Home > 26 marzo alle ore 21 presentazione del libro: La FESTA del RITORNO di (…)

26 marzo alle ore 21 presentazione del libro: La FESTA del RITORNO di Carmine Abate

Publie le martedì 23 marzo 2004 par Open-Publishing

la Biblioteca Comunale di San Lazzaro di Savena

Il Laboratorio di scrittura Grafio

hanno il piacere di invitarVi

alla presentazione del nuovo libro di

Carmine Abate

La FESTA del RITORNO

Mondadori Edizioni

venerdì 26 marzo alle ore 21

Biblioteca Comunale
via Orlandi 9
San Lazzaro di Savena (Bologna)

ingresso libero

interverranno l’Autore e Gianni Cascone

Un padre e un figlio. Il primo racconta la sua vita di emigrante,
sospesa tra partenze e ritorni, tra Francia e paese; il secondo
ricorda il suo spaesamento e la sua rabbia nei periodi senza il
padre, ma anche l’incanto dell’infanzia, immersa in un paesaggio
vivido, esuberante. Davanti a loro, un grande fuoco acceso sul
sagrato, la notte di Natale. Tutti e due hanno un segreto da
nascondere, un segreto legato all’amore della figlia maggiore per un
uomo misterioso. Un enigma che si svela poco a poco, fino
all’inattesa conclusione.

Ambientato in un paese arbëresh della Calabria e narrato da due voci
inconfondibili per l’abile intarsio di parole e ritmi
plurilinguistici, La festa del ritorno è insieme romanzo di
formazione, storia d’amore, atto di denuncia verso le condizioni di
vita che spingono tanta gente del sud a cercare fortuna emigrando. Un
romanzo insolito e intenso sulla fatica di crescere, lo strazio
dell’addio, il senso della vita.

"Uno scrittore che si distingue per visione civile del mondo, impegno
della memoria e originalità di scrittura." Vincenzo Consolo

Carmine Abate è nato nel 1954 a Carfizzi, una comunità arbëreshe -
cioè italo-albanese - della Calabria, ed è emigrato da giovane in
Germania. Oggi vive in Trentino, dove insegna. Ha esordito nel 1984
in Germania con la raccolta di racconti Den Koffer und weg! (ed.
italiana ampliata, Il muro dei muri, 1993). Ha pubblicato, tra
l’altro, il libro di poesie Terre di andata (1996) e tre romanzi: La
moto di Scanderbeg (1999), Il ballo tondo (1991 e 2000) e Tra due
mari (2002). I suoi libri, vincitori di numerosi premi letterari
anche internazionali, sono tradotti in molti paesi.