Home > Il guadagno annuo di Del Piero? Quanto un operaio in tre secoli

Il guadagno annuo di Del Piero? Quanto un operaio in tre secoli

Publie le sabato 27 marzo 2004 par Open-Publishing

Il calcolo è stato fatto dalla Cgia di Mestre. In testa la Juve

ROMA - Siete un lavoratore dipendente che vive in Piemonte? Bene,
immaginate di poter vivere e lavorare per tre secoli (291 anni per
l’esattezza). Alla fine avrete raggiunto la somma guadagnata da una
stella del calcio della Juventus in un solo anno. E’ la proporzione che
c’è tra i 20 mila 634 euro lordi percepiti da un lavoratore contro i 6
milioni di euro guadagnati da un giocatore bianconero. Attenzione, non
stiamo parlando della ristretta fascia di campionissimi iperpagati, ma
di una media degli stipendi della rosa delle squadre di serie A.

E’ stato l’ufficio Studi della Cgia (Associazione artigiani) di Mestre a
prendersi la briga di fare il conto. E non solo in Piemonte. Nella
graduatoria delle diseguaglianze tra lavoratore dipendente e calciatore
in seconda posizione troviamo il Milan. I giocatori rossoneri guadagnano
in media uno stipendio annuo lordo di ben 266 volte superiore ad un
dipendente della Lombardia (6 milioni 38 mila euro contro 22 mila 678
euro). Seguono i giocatori della Lazio che in un anno hanno portato a
casa mediamente 4 milioni 609 mila euro. Vale a dire 184 stipendi medi
annui di un dipendente laziale. Al quarto posto i calciatori dell’Inter
che con 4 milioni di euro ciascuno superano di 176 volte gli introiti
medi di un dipendente lombardo. In quinta posizione, troviamo i
giallorossi della Roma che, a fine anno, sfiorano i 4 milioni di euro
medi per i quali un dipendente medio laziale dovrebbe lavorare per 157 anni.

Qualche gradino più in basso troviamo i giocatori del Parma. Ogni
gialloblu prende un milione 172 mila euro contro i 20 mila 977 di un
comune dipendente di un’azienda emiliana. Con la Sampdoria, invece, gli
anni necessari per un tifoso doriano per mettere in tasca gli stessi
soldi di un suo beniamino sono 44, mentre per un ultrà del Chievo ne
"bastano" 43.

Nelle posizioni più basse troviamo il Perugia, il Siena e l’Ancona. Per
i giocatori umbri e toscani l’ingaggio medio annuo arriva
rispettivamente a 323.000 e 348.000 euro, 17 volte superiore alla
retribuzione media lorda di un dipendente umbro e toscano. Per i dorici
l’ingaggio medio annuo arriva a 259.000 euro, 14 volte superiore alla
retribuzione media lorda di un dipendente della regione quantificato in
18.311 euro. fino ad arrivare all’Ancona.

http://www.repubblica.it/2004/c/sezioni/sport/calcio/stipegiocatori/stipegiocatori/stipegiocatori.html