Al Presidente della Republica italiana, Carlo Azelio Ciampi
venerdì 16 dicembre 2005
- Contatta l'autoredi Annamaria Rivera
Il conferimento alla giornalista Oriana Fallaci di una medaglia d’oro in quanto “benemerita della cultura” è un fatto che ci indigna.
Come cittadine e cittadini impegnati nella difficile battaglia contro ogni forma di razzismo, nel campo del sociale e nei settori accademico, della ricerca, della produzione culturale e artistica, riteniamo che il conferimento del premio ad Oriana Fallaci da parte della massima autorità dello Stato contraddica all’idea stessa di cultura e contribuisca a legittimare xenofobia e razzismo.
Come Lei ben sa, l’opera più nota della giornalista in questione è La rabbia e l’orgoglio.
Questa congerie di semplificazioni storiche, di scomposte e violente invettive contro i “nemici dell’Occidente”, di volgari insulti razzisti, di sguaiate espressioni machiste e guerresche non solo non rende onore alla cultura e all’Italia, ma concorre ad alimentare intolleranza e fanatismo.
Di ben altro ci sarebbe bisogno in un tempo, com’è il nostro, di aspri conflitti che alcuni vorrebbero trasformare in “scontri di civiltà”: ci sarebbe bisogno di parole che ricordino almeno che la Costituzione italiana, di cui Lei è supremo garante, ripudia il razzismo e la guerra.
Care e cari,
grazie per la vostra adesione alla lettera aperta a Ciampi.
Come forse sapete, essa è stata pubblicata con il primo blocco di firme rispettivamente ieri dal “manifesto” e oggi da “Liberazione”. Per quel che mi risulta, sono gli unici quotidiani ad averle finora prestato attenzione, sia pure relegandola nella rubrica delle lettere. Non sorprendetevi se manca la firma di molti di voi: era necessario inviare quanto prima il testo alle redazioni, con le firme arrivate fino a quel momento.
Molte adesioni continuano ad arrivare, anche grazie all’Arci nazionale, che ha messo a disposizione il proprio ufficio-stampa, e ad alcune/i di voi, che hanno fatto da punto di raccolta delle adesioni. Essendo ora le firme alcune centinaia, si tratta di decidere insieme come valorizzarle. Poiché fra i firmatari vi sono non pochi giornalisti, qualche opinion maker e dei maître à penser con buone relazioni con il mondo dell’informazione, è opportuno che si attivino per cercare di rompere il muro del quasi-silenzio mediatico.
Altrettanto utile sarebbe che la lettera giungesse in qualche redazione di giornali d’altri paesi europei (una breve intervista a proposito mi è stata fatta da “L’Humanité”, che aveva appreso della nostra iniziativa tramite canali universitari). Accade spesso che i media italiani siano costretti a riportare notizie fino allora ignorate allorché ‘rimbalzano’ tramite organi d’informazione di altri paesi europei.
Anche la politica ufficiale, intendo quella di sinistra, sembra non rispondere con entusiasmo a quest’iniziativa (d’altronde, la notizia del conferimento del premio presidenziale a Fallaci non ha occupato le prime e neppure le ultime pagine dei quotidiani democratici).
E’ invece sorprendente e consolante l’adesione di una parte non esigua del mondo accademico, insieme a giornalisti, scrittori, artisti, insegnanti, cittadine/i detti comuni. Un’ulteriore prova che talvolta la “società civile” è più avanzata della politica ufficiale?
In attesa di ricevere le vostre proposte, vi allego l’elenco delle firme giunte finora solo al mio indirizzo di posta elettronica; più numerose quelle arrivate all’indirizzo dell’Arci nazionale (miraglia@arci.it).
Infine, alcune precisazioni: l’ordine delle firme è quello di arrivo; alcune sono giunte senza qualifica accanto al nome: sarebbe opportuno indicarla; se vi sono errori, correggeteli e rimandatemi le firme corrette.
