Home > In corso sciopero dei telefonini
Alle 12 è iniziato lo sciopero dei telefonini. Durante le due re di sciopero fino alle 14 niente telefonate,sms o mms .
A proclamare il primo sciopero dei cellulari e’ l’Intesa dei consumatori per protestare contro il caro tariffe imposto dai gestori della telefonia mobile. L’obiettivo e’ quello di colpire le compagnie telefoniche con un’interruzione di due ore che potrebbe comportare, secondo le stime delle associazioni, una perdita di incasso di 500 milioni di euro.
Alla base della protesta, spiegano Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori, ci sono ’’le pesanti condizioni’’ applicate dai gestori: inutili scatti alla risposta, aumenti dei prezzi degli sms (15 centesimi di euro l’uno contro i 9 della Francia), servizi inutili, promozioni truffaldine, chiamate ai telefoni fissi a prezzi da capogiro, loghi e suonerie che rappresentano solo l’ultimo business della telefonia mobile’’. Ma oltre al caro tariffe e’ anche l’assenza di trasparenza sui costi che ha spinto le associazioni ad organizzare lo sciopero. In particolare il roaming internazionale, ’’oltre a destare sospetti di cartello, prosciuga le tasche di 5 milioni di consumatori che specialmente in estate viaggiano in Europa per vacanza o per studio’’.
Secondo l’Intesa, ogni italiano spende in media con il cellulare dai 4 ai 5 euro al giorno. Ma di questi solo una quota che va da 1,5 a 2 euro e’ effettivamente spesa per secondi reali di telefonate utili. Tutto il resto ’’e’ assorbito da scatti alla risposta, arrotondamenti, sms o mms non indispensabili’’.
L’invito delle associazioni per la giornata di domani e’ quindi di spegnere il telefono per 2 ore, da mezzogiorno alle due, ’’sia per non essere indotti a rispondere alle chiamate che per riposarsi le orecchie, affaticate dalle conversazioni di telefonini spesso diventati appendici delle persone’’. Allo sciopero dei consumatori si associa anche lo Snarp, il sindacato nazionale antiusura tutela consumatori confederato con la Confsal. ’’Le tariffe dei cellulari italiane sono le piu’ alte d’Europa’’ denuncia il sindacato che lancia l’allarme per la ’’dipendenza psicologica’’ creata dal telefonino soprattutto tra i giovani e le persone anziane.
Da Altroconsumo arrivano invece gli ultimi calcoli sui rincari delle tariffe: rispetto ai contratti attivabili prima del 2004 gli aumenti sono oscillano tra il 15% e il 24%. ’’L’attuale caos tariffario nel quale si trova il consumatore e’ ormai insostenibile’’, denuncia l’associazione che avanza anche il sospetto di un cartello anti-concorrenza sugli sms.
Sperando che serva a qualcosa.....