Home > La visita di Bush a Roma, Quel che ha fatto fino ad ora
La visita di Bush a Roma, Quel che ha fatto fino ad ora
Publie le venerdì 4 giugno 2004 par Open-PublishingArticolo 21
14.23 - BUSH RIENTRA A VILLA TAVERNA.
Il Presidente degli Stati Uniti ha lasciato, in auto, il mausoleo delle Fosse Ardeatine e si e’ diretto a Villa Taverna, residenza dell’ambasciatore americano a Roma. Nel pomeriggio Bush riceverà alcune autorità a Villa Taverna ed in serata, alle 20, si recherà a Villa Madama per la cena ufficiale offerta dal presidente del Consiglio Berlusconi.
14.21 - BUSH IN RACCOGLIMENTO A FOSSE ARDEATINE.
Il presidente George W. Bush ha sostato in raccoglimento davanti al mausoleo che ricorda l’eccidio di 335 italiani nel marzo 1944. Mentre il picchetto dell’esercito italiano suonava il silenzio, il presidente degli Usa è rimasto da solo per alcuni minuti davanti alla lapide che ricorda le vittime dei nazisti. Poi, Bush, sempre accompagnato dal premier italiano e dalla moglie, ha stretto la mano dei sottosegretari Letta e Bonaiuti, del sindaco Veltroni, del presidente della Regione Lazio Francesco Storace, del presidente della Provincia, Gasbarra, e del presidente della comunità ebraica romana Riccardo Di Segni.
14.12 - ANCHE DELEGAZIONE PRESIDENZIALE A FOSSE ARDEATINE.
Insieme al presidente George W. Bush, alle Fosse Ardeatine ci sono il Segretario di Stato degli Usa, Colin Powell e l’ambasciatore in Italia, Mel Sembler. Accompagnano il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, i sottosegretari alla Presidenza, Gianni Letta e Paolo Bonaiuti.
14.04 - BUSH ALLE FOSSE ARDEATINE. Il presidente americano è arrivato alle Fosse Ardeatine, dove dalle 13.10 lo attendeva il presidente del consiglio Silvio Berlusconi. Insieme i due statisti deporrano una corona ai caduti dell’eccidio. Sulla corona c’è scritto "Dal popolo degli Stati Uniti in deferente ricordo".
13.20 - LAURA BUSH VISITA LA CAPPELLA NICOLINA. Mentre il marito è a colloquio con il cardinal Sodano la first lady è stata accompagnata per una visita alla Cappella Nicolina, nella seconda loggia del palazzo apostolico, dove si trovano gli affreschi del Beato Angelico.
13.15 - BUSH A COLLOQUIO CON IL CARDINAL SODANO. Terminato alle 13.10 l’incontro con il Papa, George W. Bush si è recato nell’appartamento del segretario di Stato, il cardinale Angelo Sodano, per un colloquio.
13.12 - BERLUSCONI GIA’ ARRIVATO ALLE FOSSE ARDEATINE. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi è alle Fosse Ardeatine, dove aspetta George W. Bush, insieme al quale renderà omaggio alle vittime dell’eccidio nazista del 24 marzo 1944.
13.09 - BUSH: "PAPA SIMBOLO DI LIBERTA’". Nel consegnare l’onoreficienza del congresso a Giovanni Paolo II, George W. Bush gli ha detto: "Ha difeso la dignità di ogni vita e la bontà di tutte le vite. Attraverso la sua fede ha dato coraggio ad altri di non avere paura di superare l’ingiustizia e l’oppressione". "La sua lotta", ha concluso il presidente Usa, "ha ispirato milioni di persone e ha aiutato a battere comunismo e tirannia".
13.06 - AL PAPA LA MEDAGLIA DELLA LIBERTA’ DEL CONGRESSO USA. Il presidente Bush ha consegnato al Papa la medaglia della libertà del Congresso degli Stati Uniti, motivandola con l’azione svolta dal Pontefice in difesa della pace e dei deboli in tutto il mondo. George W. Bush, ringraziando Giovanni Paolo II, ha espresso l’auspicio che "il desiderio di libertà, pace e un mondo più umano, simboleggiato da questa medaglia, ispiri gli uomini e le donne di buona volontà in ogni tempo e in ogni luogo".
13.04 - LA BENEDIZIONE DEL PAPA AL POPOLO AMERICANO. Il discorso di Giovanni Paolo II a Bush, letto tutto in inglese con voce incerta, si è concluso con "Dio benedica il popolo americano".
13.01 - IL PAPA CHIEDE PIU’ COLLABORAZIONE TRA USA ED EUROPA. Una più piena e profonda cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Europa potrà "sicuramente giocare una ruolo decisivo per risolvere" i grandi problemi che colpiscono oggi l’umanità e arrivare alla pace. E’ quanto ha detto il Papa nel discorso che ha tenuto al presidente George Bush, nel quale, oltre che di Iraq, Medio Oriente e Terra Santa, ha parlato della lotta al terrorismo e delle "intollerabili condizioni" che colpiscono vari paesi dell’Africa.
