Home > CCNL Credito – Ma Megale (Fisac/Cgil) si fa difendere dal “Giornale" ?
CCNL Credito – Ma Megale (Fisac/Cgil) si fa difendere dal “Giornale" ?
par InformationGuerrilla Bnl
Publie le mercoledì 15 febbraio 2012 par InformationGuerrilla Bnl - Open-Publishing6 commenti
CCNL Credito – Ma Megale (Segretario Generale Fisac/Cgil) si fa difendere dal “Giornale” di Berlusconi ?

Sembrerebbe proprio di si.
Questo è l’incredibile articolo uscito ieri sull’ house-organ della famiglia Berlusconi :
Che Berlusconi abbia i suoi bravi interessi in campo bancario ( Mediolanum ma non solo) è cosa nota anche se bisogna dire che, da quando governa Monti, “Il Giornale” si è spesso distinto in strumentali attacchi alla “dittatura finanziaria” ed al "governo della banche".
Ma che la “corazzata mediatica” berlusconiana intervenga a gamba tesa per difendere il Segretario Generale dei bancari della Cgil suona decisamente molto strano ed inconsueto.
Evidentemente gli interessi che ruotano intorno al pessimo accordo raggiunto in Gennaio tra Abi e sindacati del credito, tutto a danno dei lavoratori bancari, superano anche gli schieramenti politici tradizionali e rappresentano un chiaro precedente favorevole alla più generale ristrutturazione, in negativo per i lavoratori, del “mercato del lavoro” di cui si sta discutendo in questi giorni tra sindacati/istituzione e governo.
Inutile dire che nel merito, “Il Giornale” spara cazzate.
Non è affatto vero, ad esempio, che l’ampio dissenso che si sta sviluppando tra i lavoratori del credito riguardi solo alcuni quadri sindacali della Fisac/Cgil e della Falcri.
In questo senso, basterebbe andare a vedere sondaggi ed adesioni di massa nei due siti internet che stanno cercando di coordinare questo dissenso di massa :
https://sites.google.com/site/noalcontrattoaiutabanchieri/
http://noaccordoabi.blogspot.com/
Ma cazzate “Il Giornale “ ne spara anche rispetto alle vicende interne alla Fisac/Cgil.
Per quanto ci riguarda, non abbiamo mai nutrito particolari simpatie per Mimmo Moccia, vedi questo articolo di qualche anno fa, proprio a partire dai comportamenti pratici della Fisac/Cgil in Banca Nazionale del Lavoro :
http://bellaciao.org/it/spip.php?article25415
Ma ricordiamo anche che, sotto la gestione in Fisac di Mimmo Moccia, un pessimo accordo in Banca Intesa che per molti versi anticipava alcuni contenuto dell’attuale accordo sul CCNL, fu rifiutato dalla Fisac/Cgil ( ed anche dalla Falcri).
Qunato alle “decine di migliaia di assunzioni” che deriverebbero dal nuovo accordo sul CCNL, ricordiamo che sarebbero comunque minori delle decine di migliaia di “esodi” previsti nei prossimi anni, che sarebbero con pesanti tagli salariali e normativi per i nuovi assunto e che, dulcis in fundo, queste assunzioni avverrebbero col finanziamento dei lavoratori bancari di oggi !
Ridicola poi ( e chiaramente ispirata dalle stanze di Via Vicenza in Roma, sede Fisac, se non dallo stesso Megale) la dissertazione sul fatto che Moccia è oggi un pensionato.
Innanzitutto il fatto di essere oggi un pensionato non lo fa decadere dagli incarichi per cui è stato eletto al Congresso della Fisac, come rappresentante della minoranza.
E poi Moccia almeno bancario lo è stato.
Megale, invece, è un commissario esterno, stipendiato dal sindacato, imposto da Epifani e dalla Camusso alla guida dei bancari della Cgil proprio per "normalizzare" quel sindacato che, al congresso Cgil, aveva osato schierarsi con la Fiom ....
Evidentemente, quando si arriva a certe indegne corbellerie, nel merito del CCNL non si hanno argomenti …
Vero, "compagno" Agostino Megale ?
