Home > Bergamo : Precarietà giovanile e diritto ad una socialità diversa
Bergamo : Precarietà giovanile e diritto ad una socialità diversa
Publie le lunedì 18 luglio 2005 par Open-PublishingPrecarietà giovanile e diritto ad una socialità diversa
Alcune riflessioni dopo l’azione a S. Agostino e sulla campagna “Estate, l’altra città”
Eravamo presenti nell’area adiacente il complesso di S. Agostino (dove è in corso il "Summer Sound Festival") la sera di giovedì 14 Luglio. Abbiamo partecipato a promuovere e ad organizzare l’iniziativa che ha tentato una azione diretta tesa ad autoridurre (o a non pagare del tutto) il biglietto di ingresso al concerto dei Modena City Ramblers.
L’iniziativa non si è conclusa come ci immaginavamo e per come abbiamo operato a causa dello scoppio di tafferugli che hanno coinvolto una parte dei manifestanti a causa soprattutto del comportamento del servizio d’ordine (assoldato dalla organizzazione).
Ciò ha lasciato ai margini le centinaia di giovani che avevano aderito o solidarizzato con l’iniziativa, per chiedere all’Organizzazione del "Summer Sound Festival" e all’Amministrazione comunale di poter accedere al concerto a prezzi ridotti o gratuitamente.
Le motivazioni per cui abbiamo organizzato la mobilitazione rimangono ancora tutte valide e attuali. Quello che ci muove è la constatazione della drammatica condizione di centinaia di giovani in Italia e nella bergamasca, dove la PRECARIETà è la condizione di vita e di lavoro oggi più diffusa e colpisce ovunque consegnandoci un futuro incerto.
E’ una generale minaccia che distrugge i diritti al e nel lavoro, allo studio, alla casa e al reddito e investe pesantemente anche la quotidianità e il diritto alla socialità. I luoghi di aggregazione, i bar o le discoteche sono sempre più dimensioni vuote riempite solo da logiche consumistiche e di profitto. La socialità scade divenendo merce da acquistare. Le centinaia di giovani che tentano una evasione da una quotidianità di sfruttamento e alienazione sono costretti al ruolo di consumatori passivi.
Il programma delle iniziative di aggregazione per l’estate ("Estate vivi la tua città") organizzate dalla Amministrazione comunale di Bergamo sono una grande delusione. L’Amministrazione comunale di centro-sinistra non riesce a cogliere la dimensione della condizione di insicurezza e precarietà giovanile. La programmazione culturale estiva riproduce le logiche di profitto e di consumo imperanti nella nostra società dello spettacolo e del mercato.
Quello che contestiamo è il criterio adottato nella concessione di quasi tutti gli spazi pubblici della città di Bergamo. Due o tre aziende private del divertimento di Bergamo costituitesi per l’occasione in associazioni "no profit", gestiscono molte delle iniziative di aggregazione di questa estate.
Noi pensiamo che lo SPAZIO PUBBLICO cittadino debba essere ACCESSIBILE a tutti, vogliamo una città che metta in primo piano la PARTECIPAZIONE alla costruzione della vita sociale, culturale e politica attraverso rapporti basati sulla ORIZZONTALITA’.
E’ ora che i precari e le precarie, migranti, studenti, ricercatori, lavoratori salariati a tempo determinato, disoccupati, si riprendano il loro presente e la loro vita. Dobbiamo riprendere a lottare per nuovi diritti di cittadinanza nel territorio, dal diritto al lavoro al diritto alla casa, ma anche praticando nel concreto una società diversa: solidale e aperta al protagonismo DAL BASSO.
Invitiamo il giorno GIOVEDI’ 28 LUGLIO alle ore 20.00 a San Paolo d’Argon. (Piazza Cortesi) ad una Assemblea aperta per discutere degli obiettivi e delle forme di lotta delle prossime iniziative della campagna "Estate, l’altra città".
(L’assemblea si terrà nell’ambito dei meeting estivi promossi dal collettivo giovanile locale MAI-A-URE. Prima e dopo il dibattito il programma della serata prevede musica multietnica, cibi e bevande a prezzi popolari, video musicali)
Collettivo Giovanile MAI-A-URE - San Paolo d’Argon (Bg)
Movimento Studentesco bergamasco
Collettivo giovanile PUKA INTI dell’Isola
Giovani Comunisti
Per info 3397728683 (Fabio)




