Home > Mani Tese : CAMPI e dintorni... il momento di mettersi in gioco!

Mani Tese : CAMPI e dintorni... il momento di mettersi in gioco!

Publie le mercoledì 14 luglio 2004 par Open-Publishing

Campi di lavoro e di studio

Sono ormai diverse centinaia i ragazzi italiani che con Mani Tese trascorrono l’estate in modo alternativo. Mani Tese propone campi di lavoro e di studio ai giovani a Verbania, Castellamare, Firenze e in molte altre città.

Un modo diverso di concepire la vacanza, ma anche un modo per incontrare ragazzi e ragazze di tutta Italia e approfondire argomenti poco trattati da mass-media: cooperazione, sviluppo sostenibile, culture e storie dei paesi del sud del mondo.

Un’occasione per mettersi in gioco in prima persona, dimenticando per qualche giorno le comodità cui siamo ormai assuefatti per vivere un’esperienza fatta di azioni tanto semplici quanto concrete. Un’opportunità per mettere in pratica l’idea di sviluppo per un mondo più giusto...

Cosa si fa?

Per un periodo di 10-15 giorni si vive un’esperienza concreta di solidarietà e vita comunitaria: si raccoglie materiale usato ma ancora in buone condizioni che poi si rivende organizzando un piccolo mercato. Il ricavato viene impiegato per finanziare un progetto di sviluppo in Africa, Asia o America Latina.

Si approfondisce il tema che dà il titolo al campo con l’aiuto di esperti dell’argomento e spesso di esponenti della società civile dai paesi del sud, nostri partner nella realizzazione dei progetti.

Si fa opera di sensibilizzazione nella città in cui si lavora, attraverso l’organizzazione di serate pubbliche, dibattiti, animazione in piazza.

Perché?

L’attuale modello economico, basato sull’espansione illimitata dei consumi, costringe milioni di persone in condizioni di miseria e danneggia in modo irrimediabile l’ambiente, minacciando la sopravvivenza delle future generazioni.

Mani Tese è convinta che concreti interventi di solidarietà, anche piccoli, possono migliorare la qualità della vita dei popoli del Sud del mondo e contribuire alla costruzione di un mondo più giusto. Per questo realizza progetti di solidarietà e svolge una costante azione di informazione, promuove iniziative che vanno dal riciclaggio e recupero dell’usato al consumo consapevole e al risparmio etico, lavora per la costruzione di alternative possibili ai circuiti economici dominanti quale risposta globale della società civile.

ISTRUZIONI PER L’USO

età
L’età minima è 18 anni, la massima 30

vitto e alloggio
Sono a carico dell’organizzazione. I campisti devono portare con sé gli oggetti personali, guanti e abiti da lavoro, lenzuola o sacco a pelo.

quota di partecipazione
Ad ogni campista viene chiesto un contributo di lire 35 euro per la copertura assicurativa e le spese generali da versare tramite ccp. N. 291278 - intestato a Mani Tese - specificando nella causale il campo al quale ci si iscrive. Saranno considerati definitivamente iscritti soltanto coloro che invieranno la copia del ccp. a Mani Tese (per fax o per posta).
Le spese di viaggio sono a carico dei campisti.

assicurazione
I campisti sono coperti da assicurazione infortuni e verso terzi per tutta la durata del campo.

vaccinazioni
E’ consigliabile la vaccinazione antitetanica.


PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Mani Tese, Piazza Gambara 7/9
20146 Milano
tel. 02/ 4075165 - fax 02/ 4046890
e-mail: manitese@manitese.it

Agli iscritti verrà per tempo inviata una lettera personalizzata con tutte le informazioni necessarie.

Se una volta formalizzata l’iscrizione non fosse più possibile partecipare al campo, vi preghiamo di avvisare, anche telefonicamente, la sede centrale di Mani Tese per tempo: si potrà così accettare l’iscrizione di qualcun altro.


Campo di Scandicci (Firenze): 4 - 18 Luglio

CAMPO CANTIERE

C’è una bella struttura nuova nuova che aspetta di essere imbiancata, divisa in settori con dei bei panneli riciclati, arredata con mobili e scaffali anch’essi rigorosamente riciclati... per essere poi pronta per il secondo campo di lavoro che si svolgerà in agosto e che perfezionerà l’opera per farla diventare un super centro polivalente dove troverà spazio l’usato e tutto ciò che favorisce un’economia sostenibile. Il campo sarà dedicato solo al lavoro, i campisti alloggeranno presso il Centro Sieci, una struttura di manitese posta nel comune di Pontassieve (FI) dove alcune famiglie sperimentano e praticano alcune idee-guida per un futuro più equo.

Numero partecipanti esterni: 15 (preferibilmente volontari dell’associazione o con esperienza di altri campi)


Campo di Lucca 26 Luglio - 7 Agosto

DIRITTI AL FUTURO!

Giustizia sociale e ambientale ai tempi della globalizzazione

Alle dighe e agli oleodotti preferisci ecologia, zucchine, musica e amicizia? Questa estate hai trovato quello che fa per te! Lavoreremo insieme, allestendo un mercatino dell’usato e organizzando raccolte e volantinaggi, per sostenere i progetti di Mani Tese. E’ soprattutto potremmo informarci, con l’aiuto di esperti, sullo stato del pianeta e sulle possibili alternative ad un sistema economico che, oltre a impoverire sempre di più la maggioranza della popolazione mondiale, causa danni ambientali e catastrofi nei paesi arricchiti da commerci ingiusti. E sul ruolo che ciascuno di noi può avere.

