Home > ADESSO TUTTO E’ CHIARO
Berlusconi che fa mandare gli sms agli italiani prima del voto, Berlusconi che torna dal suo viaggio in USA e fa dichiarazioni intrise di nervosismo e insofferenza, Berlusconi che va al seggio e si abbandona a propaganda indebita e illegale ripetendo l’invito a non votare i piccoli partiti, Berlusconi che si nega alle televisioni sugli exit-poll.
Maurizio Scelli, ex candidato trombato di Forza italia alle politiche del 2001, che si presenta livido e scomposto davanti alle TV. Bush consigliato di baciare la mano del Papa per riconquistare la comprensione degli elettori cattolici. Il generale americano che organizza la conferenza stampa il giorno del voto e fa vedere una sola foto della liberazione degli ostaggi.
Tutto è ora più chiaro: Berlusconi, avendo spremuto i suoi sondaggisti privati, forse sapeva già da un mese che Forza Italia avrebbe avuto il crollo e, fino all’ultimo, ha tentato di modificare "il suo destino" barando alle spalle di Rodotà sugli sms, alle spalle dei suoi alleati UDC e Lega riguardo le uscite contro i partiti minori, sparando bordate velenose fino all’ultimo minuto da tutti gli schermi contro i suoi avversari politici del centrosinistra.
Non è riuscito nel suo intento di forzare e correggere il fato, gli effetti della sue scellerate scelte di politica estera. Non è bastata la sua performance di furbizia commerciale nei confronti di quelli che forse considera sprovveduti consumatori-elettori. La sua inventiva e creatività di esperto manager aziendale, animatore e cantante, ha provocato invece un contraccolpo boomerang.
Hanno fatto flop i suoi sms, le sue bordate arroganti e astiose, inappropriate e indegne di un ruolo istituzionale che dovrebbe rappresentare tutto, e non una parte, il tessuto sociale di un paese culturalmente evoluto.
Ma soprattutto ha fallito la sua volgare derisione di chi manifesta per la pace, di chi chiede il ritiro delle truppe dal fronte di guerra.
La gente comincia a comprendere la differenza tra ciò che deve essere un uomo di governo della cosa pubblica, attento alle sensibilità dei cittadini e agli interessi generali e ciò che invece è un rampicante, competitivo uomo di affari, senza cuore e senza scrupoli, propenso a misurarsi sul gioco d’azzardo in violazione di ogni principio etico.
Domenico Ciardulli
Messaggi
1. > ADESSO TUTTO E’ CHIARO, 14 giugno 2004, 12:14
ma, voglio farti una domanda: la sinistra cerca di contestare la politica di governo o Berlusconi come persona, perchè mi sembra che il tutto sia contro il PdC, senza tener conto di null’altro.
Diciamoci la verità, la forza voti dei partiti di governo è restata sostanzialmente invariata, nessuno ha vinto nessuno ha perso.
E tu pensi che la perdita di voti di FI sia dovuta alle scelte di politica estera?
e che dire allora di Francia e Germania? secondo la tua analisi gli elettori tedeschi e francesi hanno penalizzato i loro governi per la loro politica di Pilato?
A me sembra piuttosto che ognuno se la canta e se la suona come meglio gli fa comodo, e così anche tu
1. > ADESSO TUTTO E’ CHIARO, 14 giugno 2004, 13:45
carissimo mister X,
l’aumento del moderato UdC all’interno del centrodestra non contraddice quello che ho detto sulla caduta di Berlusconi l’elemento bellico trainante in politica estera.
Se non ti bastasse, l’aumento di Verdi, Comunisti, Rifondazione, la tenuta di Di Pietro Occhetto rispetto alla caduta dell’ambigua Bonino parlano abbsstanza chiaro sulla guerra.
Non vedo la contraddizione in europa. Le forse di Sinistra in Europa, ad eccezione dei Labouristi inglesi responsabili del conflitto, sono state preferite proprio perchè il vento pacifista e ambientalista contro il liberismo selvaggio ha soffiato su tutti e soffierà presto anche su Bush.
Grazie mister X del tuo commento
2. > ADESSO TUTTO E’ CHIARO, 14 giugno 2004, 14:09
continui a vedere le cose come vuoi tu...
parli di aumento moderato dell’UDC, ma non mi sembra che Rifondazione e Comunisti abbiano goduto di un aumento tanto eclatante.
Al contempo è calato L’ulivo, e quindi DS e compagni.
Anche loro mi sembra siano contrari all’intervento in Iraq, che dici? sono stati penalizzati per questo?
Che i Governi Francese e Tedesco siano calati (e quella è una vera batosta! altro che calo di FI) è inequivocabile
eppure le loro scelte sono state proprio quelle che avrebbe voluto la sinistra italiana
Insomma... come la mettiamo? la coperta è una sola, se tiri da una parte, scopri dall’altra.
