Home > LA LEGGE NON FA GIUSTIZIA

LA LEGGE NON FA GIUSTIZIA

par Adalberto de’ Bartolomeis

Publie le martedì 10 gennaio 2012 par Adalberto de’ Bartolomeis - Open-Publishing

Purtroppo la legge è una norma scritta che si correlaziona ad un preciso fatto, un evento. In questo caso parlo di legge penale. Pertanto, ad un’azione commessa, un crimine, coorisponde una norma scritta che s’identifica nel reato. L’applicazione di questa norma passa, attraverso due gradi di giudizio e poi, in Cassazione, alle interpretazioni dei giudici. Non sempre corrispondono a giudizi unanimi, anzi, accade, sempre più di frequente che, il giudicato di primo grado sia l’esatto contrario el secondo ed è per questo che nell’ ordinamento penale italiano si ricorre in appello. Infine, non è detto che anche l’ ultimo organo chiamato ad esprimersi recepisca nello stesso modo i precedenti giudizi, per cui non vi è giustizia certa! Concludendo, non vi è una certezza della pena! D’altronde la giustizia italiana è legata a principi liberali, da dove non si può prescindere l’ interpretabilità. Solo la legge è uguale per tutti. Ricordate? Cosa c’è scritto nelle aule di tribunale? Sopra, in alto, al collegio giudicante, c’è una scritta che non è una metafora o un aforisma, ma un assioma chiarissimo perchè fa parte di norme scritte che sono valide per tutte le persone che si trovano, anche occasionalmente, sul territorio italiano. La giustizia è un’altra cosa, a volte, anche purtroppo!!!
Monselice, 10 gennaio 2012
Adalberto de’ Bartolomeis