Home > Sicilia - In piazza anche gli studenti "Siamo in lotta, sosteniamo il (…)
Sicilia - In piazza anche gli studenti "Siamo in lotta, sosteniamo il movimento"
par InformationGuerrilla
Publie le venerdì 20 gennaio 2012 par InformationGuerrilla - Open-Publishing3 commenti
In tutta l’Isola gli studenti si sono uniti ai blocchi messi in piedi da agricoltori, pescatori e autotrasportatori. A Palermo occupato anche il mercato ittico
Stamattina gli studenti di tutta la Sicilia sono scesi in piazza per appoggiare la protesta di Forza D’urto, il fronte composto soprattutto dagli agricoltori riuniti nel movimento dei Forconi e dagli autotrasportatori dell’Aias. La mobilitazione, promossa dal coordinamento spontaneo e apartitico "Studenti siciliani in lotta", vede gli studenti impegnati nei blocchi stradali che continuano ad essere attuati in tutta la Sicilia nonostante il movimento si sia diviso con gli autotrasportatori disposti ad una linea più morbida e gli agricoltori intenzionati a non rimuovere i presidi. Nella notte a Palermo è stato anche occupato il mercato ittico.
In città la manifestazione degli Studenti Medi è partita dalla Cattedrale, per continuare fino a piazza Indipendenza, davanti alla Presidenza della Regione. In testa al corteo, adesso arrivato all’altezza del Foro Italico in direzione del porto, c’è uno striscione "Rivolta popolare" e alcune bandiere con il simbolo della Trinacria. "Gli attacchi - dice Federico Guzzo del coordinamento studenti medi - di questi giorni al movimento dei Forconi sono strumentali. se è vero come qualcuno dice che ci sono dei mafiosi infiltrati, mi chiedo perché non facciano i nomi. Appoggiamo la protesta contro la crisi e la globalizzazione, perché noi la viviamo in prima persona". Alla manifestazione hanno aderito anche gli studenti di destra.
A Catania gli studenti si uniranno ai lavoratori a largo Rosolino Pilo per un blocco stradale. A Vittoria, in provincia di Ragusa, gli studenti convergeranno al mercato ortofrutticolo presidiato dal Movimento dei Forconi. A Caltanissetta, invece, l’appuntamento è all’altezza dello scorrimento veloce CL-AG, vicino all’Hotel Ventura. In provincia di Agrigento, è previsto un corteo a Canicattì con partenza dal liceo classico "Ugo Foscolo" fino alla rotonda di San Diego. Gli studenti con la manifestazione di stamattina, insieme al movimento "Forza d’Urto", annunciano una protesta a oltranza, almeno fino a quando non saranno accolte le richieste dei siciliani per frenare la crisi ed il caro-vita.
da Repubblica Palermo 20.1.2012
Messaggi
1. Sicilia - In piazza anche gli studenti "Siamo in lotta, sosteniamo il movimento", 20 gennaio 2012, 15:10, di K.
Corteo studenti ferma porto Palermo
11:58 - E’ stato chiuso il porto di Palermo a causa di una manifestazione degli studenti siciliani, che stanno protestando in segno di solidarietà al movimento "Forza d’urto", contro i rincari di benzina e autostrada. I giovani hanno bloccato lo scalo marittimo con un corteo.
http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/1034551/corteo-studenti-ferma-porto-palermo.shtml
1. Sicilia - In piazza anche gli studenti "Siamo in lotta, sosteniamo il movimento", 20 gennaio 2012, 21:59
Un migliaio in piazza a Palermo insieme ai forconi: bruciata la bandiera italiana
Contro la crisi è ora di lottare. Questo lo slogan gridato questa mattina dagli studenti, dai militanti dei centri sociali palermitani e dagli autotrasportatori che insieme stavano bloccando il porto di Palermo, impedendo lo sbarco delle merci dalle navi provenienti dal Nord Italia. Blocco del porto che è stato solo l’ultimo delle iniziative di protesta messe in campo questa mattina da un movimento popolare, che sotto la sigla di Movimento dei Forconi è riuscito a mettere insieme agricoltori, pescatori, autotrasportatori, singoli braccianti, studenti, precari e disoccupati. Già dalla mattina infatti gli studenti ed i centri sociali si erano dati appuntamento davanti la Cattedrale di Palermo, per dare vita ad un corteo non autorizzato e selvaggio per le vie del centro storico della città con l’obiettivo di paralizzarne interamente il traffico (per quel che ne resta dopo cinque giorni di mancati rifornimenti causati dallo sciopero degli autotrasportatori). Il corteo studentesco si apriva con uno striscione con su scritto “rivolta popolare” per evidenziare la composizione sociale di coloro che stanno portando avanti la mobilitazione, sciogliendo ogni ambiguità su presenze di estremisti di destra o addirittura mafiose all’interno dell movimento.
Durante il corteo studentesco (in tutto un migliaio i partecipanti) è stata bruciata una bandiera tricolore, simbolo di quello Stato Italiano che non rappresenta nessuno se non gli interessi delle banche, degli speculatori e della casta politica, che ne costituiscono la diretta espressione. Tricolore italiano simbolo di quel Governo che con la sua manovra finanziaria sta letteralmente mettendo in ginocchio la popolazione afflitta sempre più dal caro vita e della tasse, per non parlare dei debiti riscossi da Equitalia, e dalla Serit, che gravano sempre di più sulle tasche dei cittadini.
Sembra paradossale (ma ormai la realtà va ben oltre l’immaginazione) che in Sicilia, regione da cui viene estratto il petrolio utile al rifornimento del mercato interno, la benzina sia arrivata alle stelle, riducendo la popolazione locale alla fame. Lotta contro la crisi e contro la globalizzazione capitalistica queste le principali rivendicazioni di chi oggi ha scelto di stare in piazza al fianco dei lavoratori e di appoggiarne ogni istanza.
http://www.infoaut.org/index.php/blog/precariato-sociale/item/3739-un-migliaio-in-piazza-a-palermo-contro-la-crisi-e-ora-di-lottare
2. Sicilia - In piazza anche gli studenti "Siamo in lotta, sosteniamo il movimento", 21 gennaio 2012, 16:21
"Contro la crisi è ora di lottare" - VIDEO corteo Palermo 20.1.2012 :
http://www.youtube.com/watch?v=brzVFqjovX4&feature=player_embedded