Home > Presa per i fondelli
Leggo da l’Unità e trasecolo, non meravigliato, però, conoscendo i soggetti che ci prendono in giro da sempre:
"
Costi politica, taglio ai deputati.
Ma lo stipendio resta lo stesso
...
LO STIPENDIO DEI DEPUTATI
Oggi chi siede tra i banchi di Montecitorio riceve uno stipendio netto intorno ai 10.500 euro: 5.246 di indennità parlamentare (al lordo delle addizionali regionali e comunali), 3.503 di diaria e 1.800 di rimborso forfettario. La busta paga risulta più magra per il taglio del 50% del rimborso forfettario (i restanti 1.800 euro dovranno essere rendicontati con contratti, ricevute ecc.) mentre dalle voci del trattamento economico non vengono toccate la diaria e l’indennità parlamentare: quest’ultima però perché con il sistema contributivo sarebbe lievitata di 1.300 euro a causa di un diverso sistema di tassazione.
PORTABORSE, CERTIFICARE META’ DEI RIMBORSI
Capitolo portaborse. Le spese per i rimborsi non saranno più interamente a forfait. Metà rimarrà forfettaria, l’altra metà dovrà essere certificata. È una soluzione provvisoria fino a che la Camera non approverà un disegno sullo statuto del collaboratore parlamentare.
"
Attendo che la stampa libera sputtani questa ennesima presa in giro (eufemismo) con la giusta enfasi che meritano simili iniziative lesive - tra l’altro - dell’intelligenza dei lettori ed elettori; se è così come appare dalle prime notizie al riguardo.