"Possa la sua visita, signor Presidente, dare nuovo e più forte impeto a tale cooperazione", ha aggiunto Giovanni Paolo II, che ha anche espresso il suo apprezzamento per la "promozione dei valori umani nella società americana, con particolare riferimento al rispetto della vita e della famiglia".
13.00 - IL PAPA: "CONDIVIDERE I VALORI UMANI. "Nelle scorse settimane eventi deplorevoli sono venuti alla luce - ha detto il pontefice - che hanno scosso le coscienze religiose di tutti e hanno reso più difficile un sereno e risoluto impegno per condividere i valori umani: in assenza di questo impegno né la guerra né il terrorismo saranno mai sconfitti".
12.56 - IL PAPA: "IL TERRORISMO RESTA PER NOI GRANDE PREOCCUPAZIONE". Il pontefice ha detto nel discorso alla delegazione americana che "Il terrorismo resta per noi grande preoccupazione". "Ha seriamente compromesso le normali e pacifice relazioni tra gli stati e i popoli - ha continuato il Papa - dal tragico evento dell’11 Settembre 2001, che non esito a definire "un giorno buio nella storia dell’umanità".
12.53 - IL PAPA: "MI UNISCO A LEI NEL RICORDO DEL SACRIFICIO USA". "Mi unisco a voi nel ricordare il sacrificio dei valorosi che sono morti e nel chiedere al Signore che gli errori del passato, che hanno dato il via a tremende tragedie, nonsi ripetano mai più". Queste le parole del Papa nel commemorare la liberazione di Roma nella Seconda Guerra Mondiale. Un pensiero particolare il Papa ha dedicato "ai molti soldati polacchi morti in Europa".
12.48 - IL BENVENUTO DEL PAPA A BUSH E AL "POPOLO AMERICANO". Giovanni Paolo II si è recato verso le 12:40 nell’Aula Clementina per i discorsi ufficiali. Il Papa ha dato il suo benvenuto al presidente, alla moglie e al seguito. Ha salutato anche il popolo degli Stati Uniti: "E’ un gran piacere incontrarvi". Il Papa ha parlato delle difficoltà che ci sono oggi nel mondo, in Europa e in Italia, e ha ricordato il viaggio che farà domani in Svizzera e l’anniversario della liberazione di Roma.
12.46 - IL PAPA: "VELOCE RITORNO DELLA SOVRANITA’ IRACHENA". Il Papa ha chiesto a George W. Bush che presto in Iraq sia ripristinata la sovranità nel paese mediorientale.
12.40 - IL SEGUITO PRESIDENZIALE IN ATTESA NELL’AULA CLEMENTINA. Mentre George W. Bush era a colloquio con il Papa il seguito presidenziale, oltre 30 persone, ha atteso il presidente e il Pontefice nell’aula Clementina.
12.38 - FACCIA A FACCIA BUSH-PAPA PER 15 MINUTI. Per 15 minuti George W. Bush e Giovanni Paolo II sono rimasti a colloquio da soli. Poi è stata ammessa nella Biblioteca la consorte del presidente statunitense, Laura.
12.34 - AL JAZEERA SEGUE IN DIRETTA L’UDIENZA DAL PAPA. La Tv satellitare qatariota Al Jazeera sta seguendo in diretta da almeno 20 minuti la visita del presidente Usa George W. Bush in Vaticano.
12.26 - IL CERIMONIALE DELL’ACCOGLIENZA IN VATICANO. Secondo le regole del cerimoniale pontificio al suo arrivo in Vaticano George W. Bush è stato ricevuto nel cortile di San Damasco del Palazzo Apostolico dal vescovo statunitense James Harwey con sedici gentiluomini. Subito dopo però il Segretario di Stato Angelo Sodano ha voluto accogliere personalmente il presidente George W. Bush appena ha oltrepassato l’ingresso del Palazzo e lo ha accompagnato fino alla Biblioteca Privata, dove alle 12,17 lo ha accolto il Papa con un grande sorriso.
12.21 - L’UDIENZA NELL’APPARTAMENTO PRIVATO DEL PAPA. Bush è arrivato nella biblioteca dell’appartamento privato del Papa e ha stretto la mano a Giovanni Paolo II, che lo ha ricevuto seduto nella sua poltrona. Poi il Presidente americano si è seduto in poltrona alla destra del Pontefice. In precedenza, George Bush era stato ricevuto dal cardinale Angelo Sodano, segretario di Stato.
12.19 - INCOMINCIATA L’UDIENZA DAL PAPA. Il presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, è in Vaticano in udienza con papa Giovanni Paolo II.
12.15 - FRATE SVENTOLA BANDIERA DELLA PACE AL PASSAGGIO BUSH. Il passaggio del corteo presidenziale è stato accompagnato in via della Conciliazione da circa 300 persone che hanno accolto Bush con alcuni fischi e pochi applausi. Un frate carmelitano americanoe ha sventolato la bandiera della pace. "Sono qua per protestare contro Bush perché sono cattolico", ha detto padre Patrick Mc Mahon, in Italia per un incarico presso l’istituto di scienze storiche dei carmelitani, ma residente a Washington e con origini irlandesi. Il presidente americano ha salutato con la mano dal finestrino della Limousine.
