Sognavamo cavalli selvaggi
![]() de Luca Visentini via FR ![]() Sono cento racconti brevi o brevissimi che nell’insieme ricostruiscono, in un’unica vicenda, la Milano dal 1968 al 1977 di un ragazzo della nuova sinistra. Un compagno di base, non un dirigente, né un pentito. Non si parla di analisi politiche o dispute ideologiche, ma di amore, amicizie, famiglia, lotte e scontri concreti.
Si legge un “clima”, un’umanità. Sono storie anche vere ma che trascendono, con la scrittura, l’autoreferenzialità. (...)
![]() ![]() ![]()
Biografia di Paolo Ferrero
di : giordano domenica 27 luglio 2008 - 23h38 1 comment
![]() Paolo Ferrero (Pomaretto, 17 novembre 1960) è un politico italiano, Ministro della Solidarietà Sociale del Governo Prodi II dal 17 maggio 2006 al 8 maggio 2008. E’ segretario di Rifondazione Comunista dal 27 Luglio 2008. Vive i suoi primi anni a Chiotti in Val Germanasca, una contrada di 100 abitanti, dove frequenta le scuole elementari, poi si trasferisce a Villar Perosa, la cittadina della Famiglia Agnelli. A 17 anni si iscrive a Democrazia Proletaria (DP), partito politico della Nuova Sinistra, nei cui organismi dirigenti entrerà negli anni successivi. Dopo essersi diplomato all’Istituto Tecnico Industriale inizia a lavorare come operaio, nel 1978, allo stabilimento FIAT di Villar Perosa MVP, dove distribuisce volantini e si occupa del bollettino operaio ’Valle contro’. La sua passione per la politica si fonde con l’impegno nella Chiesa valdese: ha fatto parte della Federazione Giovanile Evangelica Italiana (FGEI), di cui è stato segretario nazionale dal 1985 al 1986. "Ci sono molte superfici di contatto con la politica" dice, "questi sono i due luoghi in cui mi sono formato e ho iniziato a fare attivita’ di base". Dai 27 anni in poi entra in politica a tempo pieno dopo la Cassa integrazione alla FIAT. In quegli anni, Ferrero costituisce anche una cooperativa agro-forestale chiamata ’Coop Agrovalli’, attualmente ancora attiva. Dopo lo scioglimento di DP nel Partito della Rifondazione Comunista (PRC), Ferrero ne diviene capogruppo consiliare a Torino. Diviene a capo di una corrente di minoranza del partito, erede della vecchia maggioranza di DP (con lui ci sono Luigi Vinci e l’ex-segretario di DP Giovanni Russo Spena), che nel IV Congresso del 1996 andrà a sostenere la mozione del segretario, Fausto Bertinotti. Dal 1995 al 2006 fa parte della Segreteria nazionale di Rifondazione; è stato responsabile del Dipartimento associazionismo e movimenti, poi dell’Area lavoro, economia e diritti sociali. Alle politiche del 2006 viene eletto per la prima volta deputato del PRC, nella circoscrizione Piemonte II, carica che ha lasciato il 6 giugno 2006, venendo sostituito da Anna Maria Cardano. Il 17 maggio 2006, con la formazione del secondo governo Prodi, viene nominato Ministro della Solidarietà Sociale, con delega in materia di politiche sociali, politiche delle migrazioni, contrasto alle tossicodipendenze e Servizio civile nazionale. Il 5 dicembre 2006 in veste di ministro per la Solidarietà sociale, nomina Susanna Ronconi membro della Consulta Nazionale delle tossicodipendenze. Il 2 marzo 2007 si apprende che il ministro è indagato. Il reato ipotizzato dalla Procura di Roma, secondo quanto scrive il Corriere della Sera, sarebbe quello di abuso d’ufficio. Il primo marzo Susanna Ronconi si dimette e il ministro le revoca la nomina. Il 16 luglio 2007 annuncia un ddl atto a regolamentare la pubblicità sui superalcolici.[1] Nel 2008, in occasione delle elezioni politiche, Ferrero è candidato alla Camera ma non è rieletto, a causa del pessimo risultato elettorale della sinistra. Per il Congresso del partito previsto per luglio 2008 è tra i co-firmatari della mozione numero 1 "Rifondazione Comunista in movimento Rilanciare il Partito, costruire l’unità a sinistra" assieme al leader della corrente dell’Ernesto Claudio Grassi. Il 27 Luglio del 2008, l’ultimo giorno del settimo congresso di Rifondazione Comunista, la mozione 1 di Ferrero viene approvata con il 53% dei consensi contro la mozione 2 di Nichi Vendola,che raccoglie il 47%. Ferrero verrà eletto subito dopo dal Comitato Politico Nazionale con 142 si, 134 no e 4 schiede bianche wikipedia
