Home > Grillo, resort e off shore: nuove polemiche

Grillo, resort e off shore: nuove polemiche

Publie le domenica 10 marzo 2013 par Open-Publishing

Il leader 5 Stelle replica all’inchiesta dell’Espresso su 13 società in Costa Rica ma il Pd lo smentisce subito. La polemica divampa mentre rimangono molti punti oscuri.

Società, off shore e polemiche. Non si placa la polemica intorno allo scoop dell’Espresso su 13 società aperte in Costa Rica da Walter Vezzoli, autista e uomo di fiducia del leader del MoVimento 5 stelle, e dalla cognata di Grillo per gestire affari e aprire un resort di lusso. Anzi, ne è nato un botta e risposta tra il comico, il settimanale e il Pd.

Il Pd all’attacco. Uopo la pubblicazione dell’inchiesta infatti, dal Pd è arrivato una richiesta di chiarimenti a Grillo su società offshore e paradisi fiscali: «Considerato ciò che si legge sulla stampa su società off shore, investimenti e strane operazioni finanziarie in paradisi fiscali, inseriti nella black list, sarebbe opportuno che Grillo chiarisca comprensibilmente e definitivamente cosa sa e come lo riguardino certe iniziative e in che modo siano compatibili con la trasparenza che tanto predica e con i principi sulla base di quali si presenta al paese e al Parlamento», ha chiesto Davide Zoggia, responsabile enti locali del partito democratico.

La versione dell’autista. E Grillo ha risposto a suo modo, con un post sul suo blog. Il titolo del post è "L’autista, la cognata e l’ingegnere", con un fotomontaggio in cui al posto di Grillo, che compare nella foto a corredo dell’inchiesta sull’Espresso, c’è l’immagine dell’ingegnere De Benedetti. Nell’intervento si citano stralci di un’intervista rilasciata da Walter Vezzoli al Fatto Quotidiano in cui l’autista di Grillo spiega che il resort citato non esiste. «Il mio sogno era quello di creare 30 abitazioni autosufficienti dal punto di vista energetico, con depuratori che riciclassero l’acqua piovana, pannelli solari. Le pale eoliche. Un sogno. Solo che non ho mai trovato gli investimenti e quindi il villaggio è rimasto sulle scartoffie di società aperte e chiuse. I giornali oggi mi indicano come l’uomo delle società anonime all’estero, ma io all’estero vivevo», chiarisce. «Vedrò cosa fare, se ci sono gli estremi di una querela. Ma il resort di cui parla l’Espresso non esiste, non è mai esistito. Io andai a vedere 30 ettari di terreno e nelle mie intenzioni 15 dovevano essere edificati. Ma non ho comprato neanche un metro», dice ancora Vezzoli.

Grillo replica. Infine Grillo suggerisce di «consultare Wikipedia e scoprire che per società anonima (sociedad anónima, abbreviazione: S.A.), in Costa Rica e in quasi tutti i Paesi del mondo in cui si parla spagnolo, si intende quella che in italiano viene comunemente denominata società per azioni».

Il Pd sbugiarda Grillo. Su quest’ultimo punto però il Pd coglie il leader 5 Stelle in castagna. Sottolinea infatti il deputato democratico Emanuele Fiano: «Nella risposta del blog di Grillo si legge che in Costarica ’Societad Anomima’ corrisponde a quella che, nel diritto italiano, viene identificata come ’Societa’ per azioni’. Grillo aggiunge anche che la propria fonte: Wikipedia. Se il mandrake della Rete avesse proseguito nella sua ricerca su Google, si sarebbe imbattuto nel sito costaricense di consulenza Cvfirm.com. In esso, si dice che con il termine ’Societad Anomima’ in Costarica si intende, in realtà, una struttura societaria che ha tra le proprie caratteristiche la possibilità’ di nascondere molto facilmente i nomi dei veri soci». Continua poi Fiano: «Per il pubblico, spiega il sito, è cioè sostanzialmente impossibile sapere chi siano i soci di una "Societad Anomima", dal momento che possono essere rivelati solo su richiesta di un giudice nel corso in un procedimento giudiziario. Una societa’ del genere non corrisponde quindi a una semplice ’società per azioni’ italiana. Ovviamente questo non significa nulla, per quanto riguarda la vicenda oggetto dell’inchiesta dell’Espresso. Significa solo che anche il re dei blog dovrebbe forse respirare un po’ più profondamente prima di sparare sentenze di diritto societario acchiappate al volo dalla prima fonte trovata».

E L’Espresso non ci sta. Anche l’Espresso ha replicato. «Contrariamente a quello che sostiene il blog di Beppe Grillo, "L’Espresso" non ha mai parlato di "società anonime" aperte da Walter Vezzoli in Costa Rica. Noi abbiamo scritto che l’autista di Grillo risulta amministratore di 13 società in Costa Rica, tutt’ora attive. In Costa Rica per le "sociedad anonima", così come per tutte le altre società, non c’è trasparenza su azionisti e bilanci. Proprio come succede, per esempio, in Svizzera e nei paesi caraibici. Fino al 2009, quando vennero create le 13 società di Vezzoli, il Costa Rica era anche inserito nella lista nera dell’Ocse e dell’Agenzia delle Entrate come paradiso fiscale. Oggi, l’Agenzia delle Entrate considera il Costa Rica un paese a fiscalità privilegiata per "attività i cui proventi affluiscono da fonti estere. Quanto al progetto Ecofeudo, la società omonima creata da Vezzoli, dalla cognata di Grillo e da Simone Pennino risulta ancora attiva, così come il documentatissimo sito Web che propaganda il progetto per la costruzione di un resort».

Un ultimo dubbio. C’è poi un ulteriore aspetto che rimane poco chiaro. Walter Vezzoli ha giustificato l’apertura delle società in Costa Rica dicendo che lui abitava lì. Ma Grillo ha detto pubblicamente più volte che Vezzoli è il suo autista e tuttofare fidatissimo da più di dieci anni. Quindi i conti non tornano: se Vezzoli lavora con il comico da così tanto tempo, le società le ha aperte quando ormai era tornato in Italia. Aspettiamo un chiarimento anche su questo punto.

http://www.globalist.it/Detail_News_Display?ID=41030&typeb=0&Grillo-resort-e-off-shore-nuove-polemiche