioni la bomba: 350 miliardi di crediti deteriorati che tichettano nei forzieri numerici degli istituti. Un’enormità che corrisponde al 17,1% del PIL italiano e che, soprattutto, si situa ben al di sopra della media europea. Secondo i dati dell’EBA, se nell’UE i crediti spazzatura sono il 5,6% del totale, l’Italia si attesta su una media del 16,7%, con punte 32% proprio al Monte dei paschi. I 350 miliardi sono divisibili in "incagli" (150 miliardi) e "sofferenze" (200 miliardi) secondo una distinzione manierista tra soggetti insolventi temporaneamente o in maniera definitiva (tanto la luce è sempre in fondo in tunnel…). In teoria sono crediti che dovrebbero essere acquistati da una bad bank appositamente creata per fungere da pattumiera dove buttare questa bomba che continua a crescere (+ 2 miliardi rispetto al mese d’ottobre scorso secondo i dati diffusi oggi dall’ABI) e che rischia di creare ogni giorno di più un fuggi fuggi generale al primo (foss’anche falso) campanello di allarme.

Il condizionale è d’obbligo perché, nonostante i quasi 380’000 euro di soldi pubblici che si è intascata la Boston consulting per i suoi consigli in materia, le trattative tra governo italiano e Bruxelles sulla creazione della bad bank sembrano ancora essere in alto mare contribuendo ad alimentare nervosismo. Pesano inoltre sui mercati diversi fattori.

Il primo riguarda l’incertezza sul reale valore del pattume: quanto valgono effettivamente i crediti deteriorati? Gli istituti italiani li hanno iscritti in media al 44% del valore nominale ma il decreto salvabanche del dicembre scorso ha valutato le esposizioni di Banca Etruria & co a soltanto il 17%. Una differenza non da poco sapere se 200 miliardi di sofferenze ormai ne valgono 88 o soltanto 34.

Il secondo concerne proprio gli effetti, diretti e indiretti, del "decreto Salvabanche" di dicembre e delle disastrose conseguenze della normativa bail-in. Al di là dei balli degli sciamani del rating del credito privato, ciò che conta è la percezione del rischio da parte dei risparmiatori. Ed è ovvio che le gesticolazioni di fine anno di Renzi & soci non avrebbero ridato fiducia al più credulone degli obbligazionisti: chi sa che ormai si ritroverà col culo per terra con le nuove norme di salvataggio europeo sta correndo ai ripari vendendo i propri titoli. L’abbandono dei bond bancari da parte della famiglie segue una traiettoria di medio periodo che continua dal 2012 a ritmo serrato e solo rispetto a l’anno scorso si contano 57 miliardi di bond in meno. Ma i dati non prendono ancora in conto proprio l’effetto Banca Etruria che sembra essere più che importante: le prime sedute dell’anno sul mercato delle obbligazioni subordinate sono state catastrofiche e hanno accellerato vertiginosamente questo trend già avviato.

In più ci sono le "tensioni" tra il governo italiano e Bruxelles. Il premier ha ormai capito che nel contesto della decomposizione dell’UE e dell’anti-europeismo crescente deve fare un minimo di voce grossa con la commissione se vuole restare a galla. Semplici boutade contro Junker a favor di telecamere che però stanno costando care a Renzi che, c’è da star sicuri, risponderà prima di subito ai sacrosanti appelli alla responsabilità europea.

Ma l’analisi della cause contingenti e le retoriche della truffa rischiano di occultare il dato di fondo. La crisi del settore creditizio è il conto, dilazionato, di una stagnazione dell’economia italiana che dura ormai sostanzialmente dall’inizio degli anni 2000 a cui si aggiunge un mercato immobiliare il cui valore non fa che scendere dal 2007. Lo sfasamento tra facilità dell’accesso al credito (ovviamente, per alcuni...) e perdurare della crisi si ripercuotono inevitabilmente sulle esposizioni delle banche. Nel magico mondo degli zerovirgola dei nostri governanti la ripresa è arrivata, garantita dalla deregolamentazione del mercato del lavoro e dai regali fiscali agli imprenditori. Peccato che, anche a voler prendere per buone le ottimistiche previsioni degli yesmen renziani, di ciò che della crisi si è lasciata dietro nessuno si è preoccupato. Un atteggiamento che era possibile fino a quando le conseguenze si facevano sentire solo su disoccupati, senza casa, piccoli subfornitori falliti e precari. Ora che si ripercuotono sugli attivi delle banche, i nodi vengono al pettine, a riprova del fatto che viviamo in una sistema in cui le sofferenze bancarie verranno sempre prima di quelle delle persone.

