Home > 21 Settembre Giornata Mondiale della Pace indetta dalle Nazioni Unite
21 Settembre Giornata Mondiale della Pace indetta dalle Nazioni Unite
Publie le martedì 20 settembre 2005 par Open-PublishingPrende inizio ad Assisi il 21 settembre giornata Mondiale per la Pace la X edizione del Festival Internaziolane per la Pace ,organizzato dalla United Artist For Peace di Perugia,nota asociazione culturale che si propone di dare il proprio contributo alla promozione dei temi della Cultura della Pace, Nonviolenza, Solidarietà ed Ecologia, nel rispetto delle diverse visioni sociali, politiche e religiose, attraverso la presentazione di momenti culturali e artistici, per culminare con eventi musicali a livello nazionale e internazionale, nella città di Assisi che più di ogni altra, a livello mondiale, rappresenta questi stessi valori.L’UAFPeace rappresenta un punto di riferimento per gli artisti a livello mondiale che vogliono impegnarsi personalmente per la costruzione di un futuro di pace.
Il programma della manifestazione che parte dal 21 per poi concludersi il giorno 24,prevede anche una serie di seminari in tema di pace,con la presenza di testimonial nazionali ed internazionali impegnati per la pace.
Fra questi la presenza ed il saluto del vescovo di Assisi s.e. mons. Sergio Goretti.
Prevista per il 21 ,che come si diceva è la giornata mondiale della Pace indetta dalle nazioni unite,nell’ambito del seminario che tratta il tema:"Gli Artisti a sostegno della Pace e degli obiettivi del millennio",la presentazione della canzone della cantautrice per la Pace Agnese Ginocchio,individuata dall’organizzazione del festival per il suo lodevole impegno per la pace ,legalità e nonviolenza nel territorio,verso il quale non risparmia ne tempo ne energie,nonchè la stessa è anche membro di Pax Christi(Movimento internazionale per la pace).Il titolo della canzone sul tema degli obiettivi è:"I Poveri non possono aspettare-Stop alla Povertà".
Il 22 la consegna del premio Artista per la Pace dell’anno al noto cantautore italiano Ron.
L’evento si avvale dell’ Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e del Patrocinio del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, della Regione dell’Umbria, della Regione Emilia Romagna, dell’Università degli Studi di Perugia, dell’Università degli Studi di Parma e della Società Italiana di Ecologia.
Info programma completo del festival:
http://www.peacefestival.com




