Home > I QUATTRO ITALIANI SEQUESTRATI IN IRAK : OSTAGGI CIVILI O MERCENARI ?
I QUATTRO ITALIANI SEQUESTRATI IN IRAK : OSTAGGI CIVILI O MERCENARI ?
Publie le martedì 20 aprile 2004 par Open-Publishing3 commenti
Facendo una ricerca in rete -non difficile, ma che nessun giornalista sembra
si sia preso la briga di fare- si scoprono varie cose interessanti sulla
società americana Dts e sulla sua figlia Dts Llc, che è quella da cui dipendevano
Fabrizio Quattrocchi e gli altri tre italiani rapiti in Irak.
Prima di tutto, che il nome intero è Dyncorp Technical Services (è col nome
Dyncorp che viene di solito citata in rete) e che la società in effetti
dal 7 marzo 2003 è stata assorbita (insieme con la Dts Llc) dalla Computer
Science Corporation (Csc), un gruppo da 90.000 dipendenti e 11,3 miliardi
di dollari di fatturato nel 2002.
Dal sito della Csc si evince che le attività aerospaziali e di difesa (a&d)
siano solo una piccola parte del loro business (che comprende anche: attività
assicurative e bancarie, consulenza alle imprese, manutenzione di aerei
ed elicotteri militari, conduzione di ricerche oceanografiche con una flotta
di navi di proprietà, gestione di call center dell’amministrazione pubblica).
Giusto per dare un ordine di grandezza: gli ultimi tre appalti ottenuti
nel settore a&d dalla Csc (sono tutti del primo trimestre 2004) valgono
950, 406, e 228 milioni di dollari. Csc e Dts erano entrambe fino a prima
della fusione fra le prime 25 imprese (per giro d’affari) fornitrici del
governo americano nel settore militare.
Di cosa si occupa la Dts - direttamente, attraverso sue sottoaziende, o
nell’ambito di joint venture a cui partecipa la Csc?
Lo vediamo subito, consultando fonti relativamente istituzionali, come i
siti della Federation of American Scientists (Fas) e di Corpwatch, che si
occupano (tra l’altro) da anni di monitorare le attività militari e di intelligence
del governo americano e delle multinazionali.
1.. La Dts (o Dyncorp, per il resto del mondo) forniva supporto logistico
alle truppe americane di stanza, tra l’altro, a Timor est, a Panama, in
Perù.
2.. La Dts è l’impresa con contratti dell’importo maggiore -ca. 600 milioni
di dollari- nell’ambito del Plan Colombia, e in particolare è la Dyncorp
che si occupa di irrorare i campi di defolianti con 88 aerei di sua proprietà,
tanto da essere citata in giudizio nel 2001 da un gruppo di contadini ecuadoregni
raggiunti in maniera assolutamente illegale dai pesticidi, che avevano causato
malattie, malformazioni e morti infantili; i defolianti usati sono in effetti
molti simili all’Agent Orange usato in Vietnam.
3.. La Dts gestisce per conto dell’amministrazione americana la riorganizzazione
dell’attività poliziesca e giudiziaria in Irak.
4.. I dipendenti della Dts costituiscono il nucleo centrale della forze
armate americane di stanza in Bosnia - per chiarire: l’esercito americano
appalta la fornitura di ufficiali per la sua truppa ad un’azienda esterna,
in outsourcing.
5.. La Dts è stata condannata in tribunale dopo che un’ispettrice dell’Onu
aveva accusato i suoi uomini di aver ridotto in schiavitù e costretto alla
prostituzione, in Bosnia, donne e ragazzine minorenni.
6.. La Dts si occupa del controllo militare del confine tra Usa e Messico,
compreso il tratto di 22 km in cui è stato eretto un muro difensivo alto
tre metri, simile a quello innalzato da Israele in Palestina.
7.. La Dts è fra le imprese che si occupano di sviluppare per conto dell’amministrazione
americana il Ballistic Missile Defense System, cioè lo scudo spaziale.
8.. La Dts si occupa della manutenzione di aerei (per esempio i B-52) e
navi della marina e dell’aviazione americana.
9.. La Dts gestisce diversi poligoni di tiro atomici in giro per gli Usa.
Insomma, la questione mi sembra ben spiegata dal Washington Post:
"The U.S. government increasingly relies on civilians to perform jobs once
reserved for the military, including [.] training Iraq’s new armed forces
and providing security for foreign leaders". (In altre parole: un tempo
sarebbero stati soldati reclutati dallo stato americano, ora sono soldati
privati che forniscono servizi alle forze armate americane in outsourcing.
Mi correggo: sono soldati privati quando sono cittadini americani: se invece
si tratta di cittadini stranieri, in particolare cittadini di Stati che
al momento non hanno dichiarato guerra all’Irak (come l’Italia), si tratta
di mercenari secondo la convenzione Onu
contro il reclutamento, l’uso, il finanziamento e l’addestramento di mercenari,
ratificato dall’Italia attraverso la legge 210/1995.
Per concludere sugli italiani dipendenti della Dts rapiti in Irak: nessun
ostaggio civile, bensì mercenari presi prigionieri.
Messaggi
1. > I QUATTRO ITALIANI SEQUESTRATI IN IRAK : OSTAGGI CIVILI O MERCENARI ?, 23 aprile 2004, 22:36
Come muore un italiano? Sparando cazzate!", "E’ morto un mercenario per di più fascista, cazzi suoi!" questo su Indymedia sito della sinistra antagonista(!?); " Lavoratori di guerra" Sandro Curzi di Liberazione, quotidiano comunista; vignette infami del comunista Vauro su Il Manifesto del giudice del popolo Riccardo Barenghi, e Costanzo che con la solita strumentale malizia si chiede: "ma che ci facevano laggiù quelli lì?".
...Questi solo alcuni degli indegni comportamenti, e neanche dei peggiori, della sinistra e dei suoi uomini di fronte alla morte di Fabrizio Quattrocchi.
1. > I QUATTRO ITALIANI SEQUESTRATI IN IRAK : OSTAGGI CIVILI O MERCENARI ?, 23 aprile 2004, 23:13
Finalmente cè chi a sinistra dice la verità e non si nasconde dietro alla falsa retorica di fronte alla morte di chi con la disperazione e la morte altrui sperava di fare soldi.
Soldi! soldi! soldi! è lunica logica che regge il sistema capitalista.
Se ci sono delle persone indegne di stare al mondo,sono quelle che portano la morte per interesse
sfruttando la loro posizione di predominio mondiale e con loro chi, spudoratamente li appoggia
raccontando menzogne ai cittadini storditi (per non dire di peggio allautore del messaggio a cui rispondo) che si lasciano convincere da un sistema mediatico a dir poco parziale e strumentalizzato
2. > I QUATTRO ITALIANI SEQUESTRATI IN IRAK : OSTAGGI CIVILI O MERCENARI ?, 24 aprile 2004, 11:12
Per amore di verità sarebbe stato utile pubblicare il nome (vero) di chi ha scritto il pezzo. Se lo avreste fatto avreste scoperto anche la sua veloce smentita all’affermazione che collega i quattro italiani rapiti alla Dyncorp. Aveva semplicemente confuso 2 società.