12.05 - IL CORTEO PRESIDENZIALE è ARRIVATO IN VATICANO. Il presidente George W. Bush, insieme con la moglie Laura, è arrivato in Vaticano. Attrvaersata via della Conciliazione il corteo di auto, preceduto da una staffetta della Polizia di Stato, è entrato nello Stato pontificio attraverso l’Arco delle campane.
11.56 - FOTO RICORDO CON LE CONSORTI. La visita del presidente statunitense al Quirinale si è conclusa con una foto ricordo. George W. Bush e Carlo Azeglio Ciampi hanno posato per i fotografi insieme alle rispettive mogli, Laura e Franca.
11.53 - BUSH STA ANDANDO IN VATICANO. George W. Bush ha lasciato il Palazzo del Quirinale dopo l’incontro con il Presidente Ciampi, durato circa 35 minuti in tutto. Il corteo presidenziale è ora diretto in Vaticano, dove Bush incontrerà Papa Giovanni Paolo II.
11.52 - CONCLUSO IL COLLOQUIO TRA BUSH E CIAMPI. Si è appena concluso al Quirinale il colloquio tra il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e il presidente degli Stati Uniti George W. Bush.
11.41 - BLOCCATO ACCESSO INTORNO AL QUIRINALE. E’ strettissimo il controllo di tutto il traffico intorno al Quirinale. Sono bloccate da transenne le tre vie d’accesso al piazzale: via del Quirinale fino alle Quattro Fontane, via XXIV Maggio dall’incrocio con via Nazionale e via della Dataria fino al Corso. Sopra la piazza del Quirinale volteggia un elicottero della Polizia di Stato.
11.39 - ANCHE POWELL E FRATTINI IN COLLOQUIO AL QUIRINALE. Il presidente americano è arrivato al Qurinale insieme alla moglie Laura, che è stata accolta dalla signora Franca, con la quale si è ritirata quando le delegazioni ufficiali si sono riunite a colloquio.
Con Bush ci sono Colin Powell, l’ambasciatore in Italia Sembler, il capo di gabinetto e il direttore degli affari europei della Casa Bianca. Con Ciampi, il ministro Franco Frattini, l’ambasciatore a Washington Sergio Vento, il segretario generale del Quirinale Gaetano Gifuni e il consigliere diplomatico Antonio Puri Purini.
11.28 - IN CORSO IL COLLOQUIO TRA BUSH E CIAMPI. E’ in corso al Quirinale il colloquio tra Carlo Azeglio Ciampi e il presidente degli Stati Uniti George W. Bush. Al termine della visita al capo dello Stato Bush si recherà in udienza dal Papa.
11.25 - TELEFONINI OSCURATI PER ARRIVO BUSH AL QUIRINALE. Il presidente Usa è arrivato al Quirinale con cinque minuti di anticipo rispetto all’orario previsto (le 11:05 anziché le 11.10 del programma), più volte modificato fino alla tarda sera di ieri e confermato solo nella mattinata di oggi. Annunciata dal volo sopra il piazzale di un elicottero e dall’oscuramento per circa un minuto dei telefonini cellulari, la limousine nera americana con la bandierina a stelle e strisce e lo stemma della Casa Bianca, seguita dal lungo corteo presidenziale delle auto, è entrata nel cortile d’onore del Quirinale.
11.20 - INCONTRO DI CIAMPI CON I VETERANI USA. Questa mattina il capo dello Stato ha incontrato i veterani della First Special Service Force Association. "Il ricordo del 4 giugno 1944 potrà tanto più ispirarci se continueremo a lavorare insieme sulla base dei metodi che ci hanno guidato per 50 anni: confronto, rispetto, solidarietà - ha detto il Presidente della Repubblica - Il modo migliore per affrontare cambiamenti complessi e profondi - aggiunge Ciampi - è, infatti, di operare ispirandosi ai valori maturati nelle precedenti vicende storiche. L’Onu, la Nato,
l’Unione Europea sono un patrimonio prezioso da salvaguardare, anche di fronte alle profonde modifiche della realtà internazionale".
11.06 - IL PRESIDENTE USA AL QUIRINALE. George W. Bush è arrivato al Qurinale, dove incontrarà il presidente Carlo Azeglio Ciampi.
11.00 - BUSH LASCIA VILLA TAVERNA. Il presidente Usa George W.Bush è uscito da Villa Taverna, nel quartiere Paioli a Roma, dove ha trascorso la notte. Il corteo presidenziale si è diretto verso il palazzo del Quirinale, dove Bush incontrerà il capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi. Vicino al presidente la moglie Laura, che nel lasciare la villa ha salutato con la mano dal finestrino della Limousine presidenziale i giornalisti e gli operatori in attesa davanti a Villa Taverna.