Home > Senigallia - Blitz alla Cisl con immondizia e letame
Senigallia - Blitz alla Cisl con immondizia e letame
par InformationGuerrilla
Publie le lunedì 17 dicembre 2012 par InformationGuerrilla - Open-Publishing1 commento
Bando alla Cisl: noi precari, voi pezzenti!

15 / 12 / 2012
Da un anno va avanti un confronto tra il collettivo Precari United e l’Arvultùra con l’Assessorato ai Servizi alla Persona di Senigallia, sull’innovazione delle politiche attive di sostegno ai disoccupati. Un confronto che dentro la normale dialettica politica si è sempre svolto in maniera serena, propositiva e rispettosa tra le parti.
Il clima costruttivo è stato rotto e tradito dal comunicato stampa uscito pochi giorni fa a firma dell’Amministrazione Comunale, di CGIL, CISL e UIL. Quello che è accaduto oggi – sabato 15 dicembre - con il blitz nella sede della CISL, ne è la conseguenza.
Gli attivisti dietro gli striscioni con scritto: “NOI I PRECARI. VOI I PEZZENTI” e “POLITICHE PER IL LAVORO - BANDO ALLE CIANCE!”, hanno riempito la sede del sindacato padronale con sacchi di immondizia – differenziata, ovviamente – e letame.
Lo hanno fatto indossando una maschera con il volto dell’ex-consigliere comunale dimissionario – o meglio, dimissionato – del PD, Magi Galluzzi. Un po’ di satira e di ironia in una giornata invernale fredda e nuvolosa.
La posizione presa dall’Amministrazione e dai sindacati confederali, è una falsità politica, una menzogna pubblica. Scrivono: “Nel corso del 2012 l’Amministrazione Comunale ha valutato che, in seguito al perdurare e all’evolversi della crisi, che dal manifatturiero si è via via estesa a tutti i settori economici, compresi i servizi, fosse necessario ripensare alla attuale formulazione dei bandi in modo tale da poter dare risposte anche al fenomeno della disoccupazione intellettuale”. Tutto vero, peccato che l’idea di estendere l’accesso al bando anche alla classe media impoverita – quella che chiamano “disoccupazione intellettuale” – è stata una proposta politica del collettivo Precari United, discussa e condivisa con e dall’Assessore Volpini in incontri pubblici avvenuti in assessorato e riportati dalla stampa, e in colloqui privati.
E ancora:” Questa valutazione si è tradotta in una proposta che, con la consueta modalità partecipativa è stata esaminata, in un primo incontro, con il Centro per l’Impiego e con i Sindacati. Il confronto avvenuto in tale occasione ha suggerito l’opportunità di effettuare ulteriori approfondimenti”. Ci chiediamo e chiediamo all’Assessore Volpini, perché mentire pubblicamente, negando sia il confronto, che il suo positivo risultato politico, per attribuirlo al confronto tra sindacati e Amministrazione?
Perché negare la verità, ovvero che sono stati i sindacati, utilizzando la scusa di non poter cambiare il bando in corso d’opera e di non condividere fino in fondo l’estensione del welfare comunale anche ai precari, a far arenare il bando?
Perché non dire a tutti che la CISL ha preferito affossare un bando e con esso la speranza di lavoro per alcuni nostri concittadini, pur di non affermare le rivendicazioni di un collettivo di precari autorganizzato, solo perché quest’estate sono stati contestati per il loro appoggio alle politiche di Marchionne e di Monti?
Perché dire una cosa a Precari United, una ai sindacati e a un’altra ancora alla cittadinanza? Il gioco delle tre carte, soprattutto in una città piccola, dove tutti conoscono tutti, non ha vita lunga.
Infine, scrivono: “Nel rispetto delle modalità partecipative che caratterizzano la gestione dei Servizi Sociali senigalliesi, di concerto con il Centro per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione di Senigallia, le Organizzazioni Sindacali, la Caritas … […]Quando si sceglie in modo consapevole e convinto il metodo del confronto e della partecipazione si deve mettere in conto la possibilità che emergano posizioni diverse e ci si deve fare carico di arrivare ad una sintesi nella quale tutti possano ritrovarsi e riconoscersi”. Il modello partecipativo tanto sbandierato non è altro che un confronto tra la Giunta e le sue propaggini politiche. Infatti, esclusa la Caritas, gli altri soggetti citati sono tutti – in maniera diretta o indiretta – di nomina politica, legati – alcuni tesserati – ai partiti della maggioranza. E’ il sistema, ben rappresentato dalle maschere con Magi Galluzzi. La partecipazione, inizia esattamente quando ci si inizia a confrontare seriamente con i cittadini – autorganizzati o meno – che stanno fuori dal sistema.
