Home > CAPOLINEA - Settimana dell’Impronta Ecologica: Bologna, 19-24 aprile 2004
CAPOLINEA - Settimana dell’Impronta Ecologica: Bologna, 19-24 aprile 2004
Publie le mercoledì 21 aprile 2004 par Open-PublishingIl Nodo di Bologna della Rete Lilliput desidera invitarvi a partecipare a
CAPOLINEA
Settimana dell’impronta ecologica e del consumo critico
Bologna 19-24 Aprile 2004
*** Tutti i pomeriggi, aperitivo biologico e informazione, in Piazza
Nettuno, dalle 17 alle 20.
*** Tutte le sere dalle 21, conferenze su consumo consapevole, uso delle
risorse, e commercio equo, al Centro Poggeschi di Via Guerrazzi 14.
*** Sabato 24 aprile, per tutta la giornata al Centro Zonarelli di via
Sacco 14, convegno sull’Impronta Ecologica, con interazioni, giochi e
rinfresco.
Fermati al Capolinea!
Programma dettagliato:
APERITIVO IN PIAZZA DEL NETTUNO
20 e 21 aprile ore 18:
L’associazione Oltre insegnerà a fare i bicchieri ecologici che potranno poi
essere "vostri" al convegno di sabato 24.
22 aprile ore 18.30:
Rumeno Fantastik in concerto
23 aprile ore 18.30:
Danze africane, danze di terra
CONFERENZE SERALI
Mercoledì 21 aprile, ore 21:
"Energia e mutamenti climatici"
con Maurizio Pallante, pubblicista e scrittore; Giovanni Silvestrini,
giornalista e
direttore Kyoto club
Centro Poggeschi Via Guerrazzi 14, Bologna
Giovedì 22 aprile, ore 21:
"Oro nero: petrolio e guerra "
con Michele Paolini, scrittore e giornalista
Centro Poggeschi Via Guerrazzi 14, Bologna
CONVEGNO DEL SABATO
Sabato 24 Aprile ore 9.30-17.00
Centro interculturale Zonarelli
Via G. Sacco 14, Bologna
SABATO 24 APRILE Mattina: che cos’è l’impronta ecologica
9.30: Colazione a cura di Equinozio e ExAequo
10.00: Filmato "Non contate le teste misurate i piedi"
10.20: Gabriele Bollini, referente glt nazionale impronta
ecologica e sociale Rete Lilliput
11.00 : Gioco interattivo per il calcolo dell’Impronta Ecologica
a cura di Matteo Morozzi, autore di "L’economia giocata"
13.30: Buffet biologico equo-solidale
A cura di Bio-Agriturismo Dulcamara
Pomeriggio: che cos’è il consumo critico
14.30: Andrea Saroldi: per Bilanci di Giustizia e GAS Torino, responsabile
gruppo Reti Economia Solidale, autore di "Sobrietà felice", "Manuale dei
Gruppi di Acquisto Solidali" e "Costruire Economie Solidali";
15.00: Marinella Correggia, collaboratrice de il Manifesto, autrice del
"Manuale di ecologia quotidiana"
15.30: Alberto Tarozzi: sociologo, esperto in cooperazione internazionale
16.00: Interventi dei produttori agricoli locali e di Pagine Arcobaleno
All’esterno del Centro Zonarelli mostra mercato di prodotti locali
Capolinea è insieme un punto di arrivo e un punto di partenza.
Il punto di arrivo è il limite espresso dallo stato di "salute" del nostro
pianeta.
Il punto di partenza è un nuovo percorso verso la sostenibilità che vorremmo
intraprendere insieme.
Nasce all’interno del gruppo di lavoro dell’Agenda 21 della Provincia di
Bologna, sul consumo critico e consapevole, promosso dal progetto
"Acquisti verdi e consumi responsabili";
ne fanno parte:
Rete Lilliput,
Amici della Terra,
GasBo,
ExAequo,
Equinozio,
Oltre,
Comitato Imola Campanella.
Questo gruppo, lavorando intorno al concetto di consumo consapevole e di
impronta
ecologica, ha sentito l’esigenza di proporre un’iniziativa per coinvolgere
la
cittadinanza in giornate di incontri e dibattiti, in grado di promuovere una
diversa
cultura del consumo, più rispettoso dell’ambiente e dei diritti umani.
L’impronta ecologica è la misura del nostro peso sull’ambiente.
Consumo critico significa orientare i propri acquisti verso una scelta etica
e
consapevole.
Per maggiori informazioni:
Segreteria tecnica di Agenda 21
Strada Maggiore 80
40125 Bologna
Tel. 051 6598480
E-mail: agenda21@nts.provincia.bologna.it
www.provincia.bologna.it/ag21
Con il patrocinio di Banca Popolare Etica e Provincia di Bologna