Home > A proposito del film sulla strage di Piazza Fontana
A proposito del film sulla strage di Piazza Fontana
par Nando Mainardi
Publie le mercoledì 28 marzo 2012 par Nando Mainardi - Open-Publishing2 commenti
E’ in uscita nelle sale "Romanzo di una strage", il film di Marco Tulio Giordana su Piazza Fontana. Verrebbe da dire: bene, quarant’anni dopo è un modo per tenere viva la memoria della "madre di tutte le stragi".
Le premesse sono buone: c’è uno dei migliori registi italiani (Giordana ha diretto "I cento passi" e "La meglio gioventù", eccellenti esempi di cinema "progressista") e c’è un cast di livello. C’è però un "ma" grande come una casa. Il film è tratto dal libro di Paolo Cucchiarelli "Il segreto di Piazza Fontana". Cucchiarelli, in quel libro, rivela quello che è a suo dire il "segreto" inconfessabile della strage: le bombe alla Banca Nazionale dell’Agricoltura sarebbero state due, una dei fascisti e una degli anarchici. Un’ipotesi che non poggia su nessun elemento concreto e che non ha trovato nessun riscontro, nè in sede di ricostruzione storica nè in sede giudiziaria.
Cucchiarelli, pur riconoscendo il ruolo dei nazifascisti di Ordine Nuovo e dei servizi segreti di casa nostra e americani all’interno della strategia della tensione e relegando gli anarchici a mero "strumento", mette in tutta evidenza in discussione la matrice univoca e riconosciuta della strage: nessuno dei soggetti coinvolti sarebbe innocente. Una teoria molto pericolosa, che sbocca inevitabilmente nel tentativo di revisionare il passato. E se il libro diventa un film, la frittata è fatta: aspettiamoci lo spuntare di opinionisti e simili pronti a spargere ulteriore fango e confusione sulle sentenze definitive della strage.
La verità sulla strage di Piazza Fontana c’è: gli autori materiali sono stati i componenti della cellula veneta di Ordine Nuovo, pienamente inseriti nel quadro anticomunista e antidemocratico delle alleanze e degli obiettivi della strategia della tensione. Gli anarchici furono incolpati senza aver commesso nulla e volutamente, perchè far ricadere la responsabilità su di loro non voleva dire solo salvare i veri colpevoli: significava preparare le carte per una risposta autoritaria e di destra alla strage. Ci aspetteremmo dal buon cinema il rispetto della verità, e non l’adesione ai tentativi ciclici di rottamare la storia.
Mercoledì 28 Marzo 2012
Messaggi
1. A proposito del film sulla strage di Piazza Fontana, 28 marzo 2012, 15:09, di Raf
Sembrerebbe però che il film, a sentire il regista, su questo aspetto specifico non corrisponda alla tesi di Cucchiarelli ... e che nella trama l’ipotesi di responsabilità, sia pure indirette, degli anarchici venga esclusa anche dal personaggio Calabresi/Mastandrea.
Vedremo ...
2. A proposito del film sulla strage di Piazza Fontana, 28 marzo 2012, 20:29
Cucchiarelli dice una sciocchezza memorabile : ma è possibile ipotizzare che fascisti ed anarchici si davano appuntamento nella stessa banca, nello stesso giorno ed alla stessa ora?
Ma siamo seri, dopo 40 anni si sa benissimo che furono i fascisti manovrati dai soliti " servizi segreti deviati" che hanno fatto e continuano a fare il bello ed il cattivo tempo in Italia.
michele