L’azione alla CISL è l’inizio di una campagna natalizia che andrà a confrontarsi con gli altri firmatari della menzogna data alla stampa. Ogni volta verranno messe in campo pratiche diverse, perché diversi sono i soggetti, diverse le responsabilità e diversi gli obiettivi.
Lo scopo è far si che in tempi di drastici tagli alle casse comunali, le scelte politiche non siano più prese tra i partecipanti al “sistema”, ma siano discusse in pubblico e condivise con la cittadinanza. Se non si vuole la guerra tra poveri, l’Amministrazione Comunale deve avere il coraggio di andare oltre le parole e portare il bilancio in piazza.
Precari United - Spazio Comune Autogestito Arvultùra
Di seguito il volantino distribuito ai passanti durante l’azione:
BANDO ALLA CISL: NOI I PRECARI. VOI I PEZZENTI.
Mondezza e letame nella sede della CISL. Un sindacato che con le sue politiche peggiora la qualità della vita e i diritti di lavoratori, precari e disoccupati, pensiamo non si meriti altro.
Dal 2010 a Senigallia esiste una forma embrionale di welfare comunale mirato a dare sostegno lavorativo a chi è rimasto senza lavoro a causa della crisi. Parliamo di 250.000 € - cifra stanziata nel 2012 – per tirocini formativi e di orientamento con borsa lavoro, oppure per l’assegnazione d’incarichi di lavoro accessorio retribuito con i voucher. Non parliamo della luna e nemmeno del dito, parliamo di poco, di qualcosa al limite della dignità, ma il poco quando si senza niente è già tanto: è la possibilità di poter respirare, di non avere l’acqua alla gola.
Questo poco doveva essere stanziato tramite bando all’inizio di settembre di questo anno e doveva anche prevedere l’estensione dell’accesso al così detto “lavoro intellettuale”.
Per i sindacati confederali però chi è disoccupato, ma ha una formazione – anche qualificata – sembra non meritarsi nessuna politica pubblica di sostegno. Ancora di più se a proporre questa innovazione è stato un collettivo autorganizzato come il nostro. E’ soprattutto quest’ultima cosa che ha spinto la CISL a sabotare le politiche comunali di sostegno ai disoccupati.
Il paradosso vergognoso è proprio questo, un’amministrazione cerca di attuare e migliorare una politica di sostegno al reddito e coloro che dovrebbero difendere i lavoratori lo affossano.
A questo punto con il no dei sindacati, l’Amministrazione ha preferito la compatibilità con la santa trinità confederale, congelando il bando per ripresentarlo solo nel 2013, non degnandosi neanche di dare alcuna spiegazione pubblica alla città, ai disoccupati che ne stanno usufruendo e a quelli che ne avrebbero usufruito.
E allora mondezza e letame, perché è imbarazzante vedere come in città le relazioni clientelari tra sindacati e politica siano così strette da condizionare l’azione amministrativa, fino a togliere l’unica briciola di welfare comunale attivo contro la crisi.
E’ imbarazzante vedere come i sindacati contribuiscano a peggiorare le condizioni di vita di chi già subisce pesantemente gli effetti della crisi.
E’ vergognoso il complice silenzio in cui tutto ciò è avvenuto.
Precari United - Spazio Comune Autogestito Arvultùra.
Messaggi
1. Senigallia - Blitz alla Cisl con immondizia e letame, 19 dicembre 2012, 17:34
Senigallia: Blitz alla Cisl: bando all’isteria
Parliamo di politica...
18 / 12 / 2012
Sabato scorso un commando formato da una ventina di energumeni, tutti con i volti coperti da passamontagna o caschi integrali da motociclisti, tutti armati di spranghe e catene, ha fatto irruzione nella sede della Cisl. I violenti hanno sfasciato ogni oggetto che si sono trovati a portata di mano e hanno pestato a sangue tutte le persone presenti. Prima di uscire, hanno lanciato anche sassi e bottiglie molotov mandando a pezzi le poche vetrate rimaste in piedi e causando un principio d’incendio. Nella concitazione è stato anche esploso un colpo di pistola.