Grazie e cordiali saluti,
Annamaria Rivera
Annamaria Rivera, Francesco Fistetti, Claudio Bazzocchi, Marcello Tarì, Daniele Petrosino, Geneviève Abet, Lorenzo Lozzi Gallo, Vincenzo Persichella, Antonio Nappi: Università di BariAlberto Burgio, Remo Ceserani, Sandro Mezzadra, Silvia Vida, Alberto Artosi, Antonella Ceccagno, Barbara Sorgoni, Silvia Zullo: Università di BolognaAlessandro Portelli, Clotilde Pontecorvo, Ester Fano, Armando Gnisci, Maria Immacolata Macioti, Maria Giuseppina Eboli, Gino Satta, Roberto De Angelis, Katia Scannavini, Enrico Sarnelli, Adelina Talamonti, Antonello Ricci, Paolo Palmeri, Piera Rella, Mascia Ferri, Claudia Zaccai, Carlos Miguel Salazar, Wasim Dahmash, Andrea Cerase, Alberto Sobrero: Università di Roma-La SapienzaMarco Revelli, Università del Piemonte Orientale “A.Avogadro”Carlo Ginzburg, UCLA, Los AngelesClaude Calame, Università di LosannaEnzo Segre, Universidad Autonoma Metropolitana, Cittá del MessicoCorrado Stajano, scrittoreFabrizia Ramondino, scrittriceFranco Piersanti, compositoreKossi A. Komla-Ebri, medico e scrittorePupa Garribba, saggistaGiuseppe Prestipino, presidente onorario del Centro per la Filosofia ItalianaEnrico Pugliese, Sergio Ghione: dirigenti di ricerca CNRClara Gallini, presidente dell’Associazione Internazionale “Ernesto de Martino”Carla Pasquinelli, Pietro Angelini, Marina Vitale, Claudio Marta, Iain Chambers, Alessandro Triulzi, Amalia Signorelli, Lidia Curti, Marina De Chiara, Jane Wilkinson, Michele Fatica, Angelo Trento, Francesca Corrao, Sara Marinelli, Ayse Saracgil, Pierluigi Taffon, Gianfrancesco Lusini, Zaira Tiziana Lofranco, Gianluca Gatta, Francesco Correale: Università di Napoli “L’Orientale”Paola Splendore, Anna Bozzo, Vittorio Cotesta, Maurizia Russo Spena, Vincenzo Carbone, Donatello Santarone, Michela Fusaschi, Francesco Pompeo, Laura Iamurri, Marinella Pepe, Lorenza Giangregorio: Università di Roma TreUgo Fabietti, Tommaso Vitale, Valerio Pocar, Silvia Penati, Bruno Cousin, Massimiliano Verga, Silvia Buzzelli, Roberta Dameno: Università di Milano-Bicocca Paola Falteri, Paolo Bartoli, Giancarlo Baronti, Simona Sagnotti, Eros Francescangeli: Università di PerugiaGiulio Angioni, Francesco Bachis, Gabriella Da Re, Filippo M. Zerilli: Università di CagliariTecla Mazzarese, Cristina Amato, Livia Apa, Susanna Pozzolo: Università di BresciaNicola Tranfaglia, Amedeo Cottino, Francesca Gobbo, Franco Prina, Diana Carminati, Adriana Luciano: Università di TorinoStefano Allievi, Giuseppe Mosconi, Devi Sacchetto, Annalisa Frisina, Giuseppe Licari, Giovanni Battista Novello Paglianti: Università di PadovaEmilio Santoro, Giovanna Campani, Antonio Villanacci: Università di FirenzeSalvatore Palidda, Luca Guzzetti, Maria Vittoria Ballestrero: Universita’ di GenovaGiorgio Segrè, Letizia Mancini, Emanuele Polizzi, Marcello Maneri, Itala Vivan, Francesca Poggi, Ota de Leonardis: Università Statale di MilanoLaura Barile, Alex Arrigoni: Università di SienaSilvia Larizza, Cecilia Andorno, Carlotta Giusti, Franco Salmistraro: Università di PaviaNino Briamonte, Giovanni Dore, Riccardo Zipoli, Adel Jabbar, Lidia Beduschi, Paola Gandolfi,: Università Ca’ Foscari di VeneziaMargherita Zaccagnini, già docente Università di CagliariEnrica Morlicchio, Giuseppina Muzzopappa, Domenico Jervolino: Università di Napoli “Federico II”Antonio Tosi, Stefano Levi Della Torre: Politecnico di MilanoFausto Borgonovi, Universita’ Cattolica di BresciaPietro Barbetta, Mario Corona, Università di BergamoNella Ginatempo, Francesco Faeta: Università di MessinaPaola Di Cori, Università di UrbinoTamar Pitch, Università di CamerinoErmanno Vitale, Università di SassariStefania