15 Febbraio 2012
InformationGuerrilla Bnl
Messaggi
1. CCNL Credito – Ma Megale (Fisac/Cgil) si fa difendere dal “Giornale" ?, 15 febbraio 2012, 17:50
Sul web scatta la rivolta dei bancari - "Il nuovo contratto è una vergogna"
http://napoli.repubblica.it/cronaca/2012/02/15/news/sul_web_scatta_la_rivolta_dei_bancari_il_nuovo_contratto_una_vergogna-29899413/
1. CCNL Credito – Ma Megale (Fisac/Cgil) si fa difendere dal “Giornale" ?, 16 febbraio 2012, 21:20
Illuminante comunicato esplicativo FALCRI Toscana :
http://www.sceltalibera.org/wp-content/uploads/2012/02/CCNL-2012-FALCRI-TOSCANA-.pdf
2. CCNL Credito – Ma Megale (Fisac/Cgil) si fa difendere dal “Giornale" ?, 16 febbraio 2012, 23:15, di Gianluca - Gruppo BNP Paribas
Un linguaggio un po’ colorito che dà una forma che non condivido pienamente, ma un’espressione di concetti ed una ricchezza di informazioni vere davvero OTTIME !
Grazie attivisti di InformationGuerrilla BNL !
1. CCNL Credito – Ma Megale (Fisac/Cgil) si fa difendere dal “Giornale" ?, 17 febbraio 2012, 09:32
Mimmo Moccia risponde a Sallusti
Alessandro Sallusti
Direttore Responsabile “ Il Giornale”
Oggetto : Richiesta di rettifica ai sensi della Legge 416/1981
Leggo a pagina 21 del quotidiano da Lei diretto che starei guidando una protesta dei bancari contro l’ipotesi di chiusura del CCNL per determinare una resa dei conti nella FISAC/CGIL finalizzata ad un ribaltone. Senza giudicare la truculenza del linguaggio osservo che si tratta di uno straordinario esercizio di fantasia. Nel merito:
I contenuti del nuovo contratto del credito sono oggetto di un ampio dissenso esteso su tutto il territorio nazionale e nell’insieme delle banche, come potrà verificare dalla consultazione dei blog dei maggiori giornali e dei network di comunicazione sociale.
Per cultura, formazione, costituzione etica sono del tutto alieno dall’organizzare ribaltoni e rese di conti che trovo essere, invece, la componente più spregevole di una politica che ha perso dignità e valori.
Sono in Fisac il coordinatore dell’Area Programmatica Congressuale : “La CGIL che vogliamo” e, come tale, esercito il mio ruolo negli specifici demandi statutari che non prevedono l’omologazione e il consenso acritico al pensiero unico.
Da quale fonte giuridica l’estensore dell’articolo ricava che lo status di pensionato deprivi le persone dei propri diritti civili e politici e impedisce loro di avere un’opinione e di esprimerla? E da quale sondaggio ha capito che questo è l’interrogativo che angoscia in questi giorni i bancari?
Nella mia qualità di Segretario Generale della FISAC, negli anni in cui lo sono stato, non ho mai firmato accordi di esuberi volontari e incentivati che non avessero in contropartita corpose e riequilibranti assunzioni a tempo indeterminato con gli stessi diritti e retribuzioni di chi era già in servizio.
Tali mie scelte sono state sempre condivise dal Seg. Gen. della CGIL Guglielmo Epifani e dal Seg. Responsabile del settore Fabrizio Solari. Non a caso gli stessi convennero con me e mi sollecitarono a non firmare un accordo in INTESA/S.PAOLO che prevedeva una serie di assunzioni, anche nel Mezzogiorno, perché queste sarebbero avvenute in deroga al CCNL.
I trentamila nuovi posti che questo CCNL garantirebbe sono il frutto di un prolungato stato onirico. L’unica certezza nei prossimi tre anni sono i 16.556 esuberi previsti dagli accordi già sottoscritti. Inoltre le faccio osservare una innovativa singolarità : il Fondo che dovrebbe garantire tali assunzioni è a totale ed esclusiva spesa dei lavoratori e SANCISCE che le banche non contribuiscano nemmeno per un centesimo.
Questo, anche alla luce delle vostre scelte editoriali, mi sembrerebbe il vero tema da indagare.
La saluto,
Domenico Moccia
2. CCNL Credito – Ma Megale (Fisac/Cgil) si fa difendere dal “Giornale" ?, 17 febbraio 2012, 21:33, di noaccordoabi
contro il rinnovo del contratto nazionale del credito:
http://noaccordoabi.blogspot.com
3. CCNL Credito – Ma Megale (Fisac/Cgil) si fa difendere dal “Giornale" ?, 17 febbraio 2012, 21:34, di noaccordoabi
contro il rinnovo del contratto nazionale del credito (ccnl credito)
http://noaccordoabi.blogspot.com