Home > “Il cuore nel pozzo” : fiction fascista!
“Il cuore nel pozzo” : fiction fascista!
Publie le domenica 16 gennaio 2005 par Open-Publishing2 commenti
di Associazione Promemoria
A tutte le organizzazioni e le forze democratiche ed antifasciste, il 10 Febbraio 2005 l’azienda pubblica delle telecomunicazioni del nostro paese, la Rai, manderà in onda la fiction “Il cuore nel pozzo”.
Quest’opera, come indicato dagli autori ma anche da rappresentati istituzionali (innanzitutto dal Ministro delle Telecomunicazioni, Maurizio Gasparri) vuole essere rappresentativa delle vicende del confine orientale durante e immediatamente dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Non a caso viene messa in onda il 10 Febbraio, data che, come stabilito da una recente legge, è denominata “giornata del ricordo dell’esodo degli italiani dell’Istria e della Dalmazia e delle foibe”.
Ebbene, “Il cuore nel pozzo” racconta una storia puramente fantasiosa, ma molto ben finalizzata dal punto di vista politico giacchè i partigiani, soprattutto quelli di nazionalità slovena e croata, sono presentati come stupratori e assassini di bambini.
I presunti intenti di “ricostruire una memoria condivisa” si rivelano, ancora una volta, come tentativi di infangare coloro che sacrificarono la vita o pagarono sofferenze immani per sconfiggere il nazifascismo e, contemporaneamente, di riabilitare la peggior cultura sciovinista e reazionaria.
L’Associazione Promemoria, che è nata e continua a battersi contro il monumento in costruzione in Piazza Goldoni a Trieste che equiparerà SS, camicie nere e altri simili a loro, agli antifascisti caduti e alle vittime dei deliri razziali del nazifascismo, ritiene che sia necessario contrastare questa ennesima iniziativa di falsificazione della storia e di aizzamento all’odio nazionale.
Lancia perciò un appello a tutti i sinceri antifascisti perché si trovino forme di mobilitazione comune contro questa gravissima operazione di denigrazione dell’antifascismo e di fomentazione degli odi nazionali.
Saremo pertanto lieti di una vostra risposta, che per esigenze organizzative vi preghiamo di farci pervenire entro la metà di gennaio 2005, sulla disponibilità a collaborare in questa battaglia dal profondo valore ideale.
Associazione Promemoria-Trieste
promemoriats@virgilio.it
Messaggi
1. > “Il cuore nel pozzo” : fiction fascista!, 17 gennaio 2005, 11:12
mio Dio quanto si è speculato attorno alle foibe!! Non voglio riassumere vicende che sono note a tutti ; voglio invece ricordare una serie di situazioni storiche che nessuno, al momento di spiegare a livello divulgativo ciò che accadde , non dico analizza ma neppure cita ; e così :
– la feroce politica antislava portata avanti dal fascismo, con la repressione culturale dell’elemento sloveno, il confino, gli anni di carcere ( per molti , ma veramente molti militanti sloveni) , le condanne a morte.
– l’occupazione della Slovenia da parte dell’esercito italiano dal 1941 fino al 1943
– la ferocia di tale occupazione , con fucilazione di ostaggi, stupri, violenze , incendi e distruzioni, sopratutto da parte dei reparti delle camice nere
– la altrettanto forte ferocia delle repressione antipartigiana da parte della Salò dal 1943 fino alla fine della guerra , ferocia che ancora una volta ha colpito indiscriminatamente la popolazione civile slava .
Tutto ciò non per giustificare da un punto di vista etico il comportamento dell’esercito titino , ma per cercare di capire cosa significa l’odio etnico in quel complesso recipiente che è la penisola balcanica . E poi, nelle foibe sono certamnete morti tanti che non avevano alcuna colpa nè personale nè storica : ma altri che hanno fatto la scelta di combattere con i fascisti ed i nazisti, hanno subito la dura legge dei vincitori così come nella stragrande maggioranza dei paesi liberati dall’occupazione nazifascista : dalla Polonia alla Cecoslovacchia alla occidentalissima Francia .E sono periti altri che si erano oggettivamente macchiati di crimini , e che non sono riusciti a sfuggire ( come invece è avvenuto in Italia, ad una giustizia che oggettivamente era quella del tempo di guerra.
Buster Brown
1. > “Il cuore nel pozzo” : fiction fascista!, 6 febbraio 2005, 19:43
Finalmente qualcuno che racconta le cose come stanno! Chi ha fatto il film avrebbe dovuto prima leggersi i documenti, ma sappiamo qual è adesso la temperie ideologica imperante...