Home > INQUALIFICABILE COMPORTAMENTO DEL GOVERNO , UNIONE FAMILIARI VITTIME PER STRAGI
INQUALIFICABILE COMPORTAMENTO DEL GOVERNO , UNIONE FAMILIARI VITTIME PER STRAGI
Publie le giovedì 8 aprile 2004 par Open-PublishingAssociazioni delle stragi di: Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Treno Italicus, Stazione di
Bologna del 2 Agosto 80, Rapido 904, Firenze Via dei Georgofili
COMUNICATO STAMPA
La Commissione Affari Costituzionali, ha approvato il nuovo testo della legge unificata " Nuove
norme a favore delle vittime del terrorismo e delle stragi ".
Incredibilmente il testo è stato peggiorato e per molti versi è stato svuotato da quelli che erano
i suoi capisaldi.
Tutto questo è stato possibile perché il Governo, tramite il Sottosegretario On. Mantovano ed il
relatore On. Mongello, hanno presentato propri emendamenti, tutti tesi a bloccare quella copertura
finanziaria che gli era dovuta.
Infatti la cifra a favore delle vittime è stata talmente ridotta,che appare più come un
contentino, che non il dovuto risarcimento a chi è stato vittima di fatti così tragici.
Il 18 marzo scorso, durante l’audizione con le associazioni, il Governo e il Presidente della
Commissione , aveva chiesto ed auspicato una fattiva collaborazione da parte delle Associazioni.
Ciò è stato fatto, abbiamo fornito al Governo i dati esatti dei morti e dei feriti per fatti di
terrorismo, che il Governo ignorava.
Abbiamo elaborato le relazioni tecniche che il Governo volutamente sovrastimava, ma dopo questa
leale collaborazione, le Associazioni delle vittime del terrorismo, sono state trattate con
vergognosa leggerezza.
Invitiamo i Parlamentari di tutti i partiti che hanno appoggiato in più occasioni la legge
unificata, frutto delle due disegni di legge presentati dagli On. Bornacin e On. Bielli ad attivarsi
affinché tutti gli emendamenti vengano recepiti in aula. per riportare il testo almeno alla sua
stesura originaria su cui vi era stato in Commissione il consenso unanime di tutti i Gruppi.
Tutto ciò per contrastare con coerenza questo inqualificabile comportamento.
Il Presidente
Paolo Bolognesi