Home > NEL GIORNO DELLA MEMORIA DELLA SHOAH

NEL GIORNO DELLA MEMORIA DELLA SHOAH

par Peppe Sini

Publie le venerdì 27 gennaio 2012 par Peppe Sini - Open-Publishing

Il 27 gennaio - anniversario dell’abbattimento delle recinzioni e
della liberazione dei superstiti del campo di sterminio di Auschwitz
nel 1945 - ricorre il giorno della memoria della Shoah.
Nel giorno della memoria quattro impegni s’impongono ad ogni persona
che voglia sentirsi decente e fedele all’umanita’.

Opporsi alla guerra che sempre consiste dell’uccisione di esseri umani.
Opporsi al razzismo che sempre consiste della persecuzione di esseri umani.
Opporsi alla devastazione della biosfera, casa comune e bene comune
dell’umanita’ intera.

Riconoscere a tutti gli esseri umani tutti i diritti umani, recare
soccorso a chiunque ne abbia bisogno, ed approntare e difendere e
valorizzare gli strumenti adeguati ad inverare quei diritti comuni e
inalienabili, a tutti recando la solidarieta’ che e’ costitutiva della
civilta’, della convivenza, del riconoscimento di umana dignita’.
*
Nel giorno della memoria della Shoah opponiamoci ancora a tutte le
guerre, agli eserciti e alle armi.

Nel giorno della memoria della Shoah opponiamoci ancora alle misure,
alle strutture e alle pratiche razziste che in Italia ancor oggi
negano i fondamentali diritti umani a tanti esseri umani nel nostro
paese giunti in fuga da guerre, dittature e fame, esseri umani cui la
Costituzione della Repubblica Italiana - legge fondamentale del nostro
ordinamento giuridico - riconosce il pieno diritto all’accoglienza e
all’assistenza nel nostro paese.

Nel giorno della memoria della Shoah opponiamoci ancora alle opere
speculative che distruggono l’ambiente e con cio’ mettono a rischio la
salute, la qualita’ della vita individuale e associata, la dignita’ ed
infine l’esistenza stessa delle persone.

Nel giorno della memoria della Shoah affermiamo ancora la solidarieta’
che tutti gli esseri umani congiunge, sosteniamo quanti si trovano
nella sofferenza e nel bisogno, aiutiamo le lotte in difesa del
diritto di tutti all’accoglienza, all’assistenza, alla salute, alla
solidarieta’, ad esempio a Viterbo sostenendo la lotta generosa e
luminosa dell’associazione dei sofferenti psichici e dei loro
familiari e sostenitori.

Vi e’ una sola umanita’. Nel ricordo delle vittime della Shoah ogni
persona di retto sentire, ogni esperienza collettiva intesa alla
civile convivenza, ogni istituzione democratica si impegni per il
rispetto e la promozione dei diritti umani di tutti gli esseri umani.
E che questo impegno continui per tutti i giorni avvenire.

Peppe Sini
responsabile del "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo