Home > Proiezione del film: “MI PIACE LAVORARE (mobbing)” di Francesca Comencini (…)

Proiezione del film: “MI PIACE LAVORARE (mobbing)” di Francesca Comencini 30 MARZO – ORE 20.15

Publie le martedì 23 marzo 2004 par Open-Publishing

La Funzione Pubblica CGIL di Como
è lieta di invitare gli ISCRITTI ALLA CGIL alla proiezione del film

“MI PIACE LAVORARE (mobbing)”
di Francesca Comencini

MARTEDI’ 30 MARZO – ORE 20.15
MULTISALA ASTORIA – VIA XX SETTEMBRE – COMO
INGRESSO LIBERO

MOBBING

…forma di violenza morale o psichica in occasione di lavoro, attuato dal
datore di lavoro o da altri dipendenti, nei confronti di un lavoratore. Esso
è caratterizzato da una serie di atti, atteggiamenti o comportamenti,
diversi e ripetuti nel tempo in modo sistematico e abituale, aventi
connotazioni aggressive, denigratorie e vessatorie tali da comportare un
degrado delle condizioni di lavoro e idonei a compromettere la salute o la
professionalità o la dignità del lavoratore stesso nell’ambito dell’ufficio
di appartenenza o, addirittura, tali da escluderlo dal contesto lavorativo
di riferimento.
DEFINIZIONE DI MOBBING RIPORTATA NEI NUOVI C.C.N.L. DEL PUBBLIGO IMPIEGO

MI PIACE LAVORARE (mobbing) di F. Comencini
Coproduzione Rai Cinema, Bianca Film e Bim
con Nicoletta Braschi e attori non professionisti
Anna, protagonista del film, separata con figlia adolescente a carico e
padre malato, è segretaria di terzo livello in un’azienda dove i nuovi
manager impongono una filosofia di lavoro fondata su una sfrenata
competitività mascherata da freddo efficientismo. Per questo motivo, la
gestione delle risorse umane diventa implacabile e richiede sempre più tagli
e Anna diventa la vittima designata di un mobbing strategico, frutto di una
precisa logica di esclusione: lasciata sempre più sola in azienda, persino
alla mensa, e senza il saluto dei colleghi, è degradata anche nelle
mansioni, che diventano umilianti e ricattanti. Anna è distrutta, ma l’aiuto
della figlia e l’appoggio del sindacato le fanno prendere coscienza della
sua situazione e reagisce.

COME NASCE IL FILM
Primo film italiano che affronta così direttamente e in maniera cruda le
tematiche del mondo del lavoro, MI PIACE LAVORARE (mobbing), realizzato con
un bugdet di appena 300mila euro, è una sorta di docu-fiction ambientato a
Roma e nato dall’incontro di Francesca Comencini con gli operatori dello
sportello anti mobbing della CGIL di Roma centro, con la consulenza diretta
del sindacalista Daniele Ranieri (autore del libro IL LAVORO MOLESTO -
Edizioni Ediesse) e dell’avvocato del lavoro Assunta Cestaro, che hanno
anche collaborato alla sceneggiatura.

INTERVERRANNO:
Lucia Cassina - segretaria generale della FP-CGIL di Como
Giuseppe Gallo - avvocato del lavoro
Stefania Fasciani – psicologa esperta di mobbing insieme a Hariett Dotti e
Fulvio Bianchi

N.B.: è necessario confermare la propria presenza prenotandosi presso la FP
CGIL tel. 031 239320/239325.