Home > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini
Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini
Publie le martedì 14 dicembre 2004 par Open-Publishing15 commenti
Dazibao Giustizia Estrema destra Attentati-Terrorismo Storia
La corte di Appello ha confermato la pena di primo grado per l’ex militante
dei Nar. Il 19 dicembre scorso la Cassazione aveva annullato la condanna formulata
nel 2002. I familiari delle vittime: "Ora cominci a parlare"
Bologna, 13 dicembre 2004 - Condannato, assolto e nuovamente condannato. E’ la
surreale vicenda di Luigi Ciavardini, condannato a 30 anni di carcere per la
strage del 2 agosto ’80 alla stazione di Bologna. E’ quanto hanno deciso i giudici
della sezione minori della Corte d’Appello di Bologna che erano stati chiamati
a ripronunciarsi dalla VI sezione penale della Cassazione. Il 19 dicembre dell’anno
scorso, infatti, la Cassazione aveva annullato con rinvio la condanna a 30 anni
di reclusione decisa il 9 marzo 2002 sempre dalla Corte d’Appello dei minori
di Bologna che oggi, con un collegio diverso, ha riconfermato la pena.
Le reazioni
"Mi auguro che ora Luigi Ciavardini decida di parlare, perché lui sa tante cose", ha detto Anna Pizzirani, dell’Associazione familiari delle vittime, mentre per il presidente Paolo Bolognesi, "un altro tassello è stato raggiunto nella ricerca della verità".
Durissimo, invece, Alessandro Pellegrini, uno degli avvocati difensori dell’ex militante dei Nar: "Ciavardini è stato immolato all’altare del teorema accusatorio contro Mambro e Fioravanti. Ricorreremo nuovamente in Cassazione e cercheremo di ottenere di nuovo l’annullamento della sentenza di condanna".
L’imputato ha voluto essere presente alla lettura della sentenza: "Se devo essere condannato perchè questa è la giustizia sarò condannato, ma noi - ha continuato Ciavardini - con questa strage, con questo processo non c’entriamo niente".
L’accusa
L’ex militante dei Nar Luigi Ciavardini, all’epoca dei fatti 17enne, era accusato di aver portato l’esplosivo utilizzato per la strage che causò 85 morti e 200 feriti. La sentenza di secondo grado del 9 marzo 2002 aveva ribaltato la decisione del Tribunale per i minori che il 30 gennaio 2000 aveva assolto dal reato di strage Ciavardini condannandolo, invece, per banda armata a tre anni e sei mesi.
Per i giudici di secondo grado, infatti, Ciavardini svolse "un compito determinante, direttamente connesso alla materiale esecuzione del crimine". Due settimane fa, a conclusione della propria requisitoria il pg aveva chiesto ancora 30 anni di reclusione. Per la strage di Bologna sono già stati condannati i due terroristi neri Francesca Mambro e Giusva Fioravanti.
http://redazione.romaone.it/4Daction/Web_RubricaNuova?ID=61469&doc=si
Messaggi
1. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 14 dicembre 2004, 23:50
CONDANNA DI LUIGI CIAVARDINI
COMUNICATO STAMPA
Oggi 13 Dicembre 2004 il terrorista Luigi Ciavardini è stato condannato a
trenta anni di reclusione, quale esecutore della Strage alla Stazione
Centrale di Bologna del 2 Agosto 1980 che causò 85 morti e 200 feriti.
Un altro tassello è stato raggiunto nella ricerca della verità.
L ‘Associazione manterrà vivo il suo impegno per la ricerca dei mandanti e
degli ispiratori politici della strage.
Il Presidente
Paolo Bolognesi
1. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 16 dicembre 2004, 17:21
esprimo la più completa solidarietà a Paolo Bolognesi e a tutti parenti delle vittime del fascismo bombarolo e stragista. anzi se fosse possibile, vorrei chiedere lumi circa il fatto che quella fascista di merda della Mambro è libera...ma guarda te! una strage che non si può verosimilmente avere il coraggio di ammetere. bombaroli del cazzo! Marcello da Cagliari
2. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 18 dicembre 2004, 01:17
esprimo il mio più grande dubbio rispetto a questa giustizia guasta ed impotente. ciavardini ha pagato e pagherà comunque per tutta la vita i suoi errori. se poi è comodo dare la colpa della strage a qualcuno, perchè non si è potuto identificare il colpevole, allora ha ragione marcello che ha scritto il messaggio precedente.
i veri colpevoli non si sono neppure sporcati le mani, e alcuni di loro sono già passati a miglior vita.
ma, continuiamo a credere alle favole, non è questo che cerchiamo ?
3. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 18 dicembre 2004, 12:50
Si tratta di una sentenza evidentemente ambigua, ancora una volta basata su di un teorema che non regge. Luigi Ciavardini é l’ennesima vittima dell’ingiustizia italiana e di una repubblica autoreferenziale che per giustificare sé stessa pesca torbidamente nel suo passato. E’ l’ennesimo martire di una classe politica troppo impegnata a cercare impossibili e precari equilibri mentre un innocente viene messo all’indice quale colpevole di un fatto ignobile e scellerato.
Tutto l’impianto accusatorio contro Luigi Ciavardini si "regge" su deduzioni infondate e soggettive di uno stupratore, Angelo Izzo e sulle dichiarazioni di uno "strano" pentito facente parte della banda della Magliana, Angelo Sparti, prima moribondo, poi "miracolato" ed improvvisamente sparito.
4. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 18 dicembre 2004, 18:38
Esistono due libri scritti da compagni, "Fascisteria" di Ugo Maria Tassinari e "La strage di Bologna e il terrorista sconosciuto" di Gianluca Semprini che esprimono forti dubbi sulla responsabilita’ di Mmbro, Fioravanti e ancora di piu’ di Ciavardini nella strage del 2 agosto 1980.
Dubbi molto convincenti.
A parte Izzo - risultato non credibile come "pentito" in molte altre inchieste politiche e non - il primo a non ritenerlo credibile fu Giovanni Falcone - , gli altri due testimoni, il malavitoso Sparti e il fratello di Giusvsa Fioravanti, Cristiano, erano tutti e due legati alla Banda della Magliana, praticamente la filiale romana di Cosa Nostra e della P2.
Gli stessi ambienti ritenuti responsabili della strage di quattro anni dopo sul rapido 904, sempre a Bologna.
Non e’ che gli stessi avevano interesse a trovare colpevoli di comodo per una strage della quale erano loro i responsabili ?
Capisco la volonta’ di giustizia dei familiari delle vittime, ma se i parenti delle vittime di Piazza Fontana si fossero comportati come quelli di Bologna, Valpreda sarebbe morto in galera !
D’ accordo trovare i colpevoli di una strage criminale come quella, ma non dei colpevoli qualsiasi.
Che poi certi fascisti facciano ribrezzo comunque - anche se non c’entrano nulla con Bologna - e’ un altro discorso che non c’entra nulla con la ricerca della verita’ e della giustizia.
Dario.
5. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 26 dicembre 2004, 14:28
...peccato che è innocente
6. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 18 gennaio 2005, 13:18
E’ IL SOLITO CAPRO ESPIATORIO DELLA GIUSTIZIA ITALIANA PER ALLEVIARE IL DOLORE DEI PARENTI DELLE VITTIME.
CONTENTI VOI...
7. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 24 febbraio 2005, 11:41
parlate di bombe voi che ne avete fatte di peggio......per me la bomba siete stati voi a metterla e siete voi i bastardi......la p38 e’solo un illusione.....44magnum per la rivoluzione.....,ciavardini libero....
8. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 24 febbraio 2005, 13:35
Ma sai di cosa parli? Piuttosto dovresti domandarti come mai persone come la mambro e Fioravanti nonostante i numerosi ergastoli oggi sono liberi. La strage ha causato la morte di 85 persone, alcune delle quali decedute dopo lunga agonia; i feriti sono stati 200.
Condannati Mambro e Fioravanti ed ora Ciavardini.
La giustizia ha avuto enormi difficoltà a giungere alla verità a causa dei forti depistaggi. Ci sono state delle condanne anche per i depistaggi, depistaggi voluti prevalentemente dalla P2. Chi figura tra gli iscritti alla P2? Ovviamente Berlusconi.
Non ti lasciare condizionare da chi dice che Ciavardini è innocente: Ciavardini ha la fortuna di essere sposato con la sorella di De angelis, direttore della rivista Area, nonchè portavoce della corrente di Storace ed Alemanno. Con delle credenziali del genere è normale che ci sia qualcuno che spinge per vederlo libero, anche se colpevole.
