E’ davvero singolare l’ipocrisia dell’establishment dell’Unione Europea. Se le grandi famiglie europee del centrodestra e del centrosinistra proprio in queste settimane sono in prima fila nel chiedere ai cittadini del continente di non votare per forze politiche xenofobe o di estrema destra alle prossime e imminenti elezioni europee, allo stesso tempo sono proprio formazioni ultranazionaliste, razziste e a volte apertamente ispirate al fascismo e al nazismo quelle che l’Unione Europea sta (...)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Ucraina. I “martiri dell’Unione Europea”? Sono neonazisti 3 live-stream
24 gennaio 2014 -
Parigi: solidarietà con i NoTav (video con Oreste Scalzone)
8 marzo 2012Sabato 3 marzo un raduno di una centinaia di persone in faccia al Centro Pompidou in solidarietà con il movimento notav italiano, dopo l’assemblea organizzata in questa occasione una piccola manifestazione si è organizzata fino alla piazza del Chatelet
Lunedì, 6 marzo, la sede della RAI di Parigi è stata occupata simbolicamente in protesta contro il modo in cui i grandi mezzi di comunicazione italiani, tra cui la RAI, partecipano alla criminalizzazione del movimento NoTAV, senza dare mai spazio (...) -
STORIA DEL 1° MAGGIO
1 maggio 2012A Parigi il Collettivo Bellaciao si ritrova come ogni anno nella manifestazione che percorre la città.
di Roberto Ferrario
Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del (...) -
"Verso la Sinistra Europea. Ora o mai più"
14 settembre 2006di Vittorio Agnoletto
Con molti di voi ci siamo incontrati in questi anni nel volontariato, nel lavoro associativo, nell’azione sociale e politica fondata oltre che sulla passione anche sulla competenza.
Il senso della mia candidatura e delle modalità del mio lavoro al Parlamento Europeo è stato fin dall’inizio il tentativo di tenere insieme queste molteplici radici, cercando di svolgere un lavoro che potesse fornire strumenti utili a chi è attivo nel sociale e nel medesimo tempo cercare di (...) -
Il Caimano che azzanna l’Italia
24 marzo 2006di Pasquale Colizzi
Un film raggelante, problematico, irto. Usa questi tre aggettivi il regista Tatti Sanguinetti - per lui un ruolo da critico in apertura de Il caimano - per descrivere l’ultima fatica di Nanni Moretti. Tuttavia non è solo questa l’aria che si respira durante i 112 minuti della pellicola. Un’opera-bilancio, sul potere del mezzo cinematografico, sul disfacimento dei rapporti familiari, sull’Italia, che è realisticamente pessimista, di certo dura, spiazzante eppure sempre vitale, (...) -
OCCHI SGRANATI
20 aprile 2005di Enrico Campofreda
Siete lumbard, romani de sette generazzioni, inamovibili valligiani della Brembana?
Siete rarità assolute. Gl’italiani sono emigranti, come del resto quasi tutte le popolazioni del mondo assai prima della globalizzazione.
Italo Moscati, raccogliendo immagini di repertorio e qualche spezzone cinematografico, confeziona un documentario che riassume i tratti salienti dell’emigrazione dei nostri avi. Il lavoro andrà in onda sugli schermi Rai nel prossimo autunno.
I flussi (...) -
LA STELLA CHE NON C’E’
8 settembre 2006di Enrico Campofreda
E’ il progresso nell’accezione pasoliniana del termine, la stella che non c’è sulla bandiera della Repubblica Popolare Cinese, da anni paradossalmente punta di lancia del turbocapitalismo globale. Perché il progresso può fare il paio con lo sviluppo - ma quello che avviene nel paese delle quattro modernizzazioni volute da Deng Xiao Ping e diventate corsa cieca d’un capitalismo senza regole - può chiamarsi sviluppo, avanzamento tecnologico, arricchimento per pochi e (...) -
Comunione e Liberazione, razzismo, xenofobia e neo-fascismi.
26 agosto 2006Al meeting di Rimini il riferimento di Berlusconi al contrasto all’immigrazione e ad un’Italia monorazziale (sic) e cristiana è stato particolarmente stridente e l’applauso che lo ha accolto ha fatto venire i brividi a molti, come un’eco dei defunti fascismi e razzismi.
Questo è uno solo dei fatti sconcertanti, in cui sono compromessi i neo-cattolici di estrema destra e in cui vediamo una profonda crisi morale di una parte dei cattolici, e ci riferiamo in particolare a Comunione e Liberazione, (...) -
LA VENDETTA DEI FRATELLI WACHOWSKI - V for Vendetta
27 febbraio 2006Prove d’anarchici
di Federico Ferrone
Può l’adattamento cinematografico di un fumetto inglese degli anni ‘80, avente come protagonista un giustiziere anarchico e mascherato, raccontare qualcosa sul rischio che corrono le moderne società occidentali di vedere limitati i propri diritti da governi che utilizzano la paure di attentati per instaurare controlli e censure sempre più rigidi?
Quattrocento anni esatti dopo la sua esecuzione su una pubblica piazza (il 31 gennaio 1606) il film americano (...) -
Berlusconi CONDANNATO. Travaglio e Luttazzi ASSOLTI
20 ottobre 2005di Patrizia
Nella civilta occidentale la libertà di stampa è protetta dalla leggi. Art.21 della Costituzione in Italia.
L’art.10 della Convenzione europea dei diritti umani recita: non ci può essere INGERENZA DI CARICHE PUBBLICHE nella libera diffusione di notizie e idee.
Il diritto di essere informati e di informare è un diritto umano fondamentale.
Il RAIS berlusconi non sa che esiste la difesa dei diritti umani, in democrazia.
E si è impossessato di tutta l’informazione e ha fatto in Rai (...)