Preferisco vedere le cose in maniera più obiettiva, perchè ritengo che questo accanimento contro il Berluska sia altamente improduttivo e controproducente per la sinistra stessa.
Preferisco qualcuno che faccia proposte concrete, veramente realizzabili e non propagandistiche.
Preferisco qualcuno che lotta per delle idee ed ideali veri, scevri da partigianeria partitica.
Preferisco qualcuno che lotti contro la guerra.... non la "guerra di Berlusconi".
ciao
Mister X
3. > ADESSO TUTTO E’ CHIARO, 14 giugno 2004, 16:37
Caro Mister X ho parlato di moderato Udc non di aumento moderato dell’’UDC. Non ho accanimento ma solo esprimo il mio dissenso da un capo di governo che ha una maniera di sentire le cose molto diversa e che con i suoi errori può compromettere tutti noi. Mentre se sbagliamo io e te non facciamo danno a un granchè di persone.
La Spagna non ti ha detto niente? Il fatto che Chirac abbia perso non vuol dire che lo hanno punito per il suo mancato intervento in Iraq anzi hanno affidato fiducia ai suoi avversari che sono ancora più lontani da Bush e company. E così la vittoria di Fisher in germania.
Insomma cosa vuoi dire? cosa proponi? Si capisce dai tuoi ragionamenti, ma potrei sbagliarmi, che, sotto sotto, hai simpatie verso il centrodestra e vuoi convincerci di aspetti positivi del centrodestra. A me sembra che Berlusconi ha personalizzato molto il confronto politico ed è naturale e giustificabile un effetto di ritorno personalistico a suo danno. E a lui che devi dare consigli in quanto è lui che dovrebbe rappresentare tutti gli italiani e spersonalizzare e rendere civile la lotta politica.
ciao Mister X
4. > ADESSO TUTTO E’ CHIARO, 14 giugno 2004, 17:54
no, non ho simpatie per questo centro destra, al quale non ho dato il mio voto,
ma tanto meno ne ho per questa sinistra piagnona e poco propositiva che si oppone al Berluska prevalentemente con critiche strumentali che sfociano sul ridicolo, guarda i commenti che si fanno qui, o su altri forum: ci fosse mai qualcuno che critica la politica del Governo nei suoi aspetti sostanziali. E’ tutto un assalto al Berluska. La vicenda degli sms poi... addirittura hanno tirato in ballo la privacy, si è mosso il codacons... dai su... tanto rumore, soldi, sprecati.
Anche Rutelli, quando è andato al campidoglio ha mandato nelle case dei Romani, volantini che esponevano i suoi programmi (tra l’altro non realizzati...si parlava di 5 linee di metropolitana... sono rimaste le 2 originarie), e io ho giudicato buona l’iniziativa, benchè abbia mandato un qualcosa a casa mia, informandosi dove abitavo.
Quello che rimprovero alla nostra sinistra è di essere poco concreta, poca sostanza, soprattutto poco progressista e poco riformista, oramai arroccata su posizioni veterodemocristiane ed ex PCI che ci hanno condotto alla situazione attuale.
Guarda la vicenda Alitalia... facile fare critiche, ma nessuno si rende conto che l’Alitalia è un’azienda insanabile a meno di operare una ristrutturazione totale: 25.000 dipendenti iperpagati con un parco aerei di 140 mezzi. La Ryanair 138 aerei e 1700 dipendenti.
Sinceramente, a me non interessa chi vince le elezioni, destra sinistra, va bene chiunque, purchè riesca a lavorare bene e a tirarci fuori dalle sabbie mobili in cui si trova il nostro Paese.
Lavoro non ce n’è più, l’economia scende, le tasse aumentano come i privilegi di alcuni, e non credo che unGoverno delle sinistre, almeno di queste sinistre, migliori la situazione, anzi, prevedo tempi brutti....
5. > ADESSO TUTTO E’ CHIARO, 14 giugno 2004, 18:51
MisterX come si fa ad offrire giustificazioni all’attuale Governo solo perchè l’opposizione di sinistra sarebbe lo stesso inconcludente. Poi che significa io non sono nè di da una parte nè dall’altra?
Conosco benissimo i limiti della partitocrazia di sinistra e di destra. Ciò non toglie che l’attuale governo sta portando l’Italia alla deriva. Non solo l’Italia è stata trascinata in una guerra che non vede ancora una via d’uscita ma dall’ambiente al welfare alle politiche della Lavoro della Sanità all’informazione stiamo assistento ad una vera e propria deriva sudamericana. Ma come fai a dire che non vedi le leggi scempio come quella sull’inquinamento elettromagnetico? quella sui condoni fiscali e edilizi, sul decentramento federale di polizia, scuola, risorse a chi già ce l’ha. Come fai a non vedere la piega che hanno preso le parti industriali forti di un governo imprenditoriali. Guarda la legge Biagi e i suoi effetti sul terzo settorte. Guarda la privatizzazione dilagante e la sanità bucata. Guarda il delicatissimo discorso della personalizzazione dell’istruzione e dei bonus alle private.