Mazzone, Università di CataniaElio Di Piazza, Alberto Lombardo, Michele Ernandes, Gianfranco La Manna: Università di PalermoMarco Deriu, Università di ParmaMonica Rossi, Università del MoliseLuigi Perrone, Università di LecceMaurizio Del Ninno, Università di Urbino “Carlo Bo”Bianca Petrella, Seconda Università di NapoliCristina Stevanoni, Sergio Pescatori: Università di VeronaSimone Misiani, Università di TeramoNando Sigona, research fellow, Oxford Brookes UniversityCristina Lombardi-Diop, The American University of RomeFiamma Cordero di Montezemolo, Università di San DiegoSimona Tersigni, Università di Paris 7Riccardo Liburdi, ricercatore APAT, RomaKatherine Russo, School of English, UNSW, Sydney, AustraliaMario Piatti, docente di pedagogia musicale, Conservatorio di musica della SpeziaGiovanni Russo Spena, deputato PrcPietro Folena, deputato indipendente PrcLuisa Morgantini, parlamentare europeoWalter Peruzzi, direttore della rivista “Guerre&Pace”Ivan Della Mea e Luciana Pieraccini, Istituto “Ernesto de Martino”Antonio Catalfamo, Centro Studi “Nino Pino Balotta”, Barcellona P.G. (Messina)Elisabetta Galasso, Direttrice Nuova Accademia di Belle Arti, MilanoLiliana Lanzardo, Cesare Bermani, storiciMelo Franchina, Duccio Staderini, architettiMatilde Bufano, Conservatorio "G. Verdi", MilanoEnrico Strobino, Centro Studi Musicali e Sociali “Maurizio Di Benedetto”Maurizio Disoteo, insegnante e musicologo, BruxellesDario Lanzardo, fotografo e scrittoreVictor Magiar, scrittore, Dipartimento relazioni internazionali ANCIGloria Fava, insegnante e pittriceMarco Daponte, insegnante e pittoreClaudia Berton, Rosangela Pesenti, insegnanti e scrittriciIgiaba Scego, scrittriceRudi Assuntino, autoreFilippo Bonini Baraldi, musicistaIrina Casali, registaLivia Patrizi, coreografaLaura Operti, esperta di cinema africanoPino Ferraris, sociologoSamia Kouider, sociologaClaudia Tresso, ricercatriceStefano Anastasia, Direttore del Centro per la riforma dello statoGiornalisti e pubblicisti: Andrea Billau, Amara Lakhous, Stefano Galieni, Milvia Spadi, Daniele Barbieri, Stefano Mencherini, Federica Pitoni, Adriano Todaro, Pietro De Gennaro, Maria Silvia Bazzoli, Sara Sartori, Gabriella Kuruvilla, Monica Pilotto, Lia Brambilla, Maria Murone, Marina Morpurgo, Grazia De Benedetti, Giovanna Nigi.Insegnanti, dirigenti scolastici: Luciana Menna, Giuliano Falco, Alessandro Cavagna, Sergio Viti, Lucia Balduini, Ornella Allia, Francesca Panzica, Franca Culasso, Giuliano Falco, Franca Franchini, Patrizia Tanda, Anna Rita Guaitoli, Carlo Listo, Vito Giannotti, Antonio Carrabba, Vanna Arru, Ornella Munafò, Vincenzo D’Aprile, Arturo Ghinelli, Angela Maria Mele, Francesca Pilato, Maurizio Girolami, Gabriele Attilio Turci, Rosa Bellofatto, Anna Cantatore, Leonardo Castellana, Francesco Sirleto, Marina Pecorelli, Massimo Cappitti, Ulrike Tietze.Studenti: Davide Battaglia, Giulia Sartori, Giulio Gasperini, Giampiero Carollo, Marco Massari, Marina Brancato, Monica Postiglione, Giuseppe Beccia (per l’Unione degli Universitari-Roma)Avvocati: Prof. Francesco Cardarelli; Nazzarena Zorzella; Nicoletta Birocci; Daniela Consoli; Silvio Messinetti; GianniSivo-Bruxelles; Josephine Ciliberti.Enrico Carlo Silvestri, dirigente d’aziendaLuciano Sartori, consulente aziendale, FirenzeDonatello Pagnotto, imprenditoreSilverio Tomeo, operatore culturaleFatima El Barji, mediatrice interculturale e laureanda in SociologiaMatteo Bertolino, UNVPaola Canarutto, Gianna Magnolfi, Giuseppe Nardi, Giusi Favalli: mediciPaolo Profita, ginecologoCarla Cohn Robitscher, psicoterapeutaSigrid Krieller, psicoanalistaMarco De Luca, psichiatraRenata Fumi, Fiammetta