Home > Altro "pacco" a Monte dei Pacchi: e Mussari è stato (…)
Altro "pacco" a Monte dei Pacchi: e Mussari è stato "premiato" ....
par InformationGuerrilla
Publie le martedì 22 gennaio 2013 par InformationGuerrilla - Open-PublishingAltro "pacco" a Monte dei Pacchi: e Mussari è stato "premiato" con la Presidenza dell’ABI e pure riconfermato all’unanimità...

Capite perchè andiamo a fare una gitarella a Siena
all’Assemblea Azionisti di Monte dei Pacchi?...
Venerdì 25 Gennaio, GITA DI GRUPPO A SIENA:
http://www.ilgrandebluff.info/2013/01/venerdi-25-gennaio-gita-di-gruppo-siena.html
Nella Banca più antica del Mondo, il Monte dei Paschi di Siena,
mandata in quasi-fallimento dal Sig. Mussari e salvata dallo Stato a suon di miliardi (...ecco in parte dov’è finita la ns. IMU-spremuta...),
le sorprese non finiscono mai...
Alla faccia del MITO nato&diffuso in ambito bancario...: "le banche italiane sono più solide e meno coinvolte nella finanza creativa rispetto alle banche degli altri Paesi"....
:-)
Nuovi rischi per altri derivati, Mps conferma e crolla in borsa
Milano Finanza – 1 ora 1 minuto fa
Mps è sospesa per eccesso di ribasso a Piazza Affari (-5,68% a quota 0,2795 euro teorico) in scia alle indiscrezioni di stampa, confermate dalla banca, riguardanti le motivazioni alla base della richiesta, avanzata a dicembre, di emettere 500 milioni di Monti bond in più (3,9 miliardi di euro invece dei 3,4 miliardi inizialmente richiesti).
La perdita deriverebbe dalla contabilizzazione di un derivato effettuato nel 2009 con Nomura (operazione Alexandria) del quale il cda, i revisori e la Banca d’Italia sarebbero venuti a conoscenza solo a metà novembre. Stando a questi rumors il contratto avrebbe determinato una perdita di 220 milioni di euro (anche se alcune fonti citano importi maggiori: 740 milioni di euro) che dovrebbe essere contabilizzata nel bilancio 2012................
E dal punto di vista dei lavoratori dello stesso Montepaschi ...
Il sindacato boccia l’ipotesi d’accordo del Mps
Oltre il 94% dei lavoratori ha detto no al piano industriale alle assemblee della Fisac-Cgil
SIENA. Il 94,62% dei 3.329 lavoratori che ha votato alle assemblee convocate dalla Fisac-Cgil (al 18 gennaio se ne sono tenute 62 sulle 156 programmate) si è espresso contro l’ipotesi di accordo quadro separato sul piano industriale di Banca Mps. Le assemblee, «non unitarie – ricorda in una nota la Fisac-Cgil – a causa del rifiuto da parte delle sigle firmatarie dell’accordo quadro di svolgerle insieme, sono aperte a tutti i lavoratori». Il sindacato definisce «rilevante, per la “buona pratica” della democrazia, che abbiano partecipato anche lavoratori non iscritti ad alcuna sigla sindacale o iscritti a sigle diverse dalla Fisac-Cgil», e a tal proposito chiede di «conoscere i dati delle assemblee che le sigle firmatarie dell’accordo stanno svolgendo e se il voto è certificato; noi i nostri li rendiamo pubblici ogni giorno, assemblea per assemblea, riportandoli sul nostro sito Internet». L’accordo è stato firmato a dicembre da Fabi, Fiba-Cisl, Ugl credito e Uilca-Uil, mentre Fisac/Cgil, Dircredito e Falcri/Silcea non lo hanno sottoscritto criticando le esternalizzazioni (1.110 lavoratori coinvolti) e la revisione del Contratto integrativo aziendale.
21 Gennaio 2012