Hai occhi per vedere che il paese italia, pur malgovernato in passato da governi di sinistra rischia lo sfascio sociale senza futuro per le nuove generazioni.
6. > ADESSO TUTTO E’ CHIARO, 15 giugno 2004, 03:07
lo vedo, lo vedo....hai ragione. Il problema è che non vedo neanche un’alternativa, dato che o si fanno proposte impossibili, del tipo "medicine gratis a tutti, stipendi più alti a tutti e poi diminuiamo le tasse" (ci sarà anche gente che se la beve , però, dai... non dirmi che ci credi), oppure si va alla critica "a prescindere" del tipo "piove governo ladro". Mi sembra piuttosto che qui, tra destra e sinistra ci stiano infinocchiando: la destra, perchè fa gli interessi di chi "ha già e vuole ancora di più", la sinistra perchè fa discorsi demagogici e utilizza le masse per fini personali di chi vuole recuperare la poltrona. L’unico coerente è Bertinotti che almeno resta fedele alle sue idee, che si vogliano condividere o no.
Sono d’accordo con ciò che mi dici sull’ attuale politica del Governo, ma ritengo che bisogna essere maggiormente concreti e realisti ed esaminare ogni cosa singolarmente, in altre parole non condivido questo criticare per partito preso.
Per esempio sul fisco non ritengo valida una lotta all’evasione attraverso maggiori controlli (così come auspicato da una parte dell’opposizione), per due ragioni:
1) i controlli costano e i costi supererebbero le entrate
2) data l’attuale pressione fiscale l’evasione è quasi fisiologica per la vita delle piccole imprese, che se dovessero pagare tutto chiuderebbero presto, con perdita di posti di lavoro.
D’altra parte, come qualsiasi economista sa, l’unico incentivo a non evadere è diminuire la pressione fiscale e all’aumentare di questa aumenta proporzionalmente l’evasione.
In tale situazione il condono era l’unico mezzo per recuperare risorse: meglio un evasore che paga in ritardo condonato, piuttosto che non paga per niente.
Capisco che fa molto effetto sulla gente l’idea di colpire, di sanzionare, di controllare il riccone di turno, ma bisogna essere concreti e non cadere nella propaganda.
Lo stesso può dirsi per la sanità, già ampiamente martoriata dal ministro Bindi con le sue invenzioni.
Tra l’altro come ben saprai la nostra economia non tira, le imprese italiane non sono competive sul mercato internazionale. Mi occupo di export e ti assicuro che è molto difficile piazzare i prodotti italiani, dato il costo troppo alto già alla fonte, dovuto principalmente al costo del lavoro troppo elevato.
D’altra parte mi rendo conto che i lavoratori sono sottopagati e che a fine mese non si arriva.
Ma ad un’impresa il lavoratore costa il doppio di quanto guadagna... è un circolo vizioso, superabile attraverso un ammodernamento dei cicli produttivi, un’investimento pesante nel campo della ricerca, un abbandono della tradizionale contrapposizione tra lavoro e capitale, tanto cara ad alcuni ambienti politici (dato che ne giustifica l’esistenza). Tutto ciò ha un costo per lo Stato che deve recepire in qualche modo risorse. Non vedo come si possa far fronte a tale situazione attraverso un appesantimento degli apparati statali, gia ampiamente burocraticizzati e "intoccabili". Ecco perchè, pur condividendo le tue critiche al Governo resto sfiduciato e non vedo un’alternativa valida.
2. > ADESSO TUTTO E’ CHIARO, 14 giugno 2004, 17:17
A DIMOSTRAZIONE DI QUANTO E’ SCEMO IL BERLUSKA.
ADESSO IL PROBLEMA SAREBBE LA PAR CONDICIO !!!
QUANDO GLI ULTIMI GIORNI ABBIAMO SUBITO LA SUA ONNIPRESENZA IN TV !!!!!
16.43 - BERLUSCONI, IO VITTIMA DI PAR CONDICIO E AGGRESSIONI. Il "calo elettorale di Forza Italia è un voto dovuto in gran parte agli effetti distorcenti della cosiddetta ’par condicio’ a favore delle tante liste improvvisate (che hanno goduto, uniche in Italia, di uno spazio televisivo e radiofonico pari a quello dei grandi movimenti) ed anche all’essere stato come capo del Governo il bersaglio di tutti gli attacchi e di tutte le aggressioni dell’opposizione e dei suoi media". Così Silvio Berlusconi nella sua nota di commento ai risultati elettorali.
1. vedi Mimmo..., 15 giugno 2004, 03:14
leggi il post che precede, e puoi capire xchè non vedo soluzione...
non ci si preoccupa del Paese che va alla deriva, ma del fatto che il Berluska ha detto...ha fatto...
ma io dico...chissene del berluska, cerchiamo di creare un’alternativa reale, non baruffa