Home > Da oggi non siamo più i crumiri d’Europa. L’opposizione all’austerità è (…)

Da oggi non siamo più i crumiri d’Europa. L’opposizione all’austerità è scesa in piazza

par Fabio Sebastiani

Publie le domenica 28 ottobre 2012 par Fabio Sebastiani - Open-Publishing
2 commenti

L’opposizione c’è. Senza i “se” e senza i “ma”. E senza gli “oppure”, soprattutto. Una opposizione concreta, come l’ha chiamata il segretario del Prc Paolo Ferrero, che si propone addirittura di far rimangiare al “montismo” il Fiscal compact e tutta la lunga serie di trattati che per i paesi europei, soprattutto quelli del Mediterraneo, comporteranno sacrifici indicibili. Il corteo di oggi è il primo di una lunga serie, c’è da scommetterci. E’ cominciato un lungo percorso che prevede altre prove. E comincia con il piede giusto perché, intanto, vince la sfida dell’unità. E’ vero mancava la Fiom. Ma possiamo considerarla una “assente giustificata”. Il 16 ci sarà lo sciopero generale. E da lì si aggiungerà un altro tassello. Un tassello importante perché finalmente dirà la parola definitiva sull’ambiguità della Cgil. "Chiedo alla Cgil, che qualche sciopero contro Berlusconi lo ha fatto – dice Ferrero dal palco - cosa aspetta a fare uno sciopero generale contro questo Governo delle banche e dei padroni”.

Niente black block, quindi, per le vie di Roma, ma migliaia di bandiere rosse dei militanti di Cobas, Usb, Rifondazione comunista, che hanno alternato gli slogan contro il premier ai cori di Bandiera rossa, dell’Internazionale, di Bella Ciao. Qualche cassonetto bruciato e un paio di vetrine di banche ridipinte per l’occasione. Eccola qui la “paura della città”, che numerosi organi d’informazione, con l’Unità in testa, si sono affannati a descrivere sulle loro colonne in questi giorni.

La verità è che da oggi siamo finalmente in Europa. Abbiamo smesso di fare i crumiri. Siamo nell’Europa delle lotte, quella di Madrid, Parigi, Atene, Lisbona. Quella che spezza la monotonocrazia del rigore, che poi è la dittatura delle banche. Quella che il 14 sarà “fiumi in piena” per tutto il Vecchio continente. Un po’ in ritardo ma ci siamo.

Ad aprire il corteo lo striscione tenuto dai promotori della protesta "Con l’Europa che si ribella. Cacciamo il governo Monti", alla fine un’enorme bandiera rossa tenuta da decine di militanti di Rifondazione con scritto "Ora basta". In mezzo gli Unicobas, i Vigili del fuoco, i precari della scuola, i lavoratori dell’Ilva e gli ambientalisti di Taranto, i No Tav e i No debito, il Comitato Sisma 12, la Rete 28 aprile, esponenti dei centri sociali, immigrati, insegnanti, studenti, il Comitato 16 novembre onlus, gli operai della Fiat iscritti ai sindacati di base ed anche un gruppo di siriani ("No alle politiche imperialiste. Giu’ le mani dalla Siria).

Tanto entusiasmo, quindi, che si è tradotto in una bella festa. Ora la sfida sta nel costruire pezzo dopo pezzo la contaminazione e la generalizzazione. Fare in modo che l’idea dell’opposizione non si rinchiuda in se stessa e si trasformi nell’opposizione concreta. Una opposizione fatta di cose e persone che sappia costruire e “ricostruire”. Sarà un caso, ma oggi in piazza si sono viste tante facce che non si vedevano da un po’. Tanti tra quelli che credevano che la crisi avrebbe concesso qualche scorciatoia alla politica. Si sono dovuti ricredere. La crisi, e la strada che i governi hanno scelto per “uscirne”, non lascia spazio ad interpretazioni. O si sta da una parte o dall’altra.

Messaggi

    • Beh, non direi.

      Tutti i Tg ne hanno parlato, la trasmissione "In Onda" de La7 ha mandato un lungo servizio ed anche oggi tutti i quotidiani se ne occupano.

      E’ vero che tutto sembra inadueguato rispetto alla situazione più generale ed internazionale, ma è un buon inizio.

      A novembre c’è lo sciopero generale europeo, rispetto al quale solo in Italia i sindacati/istituzione non partecipano, ma qui lo faranno la Fiom e i sindacati di base.

      E poi ieri ci sono state significative iniziative anche a Riva del Garda ( dove Monti parlava ad un convegno e dove non sono mancate cariche poliziesche), a Genova, a Pisa, il giorno prima a Napoli.

      Sempre a Roma ieri mattina c’era stata una grossa manifestazione nazionale degli ospedalieri in difesa della sanità pubblica e contro i tagli del governo, dai medici fino ai portantini, indetta da tutti i sindacati del settore.

      E poi ci sono gli studenti, soprattutto quelli medi, che ormai da tre settimane sviluppano in tutta Italia iniziative e fanno cortei.

      Siamo certamente un pò in ritardo ma, come dicevo, è anche un buon inizio.