Benati, psicologheGiovanna Alborghetti, psicopedagogista e professional counsellorUdo C. Enwereuzor, Gianfranco Laccone, agronomiEmilia Venturato, biologaMonica Morabito, Eleonora Bortolot, impiegateElena Spinelli, assistente socialeLaura Vigliardi Paravia, commerciantePaolo Beni, Filippo Miraglia, ARCI nazionaleLaura Palmieri ARCI-SienaFlavio Mongelli, presidente ARCI-Milano,Melinda Di Matteo, presidente ARCI CampaniaAnna Caputo, presidente provinciale ARCI, LecceHonorio Huertas, ARCI-comitato ToscanaAndrea Masala, ARCI SolidarietàImma Barbarossa, Segreteria Nazionale del PRCCarlo Cartocci, responsabile nazonale Italiani nel mondo PRCRoberta Fantozzi, responsabile nazionale immigrazione PRCGiuliana Beltrame, capogruppo PRC Consiglio Comunale, PadovaLeonardo Ragozzino, funzionario del Dipartimento Esteri e Pace, PRCPiero Maestri, consigliere provinciale di MilanoMauro Pascariello, consigliere federale nazionale dei VerdiMarina Larena, segretario nazionale Partito UmanistaDavide Bertok, Partito Umanista, Trieste.Gianfranco Schiavone, vice-presidente dell’ICS (Consorzio italiano di solidarietà)Massimo Ghirelli, Presidente Archivio ImmigrazioneIhab Hashem, presidente delle Comunità arabe in ItaliaAlessandra Mecozzi, Dipartimento Internazionale CGILFilippo Ottone, vice-coordinatore nazionale Sistema Servizi CGILGiovanna Giorgetti, CGIL-LombardiaFiorina Gabrielli, Coordinamento immigrati CGIL-AGB Alto Adige-SüdtirolCarlo Postiglione, sindacalista CGILMoreno Biagioni, Consulta Immigrazione dell’ANCI ToscanaGiuseppe Faso, Centro Interculturale Empolese-ValdelsaInes Biemmi, responsabile Dipartimento Educazione allo Sviluppo diSave the Children- ItaliaPiero Colacicchi, Associazione per la difesa dei diritti delle minoranzeMaria Grazia Ruggerini, “LeNove”-Studi e ricerche socialiPaolo Buffoni, Edda Pando, Associazione Todo Cambia, MilanoAlessia Montuori, Valeria Romano: Associazione “Senzaconfine”, RomaAssociazione “Murales”-Arci, Fondi (LT)Grazia Naletto, Associazione “Lunaria”, RomaCollettivo “Bellaciao”, ParigiRoberto Ferrario, del Collettivo “Bellaciao”Maria Omodeo, presidente COSPEAda Donno, Associazione donne del MediterraneoRoberto Minardi, presidente “Mediterranea”, associazione culturale multietnicaSalah Ibrahim, Associazione El Mastaba per la musica popolare egizianaRaffaele Taddeo, presidente Centro Culturale Multietnico “La Tenda”, MilanoDoriana Goracci, “Donne in nero” della TusciaLe “Donne in Nero” di Udine.Massimiliano Casali, Osservatorio sul razzismo e le diversità "M. G. Favara", Università di Roma TreHamza Roberto Piccardo, segr. naz.le UCOII (Unione delle comunità islamiche in Italia)Vera Pegna, vice-presidente Fédération Humaniste EuropéennePia M.Koller, Associazione MondincontroAnnalisa Portioli, “Action for peace”Giuliana Candia, Francesco Carchedi, Luca Bicocchi , Federica Dolente, Associazione PARSECAntonio D’Alessandro, Centro Servizi per il VolontariatoLetizia Cesarini Sforza, Coordinamento Italiano Lotta alla Povertà,Said Boutaga, mediatore culturale, del Comitato Immigrati di CremonaLa Casa del popolo di Mercatale V.P.(FI)Luisa Capelli, Meltemi editore, RomaDella Passarelli, Sinnos EditriceSergio Bianchi, Casa editrice DeriveApprodi, RomaValeria Ippolito, Gianni Schilardi, Fernando Cezzi, Antonio Ratano, Salvatore Sambati: Argo Editrice, LeccePiero Somaglino, direttore editoriale, TorinoAntonio Miredi, editore rivista d’arte, insegnanteMatteo Marchetti, Libreria Interno 4 MilanoUgo Foà, Fiorenza Foà, Stefania Molaioni, Libreria Liber.Mente, RomaDonald Bathgate, Fabiana Ribero Scali, Irmelin Tigges: traduttori-interpreti.Adnan Ali, insegnante di lingua araba e cultura islamicaStefania Gugliormella, restauratrice, RomaFranco Fosca, artista di stradaPaola Morgante, pensionata, RomaMaria Antonietta Carta, Lattakia, SiriaRobert W.Zeuner, S.Luis Obispo, California, USAMaria Chiara Giunti, bibliotecaria, Biblioteca nazionale centrale, FirenzeFrancesca Moccagatta, bibliotecariaGiovanni Tognoni, Consorzio Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro (CH)Gigliola Donadio, grafico, Direzione Gen.le Beni Archeologici, Ministero per i beni e le attività culturaliSalvatore Durante, ingegnere, PalermoClaudio Lombardi, ingegnere, Comitato Kurdistan-FirenzePaolo Cavallini, zoologoElena Bertonelli, Dirigente MIURDaniella Ambrosino, funzionaria della Corte costituzionale, RomaFrancesco Cicala, dipendente ENELAntonio Venturini , falegnameAldo Velardi, stagista presso il Centro Turismo Culturale, Prov. di LecceJulien Houben e Lisa Chien, Pisa;Fiamma Bianchi Bandinelli, Livio Taverna, Antonia Fantoma Taverna, Massimo Appolloni, Luisa Acerbi, Francesca Joppolo, Giuliana Ranghi, Simona Pinna, Sisinnio Manca, Stefano Poli, Lorenzo Parmigiani, Adelia Lazzari, Francesca Parmigiani, Luca Baranelli, Gigi Angeli, Laura Magrassi, Maria Laura Bufano, Floria Guazzo, Gloria Fava, Marco Daponte, Margherita Zaccagnini, Aldo Rotolo, Gigliola Donadio, Anna Nogara, Roberto Condò, Rocco Cherubini, Daniela Degano, Valentina Degano, Francesca Zambianchi, Paola Pagnotta, Ermanno Redeghieri, Roberta Bicocchi, Angelo Scassa, Mirella Vaccari, Gianfranco Tibaldi, Bruno Sarno, Gennaro Varriale, Lucia Pierantoni, Marta Tagliani, Ennio Romolo Epifania, Nicola Catucci, Angela Calluso, Emilio Capasso, Antonella Vitale, Perla Catucci, Ilaria Mancino, Alessandra Valle, Luigi Buttazzoni, Annamaria Molin Ferremi, Marianita De Ambrogio, Porzia Maiorano, Elisa Barucchieri, Andrea Cerase, Giulia Grieco, Iolanda Millo, Lucio Oldani, Ettore Bonafè, Gianna Tirondola, Maria Gabriella Guidetti, Mariapia Cammarata.
Messaggi
1. > Al Presidente della Republica italiana, Carlo Azelio Ciampi, 29 dicembre 2005, 11:04
Non sono Comunista, che ho sempre considerato una utopia come il Cristianesimo, ma sono indignato per i (plurale) riconoscimenti dati alla Fallaci che disonorano l’ITALIA quando in altri paesi Europei si arresta chi nega certi fatti facendo inpratica l’apologia del razzismo. Del presidente della Repubblica non mi meraviglia più di tanto perchè se avesse avuto a cuore l’Italia non avrebbe dato l’incarico a formare il governo al più inquisito d’Italia che viene assolto "perchè il reato non è più tale per una legge fatta dall’imputato e dai suoi avvocati"
Saluti e buon lavoro
Senza Speranza
Achille Andò
1. > Al Presidente della Republica italiana, Carlo Azelio Ciampi, 6 gennaio 2006, 14:29
CARO PRESIDENTE,
Ora non mi sembra il caso di dover discutere le fallacità della Fallace, che quando scrisse Un Uomo.. riferendosi alla sua vita vissuta in Grecia, stimava o adorizzava le diversità, quindi un personaggio come Ella si definisce indipendente, che quando ha avuto bisogno di essere veramente indipendente si è appogiata a gente che ora la rinnega.
Carissima Oriana, la tua utilità per quello che riguarda la nostra Nazione è assolutamente inutile
semplicemente perchè non hai dimostrato niente che non si sapesse.
cari saluti,
Lazzeri Davide
Parma
2. > Al Presidente della Republica italiana, Carlo Azelio Ciampi, 19 gennaio 2006, 02:23
i dignitari del potere si organizzano, così come accadeva nel ventennio, gli antifascisti del fascismo peggiore specie se di stato per fare il banchetto di idee se pur non condivisibili
ma che hanno diritto all’esistenza.
un messaggio di libertà culturale in un mondo dio idee, non targate per forza.