Home > Digitale terrestre...un altro colpo di Mediaset!
Digitale terrestre...un altro colpo di Mediaset!
Publie le mercoledì 30 giugno 2004 par Open-Publishing6 commenti
Come sono lontani i tempi di TELECAPODISTRIA,ANTENNE 2,TV SVIZZERA...
MEDIASET si è aggiudicata i diritti per trasmettere tutte le partite di Juventus,Milan e Inter, fino al 2007 su piattaforma digitale terrestre per la modica cifra di 86 MLN di Euro.
Chiunque vorrà usufruire di questo servizio, potrà farlo, acquistando all’edicola o dal tabaccaio, una scheda di ricarica prepagata a scalare, ne più ne meno come per un cellulare.
Ma basterà questo per usufruire di questo servizio così innovativo e così fortemente voluto dall’intrepido ministro "raganella"Gasparri?
Il sistema digitale terrestre , che per legge sostituirà definitivamente il sistema di ricezione analogico a partire da primo Gennaio 2007, sembrerebbe ad oggi una soluzione inevitabile e vitale per la sopravvivenza di alcuni soggetti mediatici salvandoli da morte certa (vedi RETE4) e per risanare la giungla delle emittenti più o meno importanti sorte negli ultimi trent’anni.
Ma cosa si nasconde in realtà dietro questa urgenza, il resto dei paesi europei ad esempio pur avendo avviato lo stesso progetto, non manifestano lo stesso interesse ad "arrivare primi".
Innanzitutto l’utente che voglia essere pronto per la ricezione digitale, dovrà apportare alcune modifiche al proprio impianto di ricezione TV, a partire dall’acquisto del decoder, dal costo medio stimato intorno ai 350 Euro, per il quale soltanto i primi fortunati settecentomila potranno godere degli incentivi statali, che in ogni caso abbattono solamente il 50% della spesa. L’apparato di ricezione esterno potrà rimanere invariato, ma dovrà essere sicuramente orientato ad hoc, così come il cavo dovrà avere caratteristiche fisiche impeccabili ai fini della ricezione, la quale prevederà il sistema "ON-OFF" tipico della ricezione binaria, cioè o si vede bene o non si vede affatto.Per quanto attiene ai numerosi impianti di ricezione condominiale centralizzata, nella migliore delle ipotesi bisognerà rimettere mani alle centraline o addirittura sostituire le stesse con altre idonee.
Ad occhio e croce il cittadino medio che intenda far parte del grande e felice circuito dell’utenza interattiva, dovrà sborsare mediamente dai 300 ai 700 euro ad esclusione dei costi di effettivo consumo.
Di contro la tecnologia offrirà ai providers come MEDIASET, la possibilità di utilizzare una delle frequenze attuali che consentono la trasmissione di un solo canale, per trasmettere un "bouquet" anche fino a dieci canali. A pagamento.
Compresa la convenienza?Capita l’urgenza?
Ma la vera innovazione stà nell’utilizzo interattivo dei servizi, dove l’utente sceglierà personalmente ciò che vuole consumare, ed all’apparenza potrebbe sembrare un atto di grande democrazia da parte delle autorità delle comunicazioni, se non fosse per il fatto che l’intero sistema sarà appunto gestito da holding colossali che conoscono bene la legge di mercato che dice più o meno così:
" Se conosco i gusti e le abitudini del cliente riesco a gestirlo meglio".
Berlusconi & C. colpiscono ancora!
Capisc’a ’mme!
Messaggi
1. > Digitale terrestre...un altro colpo di Mediaset!, 1 luglio 2004, 10:56
Io ho il ricevitore, ho speso solo 70 euro e non ho modificato per niente il mio apparecchio televisivo. Naturalmente i "colpi" vengono fatti solo da aziende con amministratori attenti alle possibilità offerte dal mercato mentre i nostri amministratori pubblici (RAI) cercano solo di tenere ben calda la loro poltrona e si lasciano sfuggire tutte le nuove possibilità di sviluppo e guadagno, tanto hanno il loro bel canone che li mantiene.
Valentino
1. > Digitale terrestre...un altro colpo di Mediaset!, 1 luglio 2004, 15:11
Caro Valentino,
sei tra i pochi fortunati che dispongono di un apparato di ricezione (che va dall’antenna,cavo,prese TV,centraline ecc)pressocchè perfetto , so per certo che nel 90% dei casi deve metterci le mani un tecnico esperto,probabilmente quanto lo sei tu che ti sei fatto le cose da solo, purtroppo non tutta la popolazione italiana dispone di competenze tecniche adatte e quindi deve rivolgersi a competenti in materia.
Una curiosità, nei 70 euro spesi sono comprese anche le spese di consumo del servizio?
A presto.
Soffiofresco.
2. > Digitale terrestre...un altro colpo di Mediaset!, 1 luglio 2004, 15:34
Il canone non mantiene un bel niente la RAI purtroppo vive anche molto di pubblicità.
E se invece quegli scaldapoltrone della RAI fossero pagati o incentivati in altro modo per fornire un servizio visto come scadente?
Così gli italiani sono contenti di guardare Mediaset.
Antonio
2. > Digitale terrestre...un altro colpo di Mediaset!, 19 luglio 2004, 16:21
Ho comprato il decoder la settimana scorsa a euro 29,00 .
Non ho fatto alcuna modifica all’impianto centralizzato e ricevo benissimo Mediaset e qualche volta la RAI(Ahi Ahi Mamma RAI).
Finalmente posso ascoltare i films di Mediaset in stereo e/o Dolby .
Per l’interattivita’ basta non collegare il doppino telefonico e non si spende un cent.
Se poi in futuro i programmi dovessero venire criptati tipo Pay tv si potra’ vedere la convenienza, ma prima di tutto bisognera’ abolire il truffaldino canone TV della RAI.
E’ chiaro ormai che se vuoi vedere qualcosa lo devi pagare, dipende dal prezzo......
3. > Digitale terrestre...un altro colpo di Mediaset!, 20 luglio 2004, 12:08
caro amico mio... vorrei rispondere all’articolo da te scritto poichè hai detto alcune cose inesatte.
inanzitutto il costo per il passaggio al digitale terrestre non è così dispendioso come hai detto tu... infatti grazie all’incentivo statale, di cui possono godere tutti e non solo in 700.000, basta essere apposto con l’abbonamento tv, oggi troviamo decoder alla modica cifra di 29 euro (vedi mediaworld). In secondo luogo il passaggio a questa tecnologia è fondamentale:
1. si evita la cancellazione di alcune emittenti nazionale e locali;
2. servizi interattivi e innovativi;
3. la concorrenza al digitale satellitare che , come tutti, credo sia davvero troppo dispendioso. ti faccio un esempio: è meglio pagare un abbonamento mensile di 69 euro e poi pagare 5 euro a partita, oppure compare una scheda ricaricabile e vederti lepartite che ti interessano pagano solo il prezzo della partita senza abbonamento mensile?
la tecnologia va avanti, non possiamo restare indietro come alcuni vorrebbero. Inoltre, ti posso assicurare, che il digitale terrestre piacere anche a chi oggi è così scettico.
1. > Digitale terrestre...un altro colpo di Mediaset!, 20 luglio 2004, 20:02
Carissimo amico,
cito testualmente una parte del tuo prezioso contributo:
...è meglio pagare un abbonamento mensile di 69 euro e poi pagare 5 euro a partita, oppure compare una scheda ricaricabile e vederti lepartite che ti interessano pagano solo il prezzo della partita senza abbonamento mensile? la tecnologia va avanti, non possiamo restare indietro come alcuni vorrebbero...
Ti sei reso conto in tre righe e mezza di scritto di avere espresso concetti rivolti esclusivamente a contenuti economici? E’ proprio questa la logica da scardinare, l’effetto devastante che la televisione attraverso gli sponsor ha provocato nella mente di gran parte di noi e che continuerà a provocare implacabilmente sulle menti dei nostri figli.
La logica del grande mercato dove viviamo tutti "impantanati" da tempo riduce i nostri ragionamenti ad un concentrato di mero calcolo economico, facendo perdere di vista l’effettivo contenuto nonchè l’utilità dei prodotti acquistati.
Caro mio, scusami se ti dò un consiglio, fossi in te mi preoccuperei non tanto di quanto pago per acquistare un prodotto, piuttosto di che prodotto stò acquistando.
A presto.
Soffiofresco@tiscali.it