Home > Laboratorio di genere: Lavoro e gerarchie ( venerdì 23 aprile 2004 a (…)

Laboratorio di genere: Lavoro e gerarchie ( venerdì 23 aprile 2004 a Palazzo Ducale)

Publie le mercoledì 21 aprile 2004 par Open-Publishing

Movimenti e mutamenti di genere

Donne al lavoro, tra protagonismo e marginalità...differenze e discriminazioni

Lucca, 23 aprile 2004

Venerdì prossimo si terrà il quarto incontro del Laboratorio promosso dalla Consigliera di Parità in collaborazione con la Commissione e l’Assessorato Provinciale per le Pari Opportunità.

Al centro del seminario, il tema del "Lavoro" che sarà affrontato da due osservatori diversi e all’apparenza distanti quali possono essere un istituto per la programmazione economica e lo studio di una psicoanalista ...

Come è cambiata l’esperienza che le donne fanno del lavoro? Quali desideri vi investono...attraverso quali conflitti si costruisce la loro identità ?
E la politica? I sistemi di governance ...i diritti di cittadinanza quanto riflettono la complessità nella rappresentazione delle differenze?

Ne discuteremo con Gabriella Frabotta, psicoanalista e Alessandra Pescarolo dell’Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana, Paola Di Cori, Docente di Women’s studies all’Università di Urbino.

Il seminario si svolge, come i precedenti, a Palazzo Ducale, Sala Accademia I, dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Per informazioni: Centro Pari Opportunità tel. 0583 433438.

Le relatrici

Gabriella Frabotta vive a Roma dove svolge la sua attività di psicoanalista. Tra le sue pazienti molte donne "giovani" tra i trenta e i quarant’anni, spesso "stritolate dalla flessibilità"...
Nel 1979 ha fondato assieme ad altre, il Centro Culturale Virginia Woolf, Libera Università delle donne.
Ha curato la voce "autocoscienza" per il lessico politico delle donne. Teorie del femminismo, (a cura e con una lettura di Manuela Fraire), Fondazione Badaracco-Franco Angeli, Milano 2002

Alessandra Pescarolo

Dal 1979 è ricercatrice e dal 1994 dirigente di ricerca dell’IRPET. Fin dall’inizio della sua attività presso l’IRPET ha svolto ricerche sul lavoro, sulla famiglia e il genere, sui ruoli familiari nelle imprese, sulle disuguaglianze sociali, e una intensa attività di divulgazione e confronto scientifico. Tra le sue numerose pubblicazioni

ricordiamo:
Donne e uomini nella politica: reti, risorse, percezioni di sé, Commissione Pari Opportunità, Firenze 2001; con A.Bravo, A.Pescarolo, L.Scaraffia, M.Pelaja, Storia sociale delle donne in Italia, Laterza, Roma-Bari 2001; )
con Barbara Curli, Genere, lavori, etichette statistiche, in F.Bimbi (a cura di) Differenze e diseguaglianze. Prospettive per gli studi di genere in Italia, Il Mulino, Bologna, 2003, pp. 65-100;
Carriere femminili con tempi maschili: il caso delle imprese multimediali e la nuova realtà ferrovie, in corso di stampa presso Edizioni Plus, Università di Pisa; (a cura di e introduzione, capitoli, 2,3,4)
Intrappolate nella precarietà? Madri con percorsi di lavoro deboli nella provincia di Firenze, Commissione Pari Opportunità, Firenze, 2004

E’ stata nel periodo della sua costituzione nella redazione di Genesis e sta ora coordinando con Elisabetta Vezzosi il n. 4 su Mascolinità