![]()
|
![]() |
![]() ![]()
lunedì 19 - 12h52
di : Valentina Ricci
![]() ![]()
lunedì 21 - 12h19
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
mercoledì 2 - 21h25
di : Antonio Camuso
![]() ![]()
domenica 29 - 08h20
di : Antonio Camuso
![]() ![]()
martedì 27 - 13h59
di : franco cilenti
![]() ![]()
giovedì 8 - 08h07
di : Alessio Di Florio (Associazione Antimafie Rita Atria)
![]() ![]()
giovedì 8 - 08h06
di : Alessio Di Florio
![]() ![]()
mercoledì 7 - 00h23
di : Fabrizio De André via FR
![]() ![]()
venerdì 2 - 12h20
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
mercoledì 28 - 19h10
di : Potere al popolo via RF
![]() ![]()
mercoledì 28 - 19h05
di : Roberto Ferrario
![]() ![]()
martedì 27 - 15h04
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
venerdì 23 - 14h05
di : Roberto Ferrario
![]() ![]()
giovedì 22 - 15h39
di : Sciltian Gastaldi via FR
![]() ![]()
giovedì 15 - 10h41
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
domenica 11 - 12h51
di : FanculoaTuttiVoidiHyperion
![]() ![]()
venerdì 9 - 14h36
di : Alessio Di Florio (Associazione Antimafie Rita Atria)
![]() ![]()
domenica 4 - 19h05
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
giovedì 1 - 14h54
di : Luca Visentini via FR
![]() ![]()
martedì 30 - 12h37
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
domenica 14 - 12h00
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
martedì 2 - 13h57
di : Lucio Garofalo
![]() ![]()
martedì 19 - 19h02
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
domenica 26 - 16h59
di : Alessio Di Florio
![]() ![]()
martedì 21 - 10h55
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
martedì 7 - 11h13
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
venerdì 6 - 14h57
di : Paolo Persichetti
![]() ![]()
lunedì 2 - 17h49
![]() ![]()
lunedì 2 - 10h23
![]() ![]()
martedì 26 - 08h35
di : Franco Cilenti
![]() ![]()
sabato 23 - 14h39
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
martedì 19 - 23h36
di : Mario
![]() ![]()
lunedì 11 - 23h52
di : pugliantagonista
![]() ![]()
lunedì 11 - 11h26
di : Alessio Di Florio
![]() ![]()
giovedì 7 - 21h25
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
mercoledì 6 - 16h14
di : pugliantagonista
![]() ![]()
lunedì 4 - 22h07
di : pugliantagonista
![]() ![]()
sabato 2 - 13h26
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
venerdì 1 - 14h57
di : Lucio Galluzzi
![]() ![]()
giovedì 31 - 14h10
di : pugliantagonista
![]() |
7 novembre 2008 - 20h35 - Di 7533b7f80008b5704d2dd5c35c8b4ace...
Ferrero mi è sempre piaciuto come persona, con altrettanto piacere leggo che era di D.P il partito per cui ho sempre votato,limpida la sua storia di ex operaio non si puo’ chiedere di piu’!
Con rammarico però ,da comunista , non posso che trovare stridente, che ,con tutto il rispetto per i credenti, a segretario di un partito che si definisce comunista, non ci sia una persona orgogliosamente atea
Certo, ci possono sempre essere con gli uomini di fede dei lati molto comuni (ancora di piu’ se non si tratta di un cattolico ma un valdese viste le persecuzioni a cui sono stati sottoposti),ma comunismo è libertà di pensiero e fede nella sola ragione cose inconciliabili con l’abbraccio dei dogmi di religione,siamo figli dell’illuminismo e su tanti punti decisivi non si puo’ essere insieme veri comunisti e veri credenti
Alberto Ancillotti