Home > La via del cotone : una nuova campagna per una globalizzazione più equa e (…)

La via del cotone : una nuova campagna per una globalizzazione più equa e solidale

Publie le mercoledì 14 aprile 2004 par Open-Publishing

A Roma il 15 aprile in Campidoglio un convegno internazionale sul tema

"La via del cotone": una nuova campagna per una globalizzazione più equa e solidale

Cari amici delle Botteghe del Mondo,
molta acqua è passata sotto ai ponti da quel 14 settembre 2003 quando le organizzazioni della società civile, i movimenti e le delegazioni del sud del mondo decretarono la debacle della V conferenza interministeriale del Wto. Un fallimento a dir poco annunciato, collegato forse troppo semplicisticamente ad un mancato accordo sui Singapore Issues, ma che vedeva sottotraccia il crescente scontro tra i paesi del Sud e i governi occidentali sull’accordo per il settore agricolo, cotone compreso. Quattro paesi dell’Africa Subsahariana, Benin, Burkina Faso, Chad e Mali, avevano posto duramente il problema dei sussidi Usa e Ue e la necessità di una loro eliminazione per permettere ai paesi produttori di poter competere sui mercati internazionali.

La nostra riflessione parte proprio da questa richiesta. E non per esaurirsi in una facile risposta, ma per allargare il problema cercando di vederlo in tutti i suoi aspetti. Sottolineando come la questione dei sussidi, soprattutto quelli statunitensi, debba essere assimilabile alla questione ben più ampia del modello di sviluppo e di agricoltura, oggi assolutamente assimilabile ad un modello produttivista ed industrialista, fortemente inquinante e dissipativo di risorse. Come la soluzione non sia abolire tout court, ma rileggere il sostegno pubblico come una tutela delle tradizioni rurali, dell’agricoltura familiare, del biologico e dell’equo e solidale. Sia nel sud che nel nord del mondo.
Come il contesto in cui i sussidi si inseriscono sia composto anche da altri attori, come le grandi industrie private, o i grandi colossi mondiali come la Cina, che vanno ad influenzare la dinamica dei prezzi lasciando nella tempesta i piccoli produttori, già vessati dalle politiche di ristrutturazione del Fondo Monetario che ha abolito servizi sociali, sostegni pubblici e ha condizionato addirittura le linee di sviluppo dell’agricoltura.

Per questo è nata "La via del cotone", una campagna che vuole essere un momento di approfondimento e di riflessione, uno spazio di confronto in cui informarci e sensibilizzare rispetto ad una filiera poco trasparente, ma molto ingiusta.
Le realtà promotrici (Campagna per la Riforma della Banca Mondiale, Rete Lilliput, Mani Tese e ROBA dell’Altro Mondo) hanno deciso di lanciare "La via del cotone" come passo ulteriore rispetto a Tradewatch, l’Osservatorio sul commercio internazionale, con l’obiettivo di fornire strumenti do approfondimento a Botteghe del Mondo e ad associazioni o comitati.

In occasione della campagna sarà fornito un libretto da utilizzare come formazione interna o da diffondere, una borsina in cotone di un progetto equo e solidale nepalese (un simbolo di come le alternative esistano e siano concrete) ed un sito (http://mondo.roba.coop/Cotone01.htm) dove trovare già parte dei materiali della campagna da scaricare o dei documenti di approfondimento.

Per le botteghe del Commercio Equo o le Associazioni che volessero maggiori informazioni su come ricevere i libretti, le borsine Pokhara, i biglietti allegati e le locandine scrivere a:
Alberto Zoratti - albe@roba.coop - 349 6766540

Aprile, Rete Lilliput, Comitato di coordinamento della cooperazione decentrata - Roma, Gruppo Ong italiano di appoggio al movimento contadino africano, Associazione Ong italiane, Campagna Italiana per la sovranità alimentare, Aiab, Arci, FOCSIV - Campagna no dumping, ROBA dell’Altro Mondo, Mani Tese, CRBM, Legambiente, Crocevia, Sdebitarsi

Dopo Cancun

L’oro bianco agli africani
il cotone
materia prima essenziale
per il futuro dei paesi a sud del Sahara

giovedì 15 aprile 2004, ore 17-19.30

Sala della Protomoteca
Comune di Roma, Piazza del Campidoglio

Presiede

Adriano Labbucci - portavoce Aprile di Roma

Saluti

Walter Veltroni - sindaco di Roma
Enrico Gasbarra - presidente della Provincia di Roma

Relazioni

Famiano Crucianelli - commissione esteri Camera dei Deputati
Antonio Onorati - presidente Centro Internazionale Crocevia (focal point internazionale IPC - comitato internazionale per la sovranità alimentare)

Comunicazioni

Rappresentante FAO
François Traore - dirigente ROPPA
Miguel Assisterà Lopez - Segretario generale della Coag, organizzazione degli agricoltori spagnoli

Partecipa

Giovanni Alemanno - ministro delle politiche agricole e forestali

Interventi

Padre Mosè Mora - consigliere provinciale incaricato Justitia e Pax
Pasqualina Napoletano - capogruppo Ds parlamento europeo
Luca Colombo - consiglio diritti genetici
Sergio Marelli - presidente associazione italiana Ong
Vincenzo Pira - coordinatore Comitato per la cooperazione decentrata
Valeria Fedeli - segretaria generale FILTEA CGIL
Giobbe Covatta - scrittore
Antonio Tricarico - campagna per la riforma della banca mondiale
Alberto Castagnola - rete Lilliput
Andrea Ferrante - associazione italiana agricoltura biologica
Rappresentanti delle comunità degli immigrati

Conclusioni

Francesco Martone - commissione esteri Senato della Repubblica

Ad apertura del convegno saranno trasmesse immagini dall’Africa a cura della redazione "C’era una volta" - Rai 3