Se invece per assurdo fosse innocente, Ciavardini dovrebbe spiegare perchè durante il processo a suo carico ha cambiato versione dei fatti. Uno che cambia deposizione durante il processo, se non è colpevole sta proteggendo qualcuno. Allora faccia i nomi di chi protegge.
9. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 25 febbraio 2005, 00:53
Ecco lo scemo che ci mancava.
Io sono di Bologna e la strage pesa come un macigno anche adesso, credimi, ma questo non vuol dire dare la colpa al primo che passa per la strada tesoro mio.
Su Ciavardini la questione è dubbia e sarebbe comunque una marionetta, ma il fatto che quei due mucchi di merda della Mambro e di Fioravanti che hanno anche la sfacciataggine di proclamarsi innocenti siano a piede libero mi fa venire il vomito e sarei ben felice se me li trovassi davanti per esternare tutto il mio avere su di loro, e non sarebbe comunque abbastanza, anche solo perchè sono due fasci saccenti del cazzo.
Loro e CHI LI HA MANDATI a Bologna quella mattina... perchè nessuno fa mai caso che la strage del 2 agosto seguì di un mese pressochè esatto quella di Ustica (il cui aereo coinvolto partì proprio da qui) e fino ad ora nessuna delle due è stata risolta, almeno ufficialmente, anzi, diciamolo pure: nessuno ha ancora pagato per nessuna delle due...
forse perchè chi ha coperto Ustica è la stessa "entità" che ha voluto la strage alla stazione?
Se non ci arrivate da soli: Ustica sappiamo bene che macello fu e come furono tentati depistaggi e distrutte le prove, a tutti i costi, per coprire l’errore e chi lo commise e l’opinione pubblica in quel mese seguente era focalizzata sul disastro aereo e sappiamo bene che l’interesse generale su una cosa che va nascosta è moolto scomodo... poi improvvisamente esplode la stazione...
Sono solo ipotesi. Saranno coincidenze. Ma non ci metterei la mano sul fuoco.
10. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 25 febbraio 2005, 12:23
... veramente la 44 magnum è già impegnata, ce l’ha l’ispettore Callaghan.
11. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 28 febbraio 2005, 12:17
La tua ipotesi del collegamento Ustica - Bologna e’ tutt’ altro che peregrina e direi anzi che e’ molto convincente.
Questo pero’ non significa affatto che Mambro, Fioravanti, Picciafuoco e Ciavardini siano gli autori dell’ attentato di Bologna, anzi.
Keoma
12. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 3 maggio 2005, 14:03
Le ultime vicende riferite ad Angelo Izzo ed oggi sulle cronache di tutti i giornali non possono passare inosservate se davvero lo scopo di noi tutti è quello della ricerca della verità sulla strage alla stazione di Bologna.
Angelo Izzo,....."per sentito dire"......."colui che sa di tutti i casi oscuri della storia d’Italia" il principale accusatore di Ciavardini.
Credo proprio che in tutto questo ci sia dell’incredibile. Un miracolato della giustizia italiana, considerato collaboratore, pentito, a cui viene concesso il regime di semilibertà e gli viene assegnato il ruolo di assistente sociale in una cooperativa!!!!!!!
Se Ciavardini deve rispondere di un reato così assurdo perchè Izzo lo accusa qualcosa nella giustizia Italiana non funziona proprio.
Se siamo alla ricerca di tasselli per la verità, questo è fondamentale.
Non c’è giustizia se, per tacitare le coscenze,c’è qualcuno che deve pagare per reati che non ha commesso.
2. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 28 febbraio 2005, 13:57
Io vorrei sapere se quelli che dicono che Ciavardini è innocente se hanno letto il processo del tribunale dei minori...
1. > Strage di Bologna: 30 anni per Ciavardini, 5 marzo 2005, 19:44
Sì io l’ho letto. Come ho letto tutte le sentenze del processo a Mambro e Fioravanti. E posso affermare senza tema di smentita e sono disposto a qualsiasi confronto pubblico sul fatto che ci sono molti più elementi a carico di Franci per l’Italicus e di Freda per piazza Fontana (regolarmente assolti) di quanti non ce ne siano su Mambro Fioravanti e Ciavardini. Non c’è un solo elemento logico, psicologico, criminologico che porti a interpretare le labili accuse in senso colpevolista
Ugo Maria Tassinari