Home > La valigetta del presidente
Gorge Bush che si paragona a Roosevelt non è poi molto sorprendente, anche Little Tony credeva di essere Elvis. Per il resto, bella la cerimonia, bene che nessuno si è fatto male, buono il menu tutto tricolore, un po’ impagliate le ragazze, Lòura, come dicono i tg, e Veronica, the queen of Brianza. Alla fine, tanto casino per niente: solo l’incontro tra i due candidati perdenti alle proprie rispettive elezioni.
Mancata la guerriglia evocata da Silvio, le cronache cercano di individuare nei dettagli l’immensa potenza dello sgradito ospite. La Cadillac iperblindata, la scorta, le tecnologie che interrompono le comunicazioni radio, tutte cose che separano l’uomo più potente del mondo dal comune mortale (molto mortale, se è irakeno). E poi, naturalmente, c’è la valigetta nucleare. Una ventiquattrore che consente al presidente di lanciare un attacco atomico in ogni momento, in pratica di distruggere buona parte del pianeta.
La porta, a stretto contatto con il presidente, Paul Montanus, maggiore dei marines, che è naturalmente autorizzato a fulminare con un colpo di Beretta calibro nove chiunque tenti di fregargli la valigia. A Termini, a Malpensa, e in buona parte delle stazioni e degli aeroporti del paese farebbe una strage. E’ proprio così, sapete bene cos’è un’escalation. Uno stronzo si tiene in macchina un cacciavite per la rissa. Uno molto stronzo gira con la pistola in tasca per la sparatoria.
E il più stronzo di tutti ha una valigia per distruggere il mondo. Abbonda l’aneddotica: quella volta che Clinton si dimenticò la valigetta, quella volta che Reagan se la portò in udienza dal Papa, eccetera, eccetera. Gossip e radiazioni. Non ci spiegano, i giornali (di botto, chissà perché, l’aneddotica si arresta, le notizie scarseggiano), verso chi o che cosa sono puntati i missili che George W. Bush comanda con il joystick dalla valigetta nucleare che tiene sempre a portata di mano. Uno che cade dalla bicicletta, che perde conoscenza mangiando un salatino, che si sceglie Dick Cheney come vice, potrebbe anche fare una cazzata grossa, prima o poi.
Siamo umani dopotutto, e tra un paio di milioni di anni lo saranno anche i Bush. Dunque? Corea? Iraq? Afghanistan? Verso chi è puntata "l’arma fine di mondo"? Non si sa o non si dice: lo zelo dei raccontatori di curiosità & aneddoti si arresta come impietrito. Eppure qualche notazione verrebbe spontanea (e se George ricomincia a bere?). Ma visto che si chiacchiera tanto di scontro di civiltà e guerre di religione, la cosa più inquietante mi sembra un’altra. In un mondo che è un bailamme di fedi in ebollizione, chi tiene in mano l’interruttore del disastro planetario? Un membro particolarmente ottuso e fondamentalista dei cristiani rinati, che su scala planetaria rappresenta una setta piuttosto minuscola.
Fatte le debite proporzioni, è come se San Marino, o Andorra, o Montecarlo, avessero la bomba atomica e la capacità di distruggere il mondo. E’ una banale questione di precauzione: lasciare il bottone dell’apocalisse in mano a uno che interpreta la Bibbia alla lettera e che dall’apocalisse è chiaramente affascinato, non è una cosa particolarmente astuta. E visto che spesso si usano le infuocate parole degli imam per giustificare la crociata cristiana in atto, sarebbe bene ogni tanto ricordarsi anche delle prediche dei reverendi americani.
Per esempio, quel Tim LaHaye, un pastore della Moral Maiority che ha fatto i soldi con il nuovo filone del thriller biblico, in testa alle classifiche americane. Roba tipo: «...le parole del Signore fanno scoppiare il sangue dalle loro vene, la loro carne si squaglia, gli occhi liquefatti e le lingue disintegrate». Bello, eh? Direi che basta, per dare un’idea della setta isterica che si sta mangiando i neuroni dell’America. E che ha un figliuolo prediletto che è l’uomo più potente di tutti. E che ha una valigetta per finire il mondo.
Il Manifesto