Home > Schulz: "L’Europa salva le banche, ma rischia di perdere una generazione"

Schulz: "L’Europa salva le banche, ma rischia di perdere una generazione"

Publie le martedì 12 marzo 2013 par Open-Publishing

In Italia, Spagna e Grecia i giovani non sono mai stati così istruiti come oggi, ma non trovano lavoro. E’ necessario cambiare le priorità, altrimenti si rischia il collasso sociale. Basta finanziamenti alle banche.

Il dibattito non è nuovo, ma se ha deciso di riportarlo d’attualità il presidente del Parlamento europeo, Martin Schultz è perché è sempre più d’attualità. Con una disoccupazione conclamata a livello record in Spagna, Grecia, Portogallo e Italia, si torna sempre lì. "L’Europa ha speso centinaia di miliardi per salvare le banche, ma potrebbe aver perso un’intera generazione di giovani, facendo questo", denuncia Schultz in un’intervista a Reuters.

La vera novità è che da oggi lui prende posizione: ha deciso di dire basta. "Non ha senso chiedere soldi e sacrifici alla gente per darli alle banche". Da quando la crisi del debito è emersa con tutta la sua forza nel 2009, l’Unione europea ha creato complessi meccanismi di salvataggio per i Paesi più in difficoltà e per le banche a un passo dal fallimento, ma non ha quasi fatto nulla per affrontare l’impatto sociale della stessa crisi, in particolare sulla disoccupazione". Risultato: "Questo ha portato a crescenti proteste, aumentando il rischio di collasso sociale in alcuni Paesi".

"Una delle più grandi minacce in Europa è che la gente ha perso completamente la fiducia nella capacità dell’Unione europea di risolvere i problemi - ha proseguito la sua analisi Schultz - . E se le giovani generazioni perderanno fiducia, l’Unione europea sarà davvero a rischio". Poi ha ricordato che in dibattito recentemente è stato contestato da una donna spagnola che l’ha accusato di aver abbandonato i giovani per salvare le banche.

"Quando mi sono sentito dire: "Tu hai dato 700mila milioni di euro al sistema bancario e quanti soldi hai per me?", ho capito che abbiamo tanto da fare per stabilizzare le giovani generazioni di Paesi come la Spagna, la Grecia, l’Italia e il Portogallo", ha ammesso il presidente del Parlamento europeo. "Noi siamo i campioni del mondo nel fare dei tagli, ma abbiamo dimostrato di avere ancora meno idee quando si tratta di stimolare la crescita".

"La Grecia, la Spagna e l’Italia hanno generazioni di giovani preparati come mai successo prima. Sono pronti per andare a lavorare, ma la società gli risponde: "Adesso non c’è posto per te". La sua proposta è quella di dare sovvenzioni direttamente laddove sia necessario, ai governi regionali e locali "perché sappiano impiegare meglio quei fondi di quanto fatto in passato".

Fonte:http://www.wallstreetitalia.com/article/1520597/crisi/schulz-l-europa-salva-le-banche-ma-rischia-di-perdere-una-generazione.aspx