Home > SOSTIENI TABUCCHI

SOSTIENI TABUCCHI

Publie le martedì 23 marzo 2004 par Open-Publishing

Sostieni Tabucchi": lo scrittore candidato alle Europee dalla sinistra portoghese
di red

Lo scrittore Antonio Tabucchi si presenterà alle elezioni per il Parlamento Europeo, nel prossimo giugno, ma non - come ipotizzato nei mesi scorsi da qualche vocetta maliziosa - per rappresentare i girotondini italiani o la lista Occhetto-Di Pietro. Lo scrittore viene infatti candidato nelle fila della formazione di estrema sinistra portoghese «Bloque de izquierda».

L’autore di "Sostiene Pereira", che è professore di letteratura portoghese, divide la sua vita tra Lisbona, Parigi e Vecchiano, in provincia di Pisa. È un editorialista de l’Unità in Italia e di Le Monde in Francia. Ma il Portogallo è la sua patria culturale, dove - tra l’altro - i romanzi di Tabucchi, alcuni dei quali scritti da lui stesso in portoghese, hanno avuto e hanno un grandissimo successo. Tabucchi è anche traduttore e critico di quello che è considerato il più grande letterato portoghese del ’900: Ferdinando Pessoa.

La formazione politica che lo accoglie nelle sue liste elettorali "Bloque de Izquierda" è nata nel 1999 e ha solo due eletti nel Parlamento lusitano, ma gode di grande visibilità nel Paese per le sue campagne su temi quali diritti dei gay e la legalizzazione dell’aborto. Nella conferenza stampa in cui ha annunciato la notizia della candidatura di Tabucchi, il leader del "Bloque de Izquierda", Miguel Portas, ha detto che il suo partito punta ad ottenere il suo primo seggio nel Parlamento europeo per battersi «contro la guerra, contro il terrorismo e contro l’asse delle menzogne». Tabucchi, come dimostrano i suoi articoli su l’Unità, si è sempre battuto contro la guerra in Iraq oltre che contro lo strapotere mediatico e politico di Silvio Berlusconi.

Il governo di Lisbona ha seguito Aznar e Berlusconi nell’avventura bellica angloamericana in Iraq ed ha inviato un contingente di 1.300 tra militari e gendarmi che si trovano insieme ai rumeni e agli italiani nel sud del paese.

Da L’UNITA