Home > DUE INCONTRI A VIGEVANO CON MACONDO E PUNTO ROSSO

DUE INCONTRI A VIGEVANO CON MACONDO E PUNTO ROSSO

Publie le martedì 20 aprile 2004 par Open-Publishing

DUE INCONTRI SULLE ECONOMIE ALTERNATIVE E SULLE PRATICHE DI DEMOCRAZIA DAL BASSO

L’associazione culturale Punto Rosso di Milano ed il negozio equo e solidale Macondo di Vigevano organizzano due incontri sui temi dell’economia solidale, dei consumi consapevoli, del commercio equo e della finanza etica per comprendere meglio la nascita ed il percorso di economie alternative alle regole del mercato neoliberista, che si basa sullo sfruttamento brutale delle persone e sulla rapina selvaggia della natura.
Con queste due iniziative si vuole anche avviare il confronto per riuscire a sviluppare pratiche di democrazia dal basso per un’economia "altermondista" fondata, in primo luogo, sui diritti e sulla dignità dei popoli e sul rispetto della natura.

I due incontri si terranno presso la Sala d’onore di Palazzo Roncalli (piano terra) in via del Popolo 17/1 a Vigevano (Pavia) con inizio alle ore 21.

Venerdì 30 aprile 2004 si parlerà di "reti di economia solidale e commercio equo e solidale". Relatore della serata sarà Federico Ceratti, presidente di Acea onlus, Associazione per i Consumi Etici ed Alternativi.

Venerdì 7 maggio 2004 saranno invece affrontati due argomenti: Giovanni Acquati, presidente di Mag2 Finance (cooperativa finanziaria solidale per il microcredito in Italia e lo sviluppo locale), affronterà il tema "finanza etica in Europa e in Italia", mentre Giorgio Ferraresi, del Politecnico di Milano, parlerà di "pratiche di democrazia partecipativa".

Questi due incontri offriranno quindi l’occasione per affrontare e dibattere insieme i temi che stanno alla base di quell’idea di "un’altra economia necessaria" da sempre al centro della riflessione del movimento mondiale contro la globalizzazione neoliberista, un’idea tradotta in significative esperienze concrete in Italia ed in Europa. Di analogo valore è anche la questione della democrazia partecipativa, intesa come strumento per assicurare ai cittadini il diritto a decidere sulle scelte che li riguardano e che rappresenta l’altro grande obiettivo di chi si batte per un altro mondo possibile.