Home > Cambiare browser è una necessità per tutti

Cambiare browser è una necessità per tutti

Publie le domenica 11 luglio 2004 par Open-Publishing

Cambiate browser, mandate a fanculo una volta per tutte Internet
Explorer e chi l’ha creato, Bill Gates, l’esempio vivente di uno dei
tanti che ha monopolizzato il mercato con i peggiori prodotti del settore.
non perdete questa possibilità...

Fatelo. Una possibile soluzione è Firefox,

http://www.mozilla.org/products/firefox/.

Ci vuole poco a scaricarlo e funziona benissimo.

Microsoft ammette: "Le nostre patch non tappano tutti i buchi"
Il Cert: "I software alternativi riducono i rischi per la sicurezza"
Internet Explorer, un’altra falla

Gli esperti: "Cambiate browser"

di ALESSIO BALBI

ROMA - Non c’è pace per Internet Explorer, il browser di casa Microsoft
usato dall’80 per cento dei navigatori. Alla fine della scorsa
settimana, l’azienda di Redmond era venuta a capo di una vulnerabilità
che aveva messo in allarme gli esperti di sicurezza in tutto il mondo.
Ma oggi Microsoft deve prendere atto di una nuova falla, simile alla
precedente, che è sfuggita ai suoi aggiornamenti. E di fronte ai
continui problemi di sicurezza, autorevoli fonti suggeriscono di
accantonare Explorer in favore di qualche browser concorrente.

Il ricercatore olandese Jelmer Kuperus ha pubblicato questo fine
settimana un exploit dimostrativo che, sfruttando un componente di
Explorer tuttora vulnerabile, è in grado di bloccare Windows. Un
aggressore potrebbe sfruttare la falla per eseguire un codice maligno
sul computer della vittima. Microsoft ha riconosciuto il problema e ha
annunciato nuovi aggiornamenti per i prossimi giorni.

Ma i continui problemi di sicurezza rischiano di minare alle basi la
finora indiscussa supremazia di Explorer nel campo dei browser. Per la
prima volta, gli esperti di sicurezza pronunciano apertamente una frase
che fino a ieri sembrava tabù: "E’ possibile ridurre il rischio di
esporsi a queste vulnerabilità usando un altro browser", si legge in due
distinti comunicati del Cert, la task-force governativa statunitense
contro le emergenze informatiche.

Internet Explorer è, dalla fine degli anni Novanta, il leader
incontrastato dei software per la navigazione. Un primato conquistato
facendo leva sulla diffusione dei sistemi operativi Microsoft e sulla
facilità d’uso. Ora, entrambe queste caratteristiche rischiano di
rivoltarsi contro Bill Gates e soci: da un lato, l’enorme diffusione di
Internet Explorer ne ha fatto il principale obiettivo dei pirati
informatici, naturalmente portati a massimizzare la portata dei loro
attacchi. Dall’altro, la particolare attenzione di Microsoft
all’usabilità del software espone il fianco alle vulnerabilità: la
tecnologia al centro dei recenti attacchi (ActiveX) è pensata proprio
per consentire la fruizione di alcuni contenuti senza intervento da
parte dell’utente.

Nonostante il clima di crescente sfiducia che circonda Explorer, non
sarà facile per i browser concorrenti rimpiazzarlo. Molti programmi di
navigazione alternativi (Mozilla, Firefox, Opera) non hanno nulla da
invidiare al più famoso collega in termini di semplicità e affidabilità.
Ma, nel corso degli anni, Explorer ha implementato una serie di
caratteristiche, non proprio ortodosse dal punto di vista degli standard
Web, che sono state comunque sfruttate da qualche grande sito per
rendere più gradevole la navigazione. Il risultato è che alcune
importanti pagine Web si vedono solo sul browser Microsoft. Un bel
grattacapo per gli utenti meno esperti, stretti tra l’incudine della
sicurezza e il martello dell’abitudine.

http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/scienza_e_tecnologia/attacco/cambiobrowser/cambiobrowser.html

Il virus che colpisce i siti web

Se usate Internet Explorer state in agguato: potrebbe installarsi
Download.Ject, virus che si diffonde tramite i siti Internet.

[ZEUS News - www.zeusnews.it - Security Update, 28-06-2004]
E’ in corso un attacco contro moltissimi siti web che usano il web
server di Microsoft (Internet Information Server). Il fine dell’attacco
è quello di inserire nelle pagine del sito attaccato del codice ostile
per infettare gli utenti che visitano quel sito e che usano Internet
Explorer.

Il virus, conosciuto con il nome di "Scob" o "Download.Ject", sfruttando
una falla di Internet Explorer non ancora corretta da Microsoft,
installa sul malcapitato un trojan, che apre l’accesso del Pc agli
intrusi, e un keylogger che registra tutto quello che viene digitato
nella tastiera.

Se siete già infetti da questo virus troverete nel vostro PC i file
Kk32.dll e Surf.dat (basta fare una ricerca cliccando su Start/Cerca in
Windows e cercare se sono presenti questi due file per scoprire se si è
infetti o meno).

Microsoft consiglia di aggiornare il proprio Windows tramite Windows Update.

Un consiglio (anche se pur drastico) è quello di utilizzare
momentanemente browser alternativi, del tipo di Mozilla e Opera, anche
in siti affidabili (sono state infatti attaccati, infatti, pure siti di
banche).

Maggiori dettagli (in inglese) sui siti di F-Secure e Symantec.

Salvatore Aranzulla