Sullo sfondo un economia mondiale bloccata. L’inflazione (e i consumi) in Europa non ripartono nonostante i migliaia di miliardi di euro regalati a costo zero alle banche col quantitative easing; l’economia cinese è al minimo storico dopo 25 anni ed evidentemente non riesce a far virare il transatlantico verso i consumi interni come vorrebbero i dirigenti di Pechino; l’aumento dei tassi della FED sta avendo forti ripercussioni su alcuni paesi emergenti che avevano massicciamente preso a prestito dollari praticamente gratis fino a qualche settimana fa; della guerra dei prezzi sul petrolio si vedono solo gli effetti negativi dell’economia dei paesi produttori e sull’inflazione senza che il consumo aumenti di alcunché vista la mancanza di reddito sempre più diffusa anche nei grandi poli occidentali. Le disuguaglianze intanto galoppano con sessantadue esseri umani che posseggono ricchezze tali da pareggiare quelle dei 3,5 miliardi di persone più povere del pianeta, a riprova che chi sta sopra non conosce crisi.

Il minimo sarebbe una bella rivoluzione potrebbe pensare qualcuno...

http://www.infoaut.org/index.php/blog/varie/item/16340-perch%C3%A9-crollano-le-banche?-quando-la-crisi-bussa-col-conto

Portfolio

Messaggi

  • Qualcuno cerca di correre ai ripari così ...

    Bnl: sindacati, aumenti abnormi budget ’16, rischio pressioni su addetti

    17:28 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 20 gen - La Bnl ha "raddoppiato e triplicato i budget richiesti alle lavoratrici ed i lavoratori delle agenzie e degli altri segmenti e mercati" della banca per il primo trimestre del 2016. Lo segnalano, in una nota congiunta le segreterie nazionali di coordinamento dei sindacati del credito rappresentati a via Veneto. "Aumentare in maniera abnorme i budget per il 2016 - si legge nella nota sindacale - portera’ inevitabilmente ad un aumento delle pressioni commerciali". Le sette sigle del credito (Fabi, Fisac, First-Cisl, Uilca, Ugl credito, Unisin e Sinfub) invitano quindi la banca del gruppo Bnp Paribas a rivedere la scelta, "inspiegabile e inaccettabile". L’istituto da poco piu’ di un mese e’ sotto la guida dell’amministratore delegato Andrea Munari, oggi all’esordio all’esecutivo Abi svoltosi a palazzo Altieri. I sindacati della banca chiedono che si mettano al centro "il rispetto e la dignita’ del personale coniugata con una organizzazione interna efficace, con organici adeguati, con una professionalita’ esercitata a tutti i livelli e con prodotti trasparenti, seriamente adattabili alle esigenze della clientela. Quindi sarebbe ora di pensare ai lavoratori, ai clienti, agli azionisti anche per assicurare la redditivita’ necessaria". com-Ggz (RADIOCOR) 20-01-16 17:28:52 (0515) 5

    http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Bnl-sindacati-aumenti-abnormi-budget-rischio-pressioni-addetti/20-01-2016/1-A_022099876.shtml

  • Le banche crollano quando si parla di controlli da parte della Banca Europea. Difatti appena si è parlato di controlli al bilancio, MPS è crollata del 50% in meno di sette sedute mentre quando si è smentita la notizia è risalita del 40% in una sola seduta. Ovviamente, in un paese in cui il falso in bilancio è legale, la sola parola " controllo" è vista come fumo negli occhi!
    michele

  • ci mancava solo il solito sindacalista che vuole farsi bello con i suoi iscritti, purtroppo quando si parla di banche, non manca mai il solito che scrive sempre di " rispetto e dignità"! Il rispetto e la dignità, se non lo sai, si guadagnano col duro lavoro e dicendo no, non si può pretentendere tantomeno col contratto. Se tanti bancari e soprattutto tanti sindacalisti, avessero detto no ai prodotti tossici ed alla loro vendita al pubblico in cambio di qualche centinaio di euro a fine anno allora si che avrebbero guadanato quel " rispetto e dignità" che ora vaneggiano di avere per contratto.
    michele