E’ tempo di discutere sul futuro del pianeta. E sulla giustizia sociale a cui ogni politica per l’ambiente dovrebbe fare riferimento. Facciamolo insieme con dibattiti, video, testimonianze, rappresentazioni teatrali e quanto altro saprete accogliere e proporre nella Toscana che non vi aspettate.... Numero partecipanti esterni: 20


Campo di Castellammare di Stabia (NA): 24 Luglio - 1 Agosto

CHIARE E FRESCHE DOLCI ACQUE...

Acqua che genera e distrugge.In una goccia si riflette l’intero nostro Mondo con i suoi problemi. La prima goccia nel deserto è energia e festa gioiosa, una goccia di troppo dal nostro rubinetto è solo un fastidioso problema di perdita. Il bene primo del nostro ecosistema è gestito da tante multinazionali. Sapremo mai preservare un bene così vitale per l’umanità e l’intera vita sulla Terra?

Nella Città delle Acque ormai assediata, purtroppo non più da pirati, proviamo partendo dal basso a riappropriarci delle Nostre Acque contro ogni privatizzazione!

Partecipanti esterni: 15


Campo di Gallarate (VA) 24 luglio-01agosto 2004

COOPERAZIONE NEL MONDO, COOPERAI NEL CAMPO.

Riflessioni su aiuti internazionali e nuovi modelli di sviluppo

Cooperare significa ripensare ai rapporti fra i popoli, e dei popoli con le risorse del pianeta, non soltanto a livello internazionale ma anche nella concretezza di ogni nostra azione quotidiana.

Per questo ci trasformeremo in alacri formichine operaie e, con l’organizzazione di cene, incontri ed eventi, nonchè mercatini e raccolte dell’usato, cercheremo di trovare nuove strategie di cooperazione. Perseguiremo questo obiettivo anche mediante approfondimenti su vari temi di attualità che sono strettamente legati alla cooperazione allo sviluppo: il ruolo delle istituzioni internazionali, la guerra infinita, le situazioni specifiche dei paesi del sud del mondo.

Tutto questo con l’incofondibile slancio propositivo e la coinvolgente atmosfera che da 40 anni caratterizza Mani Tese!

Numero partecipanti esterni: max 25


Campo di Faenza (RA): 30 Luglio - 8 Agosto

FA’ LA COSA GIUSTA...!

Giustizia: sost. femm. [da iûstus "giusto"]: 1. Retto funzionamento dei rapporti sociali, nel quale le leggi, puntualmente osservate, regolano ogni aspetto nella vita collettiva. 2. Virtù per la quale si giudica rettamente e si riconosce e si dà a ciascuno ciò che gli è dovuto. (Zingarelli, 1996)

Giustizia ?

Fra pregiudizi e consapevolezza, indifferenze e partecipazione, povertà e opulenza, guerre e non violenza.....possibili percorsi di riflessione e critica per dare un (diverso) senso al nostro agire quotidiano attraverso la contaminazione delle co(no)scienze.

Numero partecipanti esterni: 12


Campo di Verbania 31 luglio-13 agosto

NOI SIAMO COME LE GIRAFFE: GUARDIAMO LONTANO!

Globalizzazione: utile, necessaria, inevitabile... Ma quali le controindicazioni?

Braccia per raccogliere cose che mai pensereste essere ancora utili, orecchie per ascoltare esperienze e voci di nuovi amici, bocche per raccontare e raccontarsi, piedi per percorrere le strade della nostra bella città e rinfrescarsi nell’acqua del lago.

Occhi per guardare lontano, verso chi troppo spesso paga le nostre scelte.

Con il ricavato del campo finanzieremo la Micro N° 2019: Arredi per 20 scuole di villaggio della

regione dell’Atacorà (Benin)

Numero partecipanti esterni: 25


Campo di Rivoltella del Garda (BS): 13 - 20 agosto 2004

ECUADOR: UN PAESE DA CONOSCERE

Vi proporremo di studiare insieme... l’Ecuador. L’argomento è vasto, ma cercheremo di conoscere la storia, la cultura, le cause dell’attuale situazione del paese e di riflettere sulle vie di uscita della miseria, possibili o "impossibili".

Con il lavoro di raccolta di materiale riciclabile e recuperabile, il campo contribuirà a sostenere il progetto 1935 per la gestione sostenibile delle risorse naturali locali in Ecuador, sviluppando attività produttive alternative che migliorino la qualità della vita dei beneficiari.

Numero partecipanti esterni: 25


Campo di Scandicci (Firenze): 22 - 31 Agosto

RICICLAGGIO E’ SOLIDARIETA’

Ci siamo: dopo 20 anni di condizioni precarissime sta per nascere il nuovo ’centro polivalente’ di Mani Tese Firenze: mercatino dell’usato, centro riciclaggio, laboratorio di tecnologie appropriate e bioedilizia, centro di documentazione, vendita di prodotti del commercio equo e deposito per gruppi di acquisto... Lo spazio è bellissimo ed èpronto (beh, quasi...) ma va riempito con ordine e cretaività!

Il lavoro del campo consisterà appunto nel trasloco e nella sistemazione del centro che sarà inaugurato il 1 Settembre con una festa degna dell’occasione! Ci ritaglieremo qualche momento di meritato...STUDIO per capire a cosa serve tutta ’sta fatica e studieremo i rapporti fra questioni ambientali e giustizia. Cos’è l’impronta ecologica? Come possiamo fare economia solidale?

Ma non preoccupatevi, magari ci riposeremo anche...

Numero partecipanti esterni: 20


Campo di Gorgonzola (MI): 26 Agosto - 6 Settembre

USA LA TESTA, CAMBIA CANALE !

...per uscire dal tunnel dell’informazione omologata.

Apriamo gli occhi e le orecchie a modi diversi di fare comunicazione.

Numero partecipanti esterni: 20

(preferibilmente ex campisti e/o simpatizzanti dell’associazione)