Home > myday myday le dure realta’ lavorative e di vita dell’handy
myday myday le dure realta’ lavorative e di vita dell’handy
Publie le sabato 24 aprile 2004 par Open-PublishingLa situazione lavoro per l’handicap è molto grave,
che che se ne dica ci sono 500000 disoccupati in italia.
inoltre per gli handy fisici non vi sono supporti come i laboratori di
avviamento al lavoro che sono usati per lo piu’ per le persone con problemi
cognitivi, down e psitici. inoltre vogliamo ammettere (e mi rivolgo alle
critiche che mi arrivano dalle famiglie di psitici) che il disabile fisico
grave ha l’enorme handicap in piu’ degli spostamenti, del dover avere un
lavoro stanziale, che ha bisogno dell’aiuto delle persone accanto per
prendere le cose ecc.?
ora la legge 30 complica ancora di piu’ le cose,le aziende possono aggirare
la legge 68 e assumere applicando la legge 30. e inoltre in vi assicuro che
è molto piu’ facile assumere persone con autonomia fisica,
a down e spitici gli si insegna a prendere l’autobus,a raggiungere i posti
di lavoro da soli: molti di noi fisici o siamo in grado di farci
accompagnare o rimaniamo in casa.
PER QUESTO I DATI SUI FISICI GRAVI NON SONO VISIBILI.
sugli accompagnamenti non ultimo il problema irrisolto degli
obiettori che stanno finendo e seppure da 6 anni si sappia non sono
sostituiti da nessuno, in alcuni casi sono intervenute cooperative sociali
che applicano tariffe orarie insostenibili.
un dato interessante in senso negativo:
a pianoro abbiamo fatto un convegno su handicap e lavoro, 12 relatori molto
qualificati, risultato 2 persone sono intervenute ad ascoltare.
è questo l’interesse pubblico verso il lavoro per l’handicap?
non è forse rimosso? la gente comune pensa che siamo persone che vivono con
la pensione e altre risorse assistenziali, non è vero. solo pochi hanno
tutto cio’ ed è una vera miseria: 240 euro di pensione di invalidita’ e 436
euro per l’accompagnamento per pochissimi che siano talmente gravi da non
poter svolgere le normali mansioni giornaliere da soli: lavarsi vestirsi
mangiare.
Cio’ non significa che queste persone non siano istruite e preparate.
conosco ragazzi che hanno fatto scuole e universita’ con profitto, ma quanti
sono i lavoratori in carrozzina che vediamo in giro?