Piu’ di 200 persone (grazie) alla serata organizzata, dall’associazione SURVIE e dal CIJS (Collectif International Justice pour Thomas Sankara) con il sostegno del Collettivo Bellaciao e del Circolo di Rifondazione Comunista di Parigi all’occasione del 19° anniversario della morte di Thomas Sankara.
L’Africa di Thomas Sankara. Le idee non si possono uccidere
Prefazione di Alex Zanotelli
Introduzione di Marinella Correggia
Edizioni Achab, Verona 2003
“Il mio cuore è con i trenta milioni di (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > Africa
Africa
Articoli
-
Commemorazione del 19° anniversario della morte di Thomas Sankara
16 ottobre 2006 -
Il 15.10.2006, a Parigi Omaggio a Thomas SANKARA
10 ottobre 2006Serata organizzata, a partire dalle ore 20, dall’associazione SURVIE e dal CIJS (Collectif International Justice pour Thomas Sankara) con il sostegno del Collettivo Bellaciao e del Circolo di Rifondazione Comunista di Parigi.
Commemorazione del 19° anniversario della morte di Thomas Sankara
Proiezione dei film
"Capitaine Thomas Sankara, requiem pour un président assassiné"
sarà presente la produttrice del film, Signora Thuy Tiên Yo
"Sankara pour mémoire" sarà presente il regista, Michel (...) -
UN MITO CHIAMATO SANKARA: ritratto di un giovane eroe
18 ottobre 2006Idealista, genuino, irriverente, sognatore. Sono tanti gli aggettivi usati per parlare di Thomas Sankara, il presidente-ribelle del Burkina Faso, assassinato nel 1987. Oggi la figura di questo giovane rivoluzionario sopravvive nella memoria di milioni di africani. Scopriamo il perché.
di Marco Trovato
La prima volta che ho sentito parlare di Thomas Sankara mi trovavo in visita ad una piccola scuola senegalese. Ero entrato in un aula affollatissima durante una lezione di storia. Sulla (...) -
La prigione del mondo
16 dicembre 2005El Periódico
I paesi ricchi rinchiudono l’Africa in un labirinto di povertà dal quale si esce solo assaltando l’Europa.
di Ignacio Ramonet
La divisione internazionale del lavoro, effettuata a favore degli interessi dei paesi del Nord, attribuisce all’Africa nera un ruolo subalterno, marginale, che impedisce a quest’area di entrare nella spirale virtuosa dello sviluppo. Assistiamo tra i brividi e la fascinazione ai ripetuti e a volte tragici assalti ai recinti di Melilla, portati a segno da (...) -
Introduzione alla filosofia africana
23 ottobre 2006di Michele Bono
Il primo di una serie di articoli dedicati alla filosofia africana non può che partire dalla domanda che cos’è la filosofia africana? Per rispondere è necessario inserire la questione in un contesto storico preciso -quello dell’Africa colonizzata del XX secolo- ed orientarla concettualmente sullo sfondo del dibattito filosofico africano odierno.
Nonostante la complessità delle posizioni filosofico-politiche che contraddistinguono le diverse correnti interne alla filosofia (...) -
Bimbi neri, notte bianche, quasi un pezzo di tv eretica - La tragedia dimenticata del Nord Uganda
16 settembre 2005di R.S.
"Good Morning Uganda!" urla ogni mattina il radio dj Giobbe Covatta, novello Robin Williams, che cerca su una jeep scalcagnata tre bambini rapiti in Africa, aiutando i loro genitori adottivi italiani, mentre tanti altri piccoli Acholi, i "night commuters", hanno passato la notte nei centri abitati per sfuggire ai raid "neoschiavistici" nei campi.
Mentre, la sera del 12 settembre, Mentana maltratta in diretta tv un’ospite, oltretutto sensitiva, come si usa nel suo ambiente; e Vespa, (...) -
"Il Mediterraneo non sia un abisso di inciviltà" - Intervista a : Predrag Matvejevic
9 ottobre 2005Intervista a cura di Umberto De Giovannangeli
«Il muro di Melilla, le acque di Lampedusa. Un’umanità disperata bussa alle nostre porte e ad attenderla trova spesso, troppo spesso, Muri di ostilità; barriere non solo fisiche ma mentali. Il Mediterraneo non deve trasformarsi in un abisso di inciviltà. In gioco non è solo il futuro, la vita di milioni di esseri umani. In gioco ci sono anche i valori, i principi che hanno fondato la civiltà dell’Europa». La tragedia di Ceuta e Melilla, le vergogne di (...) -
Sud Africa: protesta contro Israele in 3 importanti città sudafricane
21 ottobre 2004di Marco Santopadre
Migliaia di Sud Africani hanno manifestato a Johannesburg, Cape Town e Durban per protestare contro la visita nel paese del ministro israeliano Ehud Olmert . Le strade delle tre maggiori città sudafricane sono state occupate al grido di "Free Free Palestine", "Isolate l’Apartheid israeliana", "Boicottare Israele" e "No ai bantustan" in riferimento al Muro che Israele sta costruendo all’interno dei territori occupati palestinesi.
I manifestanti hanno duramente criticato il (...) -
Patrice Lumumba e Thomas Sankara : due grandi Africani
12 gennaio 2007Quasi mezzo secolo ci separa dal giorno dell’assassinio su commissione di Patrice Lumumba, l’eroe della lotta per l’indipendenza del Congo dal Belgio, ma la sua figura é ben presente nella memoria di molti giovani Africani.
di Giustiniano Rossi
Ecco la sua ultima lettera, scritta a sua moglie dalla prigione :
Mia cara compagna,
Ti scrivo queste righe senza sapere se e quando ti arriveranno e se saro’ ancora in vita quando le leggerai. Durante tutta la lotta per l’indipendenza del mio paese, (...) -
Il popolo saharawi e le contraddizioni dell’Ue
21 giugno 2006di Vittorio Agnoletto
In teoria l’Ue promuove il rispetto dei diritti umani. In pratica, non proprio. L’ultimo esempio riguarda il popolo saharawi. Da una parte il Parlamento europeo ha siglato un accordo di pesca con il Marocco che definisce «acque territoriali marocchine» anche quelle appartenenti al Sahara occidentale; dall’altra ha approvato, all’interno della relazione 2005 sui diritti umani, un emendamento presentato da me e Pedro Guerreiro a nome del GUE/NGL, proprio (...)
0 | 10