Home > Festa della Musica : PIERIS 20-21 giugno 2004

Festa della Musica : PIERIS 20-21 giugno 2004

Publie le domenica 13 giugno 2004 par Open-Publishing

Festa della Musica
ARCI
Eugenio Curiel

Comune di
San Canzian d’Isonzo

Centro Giovani
San Canzian d’Isonzo

col contributo della Provincia di Gorizia

PIU SPAZI PER FARE MUSICA

Centinaia di concerti, dibattiti, eventi in tutta Italia

per chiedere più spazio e più spazi per la musica e per la cultura

Il 21 giugno, giornata nazionale della musica, in decine di città italiane l’Arci organizzerà la IX edizione della Festa della Musica: centinaia di concerti, dibattiti, eventi gratuiti (che avranno luogo anche nelle giornate immediatamente precedenti e successive al 21) in tutta Italia, per fare e sentire musica, ma anche per parlare di musica. Tanti gli artisti e gli operatori del settore coinvolti per quello che è a tutti gli effetti il più diffuso evento musicale gratuito dell’anno.

Il Tema dei diritti e quello della pace, regole fiscali e previdenziali del settore dello spettacolo, la mancanza di spazi in Italia dedicati alla musica e alla cultura sono solo alcuni dei temi che hanno caratterizzato le scorse edizioni dell’iniziativa.
Ed è proprio alla vertenza spazi per la musica e la cultura che l’Arci ha deciso di dedicare la Festa della musica di quest’anno, tornando su un tema che non ha trovato risposte sufficienti.

L’edizione del 2001 fu infatti legata alla realizzazione di un catalogo in cui venivano proposti segnalati i progetti di riutilizzo di luoghi abbandonati o inutilizzati sul territorio nazionale.
Il passo successivo che l’edizione di quest’anno vuole realizzare (“Più spazi per fare Musica”) sarà la verifica di cosa ne è stato di quelle proposte fatte, oltre alla segnalazione di altri stabili da riusare.

E’ attivo il numero verde 800999977 per ulteriori segnalazioni che si possono fare anche compilando un modulo pubblicato in un apposita sezione del sito dell’Arci (www.arci.it).

“Più spazi per fare Musica” ha il sostegno dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) di Banca Etica. Quest’ultima ha messo a disposizione un fondo di 1.000.000 di euro per avviare i progetti di ristrutturazione degli spazi individuati dall’Arci.

DOMENICA 20
BAKAN - folk elettrico

I Bakan suonano ufficialmente dal vivo per la prima volta nell’agosto del ‘94, anche se la loro vita musicale inizia almeno tre anni prima. Ma la scelta di usare la madrelingua nasce in quel periodo e prende forma reinterpretando canzoni dei Povolâr Ensamble, del Canzoniere Popolare di Aiello e di Lino Straulino.

Segue poi la produzione di brani propri e nel 1995 vincono ex equo il Premi Friûl, concorso per canzoni inedite in friulano, presentando il brano "Madins".

Il percorso creativo e musicale dei Bakan si sviluppa poi nel corso degli anni accavallando suoni elettrici con musicalità folk, mischiando fisarmonica e distorsori, basso e batteria con chitarre acustiche.

Nel 2001 nasce "Aradio", primo CD del gruppo che con questo progetto raccoglie in pratica dieci anni di produzione in sedici tracce miste a suoni e contaminazioni particolari.

L’attuale profilo musicale del gruppo devia e si trasforma da Aradio, cercando sonorità più elettriche, senza abbandonare l’uso del friulano come strumento di espressione semplice e diretta. Brani brevi ma incisivi che raccontano piccole storie e non grandi tematiche, che sfiorano chi le ascolta lasciando però un segno tangibile del loro passaggio.

I Bakan sono: Brollo Ivano (chitarra elettrica), Brollo Renzo (fisarmonica), Cum Alessandro (batteria), Di Giusto Mauro (basso elettrico), Marchetti Riccardo (voce).

LUNEDI’ 21
PUCCI - VENIER - chitarra flamenca, violino folk

Il duo Michele Pucci - Giulio Venier, formatosi due anni fa, si è rapidamente imposto sulla scenafriulana grazie alla particolare combinazionemusicale tra chitarra flamenca e violino folk, in un alternarsi continuo di spunti virtuosistici e dolci melodie popolari riadattate ed arrangiate inmaniera libera da schemi definiti.

Michele Pucci è musicista curioso, autentico esploratore di generi musicali, che da esperienze di violoncello classico è partito per un viaggio che - attraverso la musica antica ed etnica - lo ha condotto alla chitarra flamenca; Giulio Venier possiede da sempre la vocazione di ricercatore di musica popolare friulana, peraltro sempre pronto ad affrontare stimoli e fascini delle esperienze artistiche e culturali più disparate, alternando l’attività concertistica con quella didattica, arricchite da una intensa produzione discografica

Il repertorio proposto dal duo prende spunto dalla musica popolare friulana, passando per il centro ed il nord Europa, fino ad arrivare idealmente all’ Andalusia, il tutto eseguito all’insegna della libera improvvisazione e del dialogo "live" tra i due strumentisti. La prerogativa più importante resta comunque la spontaneità con cui i due musicisti riescono a trasmettere al pubblico la loro voglia di ricercare, di sperimentare, di contaminare, di fondere insomma di comunicare al mondo la loro passione per la musica.

Il duo si è esibito in contesti prestigiosi: Folkest 2000 e 2001 (in questa edizione hanno aperto tutti i concerti di Annbjorg Lien); Festival della musica folk di Spalato (Croazia); ha aperto il concerto di Tommy Emmanuel a Conegliano (maggio 2001); vari festival di musica etnica (Klagenfurt, Trieste, Thiene, etc...), riscuotendo ovunque enorme apprezzamento.

Ha al proprio attivo il Cd "Doismiao" (Folkest Dischi, 2000), ottimamente recensito dalla stampa specializzata, ed un Cd registrato dal vivo, di prossima uscita.

inizio ore 20:30 con la musica di Fungo DJ

presso l’area verde di fianco al Palazzo Comunale di Pieris

ingresso libero

info: http://clik.to/ecuriel