Home > Hiroshima, 6 agosto 1945, ore 8.12 Nagasaki, 9 agosto 1945, ore 11.02
Hiroshima, 6 agosto 1945, ore 8.12 Nagasaki, 9 agosto 1945, ore 11.02
Publie le mercoledì 21 luglio 2004 par Open-Publishing"Io sono certo che … verrà un giorno in cui gli uomini
si vergogneranno di aver fatto le armi." (E. Balducci)
Hiroshima, 6 agosto 1945, ore 8.12
Nagasaki, 9 agosto 1945, ore 11.02
Disarmiamo la storia
Padova, 6 - 9 agosto 2004
Anche quest’anno dal 6 al 9 agosto non saremo in ferie. Hiroshima e Nagasaki hanno segnato drammaticamente la storia e per molti decenni l’umanità ha creduto che almeno avessero spronato la nostra coscienza collettiva a rendere l’uso del nucleare un tabù invalicabile.
Oggi, in un mondo devastato da guerre, dove la forza detta legge e l’interesse economico ormai predomina su qualsiasi altro valore, i giorni degli anniversari delle due esplosioni nucleari del 1945 diventano invece l’occasione per rinnovare l’impegno di tutta quella parte di umanità che lavora per tramutare il segno della distruzione in simbolo di pace.
Lo scorso anno, assieme alle manifestazioni davanti alla Caserma Ederle di Vicenza e alla Base di Longare, abbiamo realizzato un seminario: "Per un futuro senz’armi". Anche quest’anno vorremmo riprendere il momento di manifestazione e continuare l’approfondimento del seminario.
Questo è il programma:
6 agosto, ore 8: Manifestazione davanti alla Caserma Ederle di Vicenza dove, come l’anno scorso, cercheremo di consegnare una lettera ai militari statunitensi.
6 agosto, ore 14.30:
· Francesco Vignarca, autore di "Li chiamano ancora mercenari. La privatizzazione degli eserciti nell’era della guerra globale" (altro che ostaggi!);
· alle ore 16.30 circa, dibattito e proposte sulle iniziative future del Gruppo di lavoro sugli aspetti culturali del disarmo nella rete italiana ControllARMI: ne parleremo con Mao Valpiana, Massimiliano Pilati e Daniele Lugli del Movimento Nonviolento, con Gianvito Padula e Alberto Capannini dell’Operazione Colomba, con Lorenzo Scaramellini della Campagna Obiezione alle Spese Militari, con Francesco Vignarca della rete ControllARMI e altri.
· In serata, dopo una cena insieme, proietteremo alcune inchieste realizzate da Giorgio Fornoni per il programma televisivo Report di Rai Tre (sul nucleare, sull’uranio impoverito).
Sabato 7, ore 9.30, si parla di nucleare con:
· Manlio Dinucci, autore di "Il potere nucleare. Storia di una follia da Hiroshima al 2015", e con Giorgio Fornoni di Report/RaiTre.
Sabato 7, ore 15:
· Monica Lanfranco e Maria G. Di Rienzo presenteranno il volume "Donne disarmanti: Storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi".
Sabato 7, alle 20.15, per chi vuole, celebreremo l’Eucarestia.
Domenica 8 affronteremo il tema dell’informazione con:
· Roberto Reale, autore di "Non sparate ai giornalisti", con Rodrigo Vergara di Arco-Iris TV, con Francesco Iannuzzelli di Peacelink.
Domenica 8, alle 19, i musicisti Walter Vaioli, Giacomo Gentiluomo e Andrea Parlavecchio presentano il concerto "Canti per un mondo nuovo". E poi … tutti insieme per una cena condivisa.
Lunedì 9, alle 11, saremo davanti alla base USA di Longare (VI).
Nelle stesse giornate ci sarà un campo di lavoro del GIM (Giovani di impegno missionario) animati dai Comboniani di Padova. Avremo dei momenti di scambio.
Chi desidera partecipare a tutti e tre i giorni troverà ospitalità (semplice: si munisca di sacco a pelo e stuoino) e sarà anche rifocillato! Per l’organizzazione sarà più facile se avrà in anticipo un’idea di quanti sarete!
Partecipano all’iniziativa:
Associazione Nazionale Beati i costruttori di pace - Gruppo Presenza Longare - Rete italiana per il Disarmo ControllArmi - Movimento Nonviolento - Operazione Colomba - Campagna Obiezione alle Spese Militari - Peacelink - Arco Iris TV - Coordinamento "Contro la guerra senza se e senza ma" di Padova -