Home > Legge Gasparri/diritti Tv : Fnsi, Ennesimo Effetto Degenerativo
Legge Gasparri/diritti Tv : Fnsi, Ennesimo Effetto Degenerativo
Publie le mercoledì 30 giugno 2004 par Open-Publishing’’La legge Gasparri trionfa producendo
effetti che vanno oltre ogni negativa previsione. L’acquisto da parte
di Mediaset dalle maggiori societa’ di calcio dei diritti televisivi
criptati per il digitale terrestre aggrava le preoccupazioni e
rappresenta l’ennesimo effetto degenerativo della legge’’. Lo ha
affermato il segretario generale della Fnsi, Paolo Serventi Longhi,
intervenendo all’Assemblea generale dell’Associazione Toscana dei
giornalisti a Firenze. ’’L’assenza di veri limiti Antitrust di
settore rafforza - ha aggiunto - l’unico soggetto forte presente sul
mercato, Mediaset, mentre la Rai sotto il controllo governativo si
ritaglia un ruolo residuale per non dare troppo fastidio alla
concorrenza.
Mediaset scende in campo nel digitale terrestre,
acquista diritti di Juve, Milan e Inter, prenota un aumento
indiscriminato delle sue gia’ cospicue risorse pubblicitarie.
Murdoch, illuso dall’attuale monopolio satellitare, rischia la crisi
e sara’ probabilmente costretto a scendere a patti con Mediaset per
restare in Italia sperando in un rinvio del digitale terrestre. Il
quadro della Gasparri e’ completo: per ora (almeno fino al 2007 -
2008 ma si potra’ anche attendere) resta il duopolio sull’analogico
con Mediaset e Rai e resta anche il monopolio satellitare di Murdoch;
dal 2008 Mediaset di fatto controllera’ sia l’analogico sia il
digitale terrestre, potra’ espandere la raccolta della pubblicita’ in
base al Sic, mentre si determinera’ un ruolo residuo e di sudditanza
per Rai, Sky e La7.
Il far west dell’etere, con il previsto prevalere
dell’Azienda del Presidente del Consiglio schiaccia il mercato
dell’informazione e ogni forma di concorrenza e di pluralismo. I
giochi del conflitto d’interessi sono fatti’’. (ASCA)