A essere stato colpito è l’eroico segretario della CISL,Andreolini, ora ricoverato in ospedale in condizioni critiche, in quanto essendosi accorto solo dopo sei ore di essere stato ferito, è ricorso troppo tardi alle cure mediche.
Nonostante il tempestivo intervento delle teste di cuoio, i terroristi sono riusciti a scappare, lasciandosi però dietro delle impronte digitali, dell’aria consumata e un po’ di alito cattivo. E’ stato quest’ultimo che ha portato all’identificazione di sei membri del gruppo d’assalto, ma la Digos ha già certezze: l’assassino è il maggiordomo!
Immediata la solidarietà degli incorruttibili del PD. “Mi sembra di tornare ai tempi del diciannovismo”, afferma il Sindaco. “No – rilancia Lodolini – queste sono le prove tecniche per le nuove Brigate Rosse”.
E’ però l’Assessore Volpini a rischiare tutto. In un’intervista shock afferma: “Hanno colpito Andreolini per colpire me, come la mafia fece con Salvo Lima per mandare un segnale ad Andreotti. Sono io il vero obiettivo!”.
Bene, il film finisce qua. Ora possiamo tornare nel mondo reale e parlare di politica.
Per cominciare potremmo dire che “il coro unanime di condanne” non esiste, infatti, ad oggi, solo ed esclusivamente il PD ha dato la solidarietà alla CISL. Mentre si svolgeva l’azione, invece, sono stati tanti i passanti che si sono fermati per solidarizzare con i manifestanti e soprattutto per inveire contro il sindacato giallo.
Segnale che l’obiettivo è stato raggiunto, perché – per quanto ci riguarda – non cerchiamo un consenso generalista o neutro e neanche quello di una vaga ed eterea maggioranza. Vogliamo parlare ad una parte della città, quella precaria, quella che è stanca di esserlo e che vuole reagire a questa condizione. Quella parte della città che pensa che solo con un con un conflitto organizzato si possano strappare dei diritti.
In merito al bando e alle politiche di welfare comunale vorremmo essere per l’ennesima volta molto chiari, in modo che nessuno dei nostri governanti possa prendere in giro i cittadini facendo il gioco delle tre carte.
Contestiamo ai sindacati confederali e all’Amministrazione Comunale di aver affossato il bando del settembre 2012 e di non averlo comunicato pubblicamente. E per favore, dignità vuole che si smetta di appellarsi ai “motivi tecnici” come panacea di tutti i mali, nascondendo così le responsabilità politiche. Per ogni mese tecnico che passa, c’è una persona che non ha più o non avrà uno stipendio.
Contestiamo la scelta della CISL di aver messo davanti al problema della disoccupazione, il proprio orgoglio ferito dalla contestazione estiva.
Chiediamo se il bando del 2013 avrà o no quelle innovazioni che lo renderebbero più efficace nel tamponare gli effetti della crisi: estenderlo al ceto medio impoverito, non porre il modulo ISEE come unico criterio selettivo, eliminare dai requisiti richiesti la patente e la residenza a Senigallia prima del 2009.
Chiediamo se il bando del 2013 concepisce ancora l’assenza di lavoro come una patologia depressiva da curare con politiche assistenziali e caritatevoli o se quel poco di lavoro sarà realmente legato – nei limiti del possibile – alle professionalità, al sapere e alla formazione di coloro che ne faranno domanda.
Infine, chiediamo all’Amministrazione Comunale che il bilancio sia discusso e condiviso- prima di essere approvato – anche con quella cittadinanza che non fa parte del “sistema” politico-economico legato alla maggioranza di governo. Non è più possibile decidere chi, cosa e dove tagliare stando chiusi tra le quattro mura del palazzo comunale e poi reagire in maniera isterica e paranoica davanti al conflitto sociale.
E’ ora di portare il bilancio in piazza. Ancora una volta a guadagnarci non saremmo né noi né l’Amministrazione, ma tutta quella città che oggi soffre la crisi.
Precari United – Spazio Comune Autogestito Arvultùra