Home > Di Vino in Frasca - T/terra e libertà/Crtical Wine EMPOLI 26 e 27 GIUGNO
Di Vino in Frasca - T/terra e libertà/Crtical Wine EMPOLI 26 e 27 GIUGNO
Publie le mercoledì 23 giugno 2004 par Open-PublishingDiVino In Frasca
26 e 27 Giugno 2004
Il Gruppo di acquisto, il Csa Intifada in collaborazione con T/terra e libertà/Critical Wine organizzano la seconda edizione di DiVino in Frasca il 26 e il 27 Giugno.
Per il secondo anno il Csa intifada sarà popolato da decine di stand di produttori di vino provenienti da tutta Italia che incontreranno bevitori, amanti del vino, social/sommelier……. in un percorso nato con il Critical Wine 2003 di Verona, che ha sviluppato un dibattito su argomenti come:
il prezzo sorgente e la tracciabilità del prodotto, contro le logiche neoliberiste e i meccanismi che permettono la loro attuazione (ad es. i brevetti)
le mense biologiche in tutte le strutture comunali
sviluppi dei gruppi di acquisto cercando di sperimentare esperienze collettive su bisogni essenziali e qualità della vita .
IL PROGRAMMA
sabato 26 giugno
ore 16.00-23.00
apertura spazio degustazione e stand con la presenza dei vignaioli
(Fattoria di Felsina,Cascina Besciolo, Coop. Paterna, Terra d’Arcoiris, Marco Sara, Tre Stelle, Enrico Gatti, Accademia dei Racemi, I Paglieri, Fattoria Castellina, Valli Unite, Paolo Brunello, Az. Ag. Mossio e tanti altri)
ore 17.30
Presentazione del libro “Terra e libertà/Critical Wine”.
Intervengono Marc Tibaldi,Pino Tripodi, Maurizio "Muro" Murari.
A seguire degustazione di 30 oli extravergine di produzione italiana
In serata proiezione del video/denuncia “SCUSI, LEI E’
VERGINE?” di Bernardo Iovene tratto dalla puntata di REPORT di domenica 10 marzo 2002.
A seguire concerto di musica popolare dell’orchestrina Titanic.
domenica 27 giugno
ore 12.30
Riapertura apertura spazio degustazione, stand con la presenza dei vignaioli e pranzo
(Fattoria di Felsina,Cascina Besciolo, Coop. Paterna, Terra d’Arcoiris, Marco Sara, Tre Stelle, Accademia dei Racemi, I Paglieri, Fattoria Castellina, Valli Unite, Paolo Brunello, Az. Ag. Mossio e tanti altri)
ore 17.30
“Il progetto De.Co.” Interviene Luigi Veronelli che incontra gli agricoltori e i gruppi di acquisto.
Ore 20.30
Cena critica a prezzo popolare preparata dallo chef Giuseppe Mascoli di Londra.
Chiusura con la Banda Musicale FIATI SPRECATI
L’iniziativa si svolgerà il 26 e 27 Giugno 2004 presso
Centro Sociale Intifada in via xxv Aprile Ponte a Elsa Empoli(FI) www.ecn.org/intifada
L’organizzazione prevede:
· Un’area dibattito dove nella sera prenderanno forma esibizioni di musica popolare.
· Uno spazio degustazione
· Uno spazio riservato ai produttori che sono interessati a proporre i propri prodotti e interagire con il pubblico presente.
· Tutti e due i giorni sarà possibile pranzare e cenare
Per info email no_ogmempoli@virgilio.it
Per contatti telefonici 3291190753 ANDREA
Come raggiungere il C.S.A Intifada - via
XXV Aprile Ponte a Elsa - Empoli (FI)
Provenendo da PISA o da FIRENZE percorrendo la FI-PI-LI esci a EMPOLI OVEST; raggiunta la rotonda segui per Ponte a Elsa. Fatti 300 mt giungerai a un incrocio a T; segui per Ponte a Elsa girando a sinistra; dopo meno di un KM raggiungi un semaforo; prosegui diritto nel viale alberato; fatti 200 mt,
subito dopo un bar sulla dx, gira a destra in via XXV Aprile:sei arrivat*.
t/Terra e libertà/critical wine è un’iniziativa che parte dalla materialità della terra per concepire e creare forme diverse di produzione e consumo con l’obiettivo di sovvertire le catene di distribuzione e di commercializzazione dei beni, ridurre la distanza alimentare, svelare le modalità di privazione della sensorialità che si sviluppano a livello globale mediante l’espropriazione dei produttori e l’idiotizzazione dei consumatori. La polarizzazione della ricchezza non è solo un fatto economico; si produce anche come impoverimento della socialità, delle relazioni sensoriali e gustative.
t/Terra e libertà/critical wine è un modo di immaginare e disegnare un circuito virtuoso tra qualità dell’ambiente, qualità della produzione e qualità delle relazioni sociali; un prototipo che a partire dal vino è dipanabile in ciascun elemento della materialità delle condizioni del vivere, in ogni luogo del pianeta.
Punti fondamentali della proposta sono il prezzo sorgente e il protocollo di autocertificazione: