Home > Politiche e pratiche di integrazione
Segnalo:
Convegno e Workshop - Roma, 14-15 Giugno 2004
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Facoltà di Scienze Politiche
"Lo straniero separato dai suoi concittadini e
dalla sua famiglia dovrebbe ricevere un amore
maggiore da parte degli uomini e degli dei".
(Platone)
I conflitti, gli sconvolgimenti politici e le diffuse violazioni dei diritti umani in diverse parti del mondo, hanno causato, nell’ultimo decennio, un notevole aumento delle richieste di asilo in Europa. All’inizio del 2002 i rifugiati presenti nel nostro continente erano circa 2,2 milioni, dei quali oltre 1,6 milioni nei soli paesi dell’Unione Europea.
Nonostante gli impegni sottoscritti dai membri dell’Unione con il Trattato di Amsterdam, la piena armonizzazione delle politiche europee in materia di immigrazione e di asilo appare però ancora un obiettivo lontano. Ancor più, a oltre mezzo secolo dalla firma della Convenzioni delle Nazioni Unite per i Rifugiati, l’istituzione dell’asilo politico e, con essa, le sorti di milioni di rifugiati e richiedenti asilo, si trovano di fronte ad una serie di sfide e di interrogativi.
Ciò è vero in modo particolare per l’Italia, l’unico tra i paesi dell’Unione Europea a non disporre (nonostante i dettami dell’art.10 della Costituzione) di una legislazione organica in materia.
Partendo da questa consapevolezza, il progetto "Diritti Rifugiati in Europa" si propone da un lato di offrire un’occasione di sensibilizzazione ed approfondimento sul tema dei rifugiati e dei richiedenti asilo in Europa; dall’altro di favorire l’incontro ed il confronto tra diversi studiosi e ricercatori europei e tra alcuni rappresentanti degli enti, delle organizzazioni e delle associazioni che operano nel settore.
Il progetto è strutturato in due iniziative principali: un Convegno introduttivo, rivolto ad un pubblico ampio e variegato, ed un Workshop di approfondimento per esperti ed operatori.
Queste due iniziative, insieme ad alcuni eventi collaterali in via di definizione, si propongono inoltre di stimolare lo sviluppo di ulteriori progetti sia sul fronte della ricerca e della comunicazione che su quello dell’impegno concreto a favore dei richiedenti asilo e dei rifugiati.
Info in
http://www.relint.org/rifugiati/index.htm
emanuela