Home > La solenne minchiata sui lacrimogeni

La solenne minchiata sui lacrimogeni

par InformationGuerrilla

Publie le sabato 17 novembre 2012 par InformationGuerrilla - Open-Publishing
3 commenti

La perizia sui lacrimogeni: fu rimbalzo

17/11/2012 - Un impatto violento sulla facciata e il lacrimogeno che finisce in pezzi

La perizia non sembra conclusiva, ma anzi difficile da accogliere nelle sue conclusioni.

UNA BOMBA - Sarebbe un lacrimogeno che ha “impattato sulla cornice di una finestra” ed è ricaduto “fratturandosi in tre parti”. Sono i risultati, secondo quanto si è appreso, della prima perizia condotta dai carabinieri del Racis e inviata allo stesso ministro della Giustizia e alla procura di Roma. Il Racis dice anche che”La gittata degli artifizi è dell’ordine di 100-150 metri, coincidente con il posizionamento delle Forze di polizia all’altezza di Ponte Garibaldi, come osservabile dal video acquisito”.

NON TORNANO I CONTI - Il Racis non spiega però l’esistenza di almeno una quarta scia che si vede nei video, e nemmeno come al termine della gittata il proiettile conservasse abbastanza energia cinetica per frangersi contro i muri del palazzi di Giustizia, proprio come ipotizzato dal questore romano, che per primo ha tirato fuori la teoria del rimbalzo. Muri che tuttavia nessuno è ancora riuscito a dimostrare danneggiati da un impatto che sarebbe stato capace di mandare in pezzi un bossolo metallico, ma senza provocare nemmeno uno sbuffo d’intonaco o la scalfitura di un marmo o d una finestra. Senza considerare che i bossoli di solito sono recuperati interi ovunque sbattano, un cilindro metallico è duro da sbrindellare in tre parti, ma quello volato fino a lì al limite della gittata e al massimo della “parabola”, aveva ancora abbastanza energia cinetica per sbrindellarsi come e meglio di quelli sparati a pochi metri di distanza contro altri ostacoli, che invece hanno la brutta abitudine di rimanere interi

PER CADERE SON CADUTI - Rassicuranti comunque i carabinieri nel finale: “È di tutta evidenza che la traiettoria ondeggiante puo’ essere prodotta solo in fase di ricaduta e non in fase ascendente”. E qui non ci sono dubbi, non si è sbagliato chi ha visto i lacrimogeni cadere sugli studenti, se qualcuno se li è sognati che salivano, ha sbagliato lui. Le domande di riserva per il Racis e il ministro dell’interno Cancellieri a questo punto sono due: dov’è il buco fatto dal lacrimogeno che si è schiantato contro il palazzo? E: se il proiettile si è spezzato in tre parti, la quarta scia chimica in caduta cos’era?

http://www.giornalettismo.com/archives/608669/la-perizia-sui-lacrimogeni-fu-rimbalzo/


Se poi i lacrimogeni, come subito ha detto incautamente la Severino, erano del tipo "a strappo", cioè che si lanciano a mano e non col lanciagranate, chi sarebbe mai il poliziotto/superman che da Ponte Garibaldi sarebbe arrivato a lanciarli a mano al quarto piano del Ministero della Giustizia ? E uno persino sul tetto ?

Ma veramente, ci prendono tutti per scemi ?

Come sono andati invece realisticamente i fatti :

http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=53888&highlight=

VIDEO 1 :

http://video.repubblica.it/dossier/protesta-studenti-autunno-2012/corteo-studenti-lacrimogeni-lanciati-dal-ministero-della-giustizia/110992/109382?ref=HRER2-1

VIDEO 2 :

http://video.repubblica.it/dossier/protesta-studenti-autunno-2012/lacrimogeni-dal-ministero-spunta-un-altro-video/111079?video=&ref=HRER2-1

Messaggi

  • Si certo. Invece a Fuorigrotta (Napoli) i lacrimogeni volavano ad altezza d’uomo perchè la gravità è più forte

  • La perizia dei Carabinieri - C.T.U., Consulenza di parte - è del tipo "menzogna tecnica".

    E’ ora di spazzare via, nelle urne, questi politici e riportare le altre "caste", dello e nello Stato, a più miti e civili consigli.

    P.S.:
    Dopo il pane, stanno per finire anche le brioches!

    • per quanto riguarda della frase se il popolo manca di brioches dategli i lacrimogeni consiglio di andare a leggere mio articolo sull’acquisto di 4000 lacrimogeni a strappo, con uno stralcio urgente l’anno scorso durante l’approvazione della finanziaria lacrime e sangue , http://www.pugliantagonista.it/osservbalcanibr/inch14_finanziaria_lacrimogeni.htm
      purtroppo , assumendomi la responsabilità di quanto affermo, credo nella versione dei CC poichè gli attuali lacrimogeni sono costruiti in materiale molto leggero che produce un gas e polveri sottili da colpire non solo l’apparato respiratorio , ma anche la pelle e rimanere sui vestiti
      per la loro leggerezza sono difficilmente rinviabili al mittente , anche perchè la combustione interessa l’intero corpo e bruciano... ma sono anche fragili ad un certo tipo di urto... purtroppo tutte le rimostranze fatte ( da parte dei "movimenti") sin’ora non vanno nel nodo del problema ovvero che confermando la tesi dei CC ovvero che il lacrimogeno avvesse una forza tale da raggiungere quella distanza e frantumarsi, ovvero ancora aveva molta foza cinetica, questo significa che stanno facendo uso di lacrimogeni "maggiorati" nella carica di lancio e quindi estremamente pericolosi se utilizzati coem si è visto nei filmati anche dei giorni scorsi con lanciagranate puntati ad altezza d’uomo e su quersto che andrebbe fatta una commissione d’inchiesta e fatte prove tecniche
      mi riservo di pubblicare un’articolo tecnico a riguardo al più presto
      antonio camuso
      osservatorio sui Balcani di Brindisi