Home > "Tornati alla situazione di 30 anni fa"
"Tornati alla situazione di 30 anni fa"
par Zag(c)
Publie le lunedì 12 marzo 2012 par Zag(c) - Open-PublishingConsumi famiglie, l’Italia torna indietro
La crisi pesa direttamente sui consumi: prodotti alimentari, bevande e tabacco hanno mostrato un calo dell’1,5% a prezzi costanti .
Lo segnala un rapporto Intesa San Paolo
Oddiodiodio! Ogesùmariasantissimaetuttiisantidelparadisoepurgatorio! Ma come è successo?. E come mai? di sicuro c’è qualcuno che complotta, Qualche banchiere truffaldino? I tedeschi teutonici e dal culo grosso? I comunisti? Eppure i mercati ci danno ragione, e abbiamo fatto tutto quello ( quasi , manca ancora l’art 18, ma anche quello lo faremo) che ci chiedevano.
Un calo dei consumi dell’1,5% a parità di prezzi vuol dire che le famiglie si sono impoverite veramente. Cioè vuol dire che non è stata l’inflazione ormai prima in europa col suo 3,7% ( che arriverà ancora di più ad ottobre quando l’iva passerà al 23%), ne l’aumento ormai fuori controllo dei carburanti ( ormai ad un soffio dei 2 euro 1,973 la Q8). E che non s’era detto che ( sempre i comunisti) la manovra anzi le manovre erano recessive? E che calando i consumi caleranno anche gli introiti per l’iva? e che a furia di licenziare entreranno meno tasse ( visto che per il 70% le tasse le pagano i lavoratori( si.... ma quando lavorano) e quindi caleranno le entrate per lo stato? e quindi da qualche parte lo stato li deve prendere ’sti soldi. E allora altra manovra e altri tagli? Minore spese ( tagli ai pubblici impieghi, ecc ecc)
Ma non si era detto che la grecia era la predecessora dell’Italia? E allora perché non si fa come hanno fatto per la Grecia. Il Default controllato lo chiamano. Si dafault un par di ciufoli ! Questo è fallimento bello e buono. Quando i creditori rinunciano ad un 75% dei loro crediti e calcolando anche l’allungamento della parte rimanente si arriva ad un oltre 90% questo come lo si vuol chiamare?
Infatti sono state utilizzate le Cac con il consenso della Troika e il pagamento per il riborso dei CDS per un valore pari a 3,25 mld €.
Allora è da tempo che si va dicendo. Ma il default controllato prima che venga deciso dagli altri, quando saremo allo sfinimento, perché non viene deciso subito da noi e alle nostre condizioni?
La risposta io ce l’ho.
E il governo e i politici è